Gli smartphone ci hanno semplificato la vita per molti versi. Fra i vantaggi apportati dai dispositivi mobili, troviamo sicuramente l’organizzazione dei viaggi prima della partenza, se non la gestione stessa del viaggio vero e proprio. Il crescente mondo delle app è diventato molto utile ed estremamente versatile. In questo articolo vediamo una lista di app che potrebbero essere utili prima e durante un viaggio.
Vediamo ora quali sono le app che possono essere di grande aiuto in viaggio.
TripIt: organizzazione completa dell’itinerario, con prenotazione di voli, hotel, biglietti per concerti, teatro e cinema, con l’aggiunta di suggerimenti su cosa vedere in ogni località. Disponibile per tutti i sistemi operativi su iTunes o AppStore.
AroundMe: un’app che si guarda attorno per trovare ciò che serve, dai supermercati agli ospedali, passando per farmacie, cinema, banche e persino parcheggi. Disponibile solamente per iPhone.
Skype: un nome, una garanzia. Permette di chiamare senza spendere grosse somme. Comoda anche per comunicare via chat con altri amici in viaggio.
Kayak: versione mobile del sito che permette di trovare voli e hotel, con particolare attenzione per quelli lowcost.
TripAdvisor: altra versione mobile di un sito molto conosciuto ed apprezzato per l’affidabilità delle sue recensioni su hotel, bar, ristoranti e quant’altro. Se un locale attira molte recensioni negative, forse non è il caso di andarci.
iTranslate: traduttore universale gratuito con riconoscimento vocale. Consente di tradurre frasi e parole in ben 52 lingue differenti. Disponibile su iTunes e AppStore.
EveryTrail: gli itinerari a piedi non avranno segreti con quest’app, che permette di tracciare percorsi e creare mappe interattive.
Google Maps: per certi versi indispensabile, consente di avere una città praticamente in pugno grazie alle sue mappe precise e dettagliate.
Xe: intuitiva, di facile utilizzo ed indispensabile se si viaggia in un Paese con una diversa moneta. Quest’app è un convertitore di valute che permetterà di sapere sempre con chiarezza quanto si sta spendendo.
FourSquare: una sorta di via di mezzo fra TripAdvisor e AroundMe; una volta stabilita la posizione, consente di sapere se ci sono amici nei paraggi, quali sono gli eventi in programma in zona e poi commentare ristoranti e locali dopo esserci stati.
HotelsNearMe: segnala gli alberghi più vicini al luogo in cui ci si trova, estremamente utile in caso di emergenza o se ancora non si sa dove alloggiare.
Air BnB: il primo sito per trovare stanze o appartamenti, si conferma come il più affidabile. L’interfaccia intuitiva è parte del suo grande successo.
Instagram: app di riferimento per tutti gli appassionati di fotografia. La soluzione migliore per coloro che vogliono immortalare i momenti più significativi del viaggio o della vacanza e condividerli con il mondo intero. Inutile la diatriba fra foto tradizionali o digitali: con Instagram si risparmia in termini di peso e ingombri.
Tag&eTrack: questa app è utilissima, ma purtroppo per il momento è disponibile solo con Air France. Questa invenzione permette di non perdere più i bagagli. Già, avete letto bene. Infatti questo sistema permette di sapere in qualunque momento, dove si trova il bagaglio. Al posto dell’etichetta di carta, viene applicato al bagaglio un dispositivo tracciatore che, via bluetooth, manda le info sullo smartphone ad esso collegato. In questo modo potremmo sapere se un bagaglio viene manomesso o se fa la sua strada senza intoppi. Per chi, invece, non dovesse viaggiare con Air France è sempre utile stipulare una assicurazione viaggio che ci permette di mettere al sicuro la nostra vacanza.
Urbanspoon: a caccia del ristorante migliore? Con quest’app la ricerca potrebbe essere più semplice, dato che segnala i migliori. La ricerca però prevede anche i ristoranti più vicini, oppure la selezione random, ovvero casuale. Ottima se ci si trova negli States, meno affidabile al di fuori dei confini americani.
SpottedByLocals: una sorta di guida alternativa per le città europee principali. Ad essere segnalati non sono i luoghi turistici, bensì le attrazioni suggerite da chi vive in loco. Disponibile soltanto per iPhone a pagamento: il suo costo è di 3,99 euro.
Whatsapp: di quest’app dedicata alla messaggistica istantanea si sa praticamente tutto, ogni aggiunta potrebbe risultare superflua. Con un costo annuo irrisorio, si possono inviare messaggi, foto, file audio e video illimitati a tutti gli amici. Utile in viaggio perché consente di risparmiare i soldi per telefonate ed sms.
A questo punto non ci resta che ricaricare lo smartphone e partire!
Dicci la tua!
E tu cosa ne pensi? Che applicazioni usi per organizzare e per agevolare i tuoi viaggi? Lascia un commento qui sotto e condividi con noi la tua esperienza!