380.353 recensioni su google play di cui 281.830 cinque stelle! Bisogna dire altro? Signore e signori AirDroid.
Premetto, questo articolo non vuole essere ne una recensione ne una pubblicità gratuita all’app. Come te anche io convivo (o meglio convivevo) da molto tempo con il fastidioso problema di condividere contenuti dal mio pc al mio smartphone e viceversa tramite cavo USB o pennetta Bluetooth. La ricerca è stata lunga e tortuosa (lo ammetto!) ma penso di aver trovato in questa app, disponibile per tutti i dispositivi Android, la scelta che fa al caso mio.
Cos’è Airdroid?
Airdroid è un app sviluppata da “SAND STUDIO”, compatibile (come dicevo in precedenza) con tutti i dispositivi, scaricabile in forma gratuita dal Play Store. Solo dopo il download dell’app avremmo la possibilità di passare alla versione premium. Airdroid “ti permette di accedere al tuo telefono o tablet Android e di gestirlo da Windows, Mac o Web senza fili e gratuitamente“. Tutto questo sfruttando la connessione Wifi, il che vuol dire senza cavo usb o chiavette bluetooth. Il 4 dicembre scorso l’app si è aggiornata alla versione 3, la quale ha inserito diverse migliorie come la possibilità di collegarsi al servizio tramite un client per Windows o OSX, in alternativa al browser. Inoltre sono state inserite le notifiche mirror, le quali permettono di visualizzare in tempo reale le notifiche del tuo smartphone su schermo pc. AirMirror che da la possibilità di riprodurre la schermata del nostro smartphone su pc. Infine c’è stato un restyling grafico e miglioramento trasferimento file, sms e chiamate.
Se ti interessano le notifiche leggi anche: PushBullet: notifiche da smartphone e PC
Come funziona?
Ora passiamo ad illustrare come funziona e come scaricare l’app.
- Scarica dal Play Store l’applicazione Airdroid;
- Accedi al sito di Airdroid o scarica il programma e collegati al tuo profilo google,twitter,facebook o in alternativa scansiona il QR code col tuo smartphone per sincronizzarlo al pc (il cellulare deve avere la connessione wifi attiva);
- Abilita Airdroid ad avere controllo sulle notifiche;
- In modo molto intuitivo potremmo aprire “messaggi” per leggere, scrivere, cancellare messaggi. Su “registro chiamate” potremmo visualizzare le chiamate perse ed effettuate. Aprendo “Applicazioni” potremmo controllare (quindi anche disinstallare) agilmente tutte le app presenti nel dispositivo (comprese anche quelle di sistema), “File” è un file manager che ci permette di gestire i rispettivi elementi nel dispositivo e nel pc, “Video” ci da la possibilità di caricare video da Smartphone a pc e viceversa o solamente consultarli, stesso discorso per “Musica“. “Screenshot” invece è utilizzabile solo dopo aver “rootato” lo smartphone. Su “fotocamera” puoi prendere il controllo del tuo smartphone e scattare foto anche dalla fotocamera interna. Cliccando su l’icona “suonerie” hai la possibilità di modificare la il tono delle chiamate, per le notifiche e quello per la sveglia. Su “trova telefono” possiamo verificare la posizione del nostro smartphone, se è offline abbiamo la possibilità di consultare l’ultima posizione che abbiamo registrato.
Airdroid Premium
La versione Premium di Airdroid può essere acquistata con tariffe per 1 mese, 1 anno e 2 anni. Tra le migliorie che puoi ottenere con la versione Premium:
- Trasferimento file senza limiti con la connessione remota;
- Trasferimento cartelle con Airdroid Windows e Mac;
- Possibilità di trasferire file più grandi da remoto;
- Possibilità di connettere fino a 6 dispositivi con un account Airdroid.
Conclusioni
Airdroid è sicuramente un app che ogni persona dovrebbe avere sul proprio smartphone. La facilità dell’utilizzo e le diverse possibilità offerte la rendono sicuramente un ottima soluzione per condividere file da cellulare a pc e viceversa. E tu cosa ne pensi? Conoscevi già Airdroid? Fammelo sapere nei commenti 🙂
avevo rovato molte app, poi ho provato airdroid; è veramente eccezionale. Da consigliare a tutti.