Non ci siamo mai fermati a parlare di storia sulle pagine di questo blog, ma ci sono vite che meritano di essere raccontate e quella di Alan Turing è sicuramente una di quelle.
Ti basterà pensare che se lui non fosse mai nato probabilmente questo articolo ora sarebbe stato scritto in tedesco e tu non avresti fatto nessuna fatica a comprenderlo. La Germania nazista avrebbe vinto la guerra e il mondo sarebbe stato molto diverso da quello che conosciamo oggi.
Ma chi è Turing per aver un ruolo così importante nella storia dell’umanità? Sarebbe potuto essere un super eroe, una specie di Captain America, invece era un uomo magrolino, un matematico con la passione per i cruciverba. Turing non è famoso per le imprese eroiche sul campo di battaglia ma per aver decifrato i messaggi della macchina tedesca Enigma.
Alan Turing: Biografia in breve
Alan Turing è stato un matematico e informatico britannico.
Nato nel 1912, è considerato uno dei padri fondatori dell’informatica moderna. Durante la Seconda guerra mondiale, ha contribuito in modo significativo al decrittare i codici tedeschi, fornendo un contributo vitale agli alleati.
Non solo, in molti non lo menzionano nella biografia di Alan Turing, ma l’informatico è noto anche per il suo lavoro teorico sulla computabilità e l’intelligenza artificiale, formulando il concetto di “macchina di Turing”.
Nonostante i suoi notevoli contributi, ha subito persecuzioni a causa della sua omosessualità e nel 1952 è stato perseguito per indecenza. Turing è morto nel 1954, ma il suo impatto nell’informatica e nella storia rimane immenso.
Alan Turing aveva una moglie?
Alan Turing non si è mai sposato e non ha avuto una moglie, anche se chiese di sposare Joan Elisabeth Lowther Clarke. Come già detto era apertamente gay e decise per questo alla fine di non sposare Joan Clarke.
Purtroppo il suo orientamento sessuale era considerato illegale nel Regno Unito durante il periodo in cui ha vissuto. Tuttavia, Turing ha avuto delle importanti relazioni romantiche nella sua vita, in particolare con Christopher Morcom, un amico di scuola che ha avuto una profonda influenza su di lui. La morte prematura di Morcom ha segnato Turing in modo significativo e ha influenzato il suo lavoro successivo nel campo della computabilità e della crittografia.
Cos’è la macchina Enigma?
Per capire davvero la difficoltà della sua impresa, è necessario sapere che cos’è Enigma.
Questa macchina nel ventesimo secolo era il sistema di cifratura più complesso al mondo, per molti anni i messaggi cifrati da Enigma vennero ritenuti impossibili da decifrare a meno che non si conoscessero le esatte impostazioni della macchina e se ne possedesse una.
Le possibili combinazioni di criptazione erano dieci milioni di miliardi e per controllarle tutte ci sarebbero voluti decine se non centinaia di anni. A complicare il tutto le combinazioni di criptazione cambiavano ogni 24 ore.
La macchina Enigma era facilmente trasportabile e tutti i messaggi viaggiavano tramite onde radio, ogni messaggio poteva essere letto da chiunque fosse a disposizione di apparecchiatura radiofonica amatoriale, ma nessuno era in grado di decifrarli.
Le informazioni su ogni attacco, ogni posizione delle navi tedesche ed ogni informazione utile a vincere la guerra erano tutte lì, nell’aria, indecifrabili e Alan Turing lo sapeva…
Vuoi provare la Macchina Enigma online? Ecco l’emulatore di 101computing!
La macchina di Turing per decifrare i messaggi di Enigma
Turing e la sua squadra, per battere Enigma, utilizzarono un approccio tutt’altro che convenzionale, invece di cercare un sistema per calcolare manualmente le impostazioni corrette, costruirono una macchina che elaborasse le possibili combinazioni da sola.
Stiamo parlando in pratica l’antenata di un moderno calcolatore. Non aveva un processore o una RAM ma lo scopo ero lo stesso: elaborare dati.
La macchina di Turing costò una cifra spropositata per l’epoca, ma Alan riuscì a portare a termine il suo progetto e decifrare enigma, le sorti della guerra cambiarono così grazie al suo lavoro.
Alan Turing e il film che lo ha reso famoso: The Imitation Game
Di recente ho rispolverato la storia di Turing grazie al film The Imitation Game (disponibile su Amazon Prime Video) del 2014 che valse un oscar per la Miglior sceneggiatura non originale a Graham Moore. Se non hai visto questo film ti consiglio di rimediare al più presto. Il film è basato sul libro di Andrew Hodges che ha contribuito a rendere la storia di Turing più forte e personale.
Spero di averti incuriosito a scoprire la storia di Turing, il film come il libro The Imitation Game non sono totalmente fedeli alla realtà ma danno un indicazione di chi fosse Alan Turing e del suo lavoro.