Il calcolo della percentuale è un calcolo relativamente semplice che però ci torna utile spesso durante le nostre giornate nella vita di tutti i giorni. Infatti tramite le percentuali spesso misuriamo di tutto: i voti delle lezioni, il valore dell’iva su un acquisto, gli aumenti degli stipendi, delle offerte su prodotti da acquistare e altro ancora.
Seppur il calcolo è semplice, molte persone non riescono a farlo manualmente perché non si ricordano la formula, ecco in questo breve articolo quindi alcune informazioni, vedremo 2 formule e qui sotto ti lascerò il link per visitare un sito dove il calcolo viene svolto automaticamente in brevissimo tempo, dacci un’occhiata!
Se anche tu stai cercando la formula per il calcolo della percentuale quindi questo è l’articolo giusto per te. Cominciamo!
Come si calcola una percentuale?
Per calcolare una percentuale puoi seguire questa formula: Percentuale = (importo parziale/ importo totale) x 100, oppure se abbiamo il valore in percentuale ma vogliamo sapere il valore numerico la formula sarà Valore = (percentuale x importo totale) / 100
L’1 percento significa 1 parte su 100 e questa tipologia di unità di misura è molto comoda per rapportare diverse grandezze secondo un unico punto di vista. Se diciamo il 5% di 100 stiamo dicendo 5 parti su 100. Ma se lo riportiamo a 1000 ad esempio 5 parti per 100 di 1000 sono 50.
Cosa significa tutto questo? Vediamo qualche esempio reale.
- Esempio di calcolo di una percentuale
Una persona prende 1200 euro di stipendio netto e il capo gli dice che riceverà 100 euro in più in busta paga dal prossimo mese. La domanda è: quanto aumenterà in percentuale lo stipendio del dipendente?
La formula è: (100/1200) x 1000 = 8,3%
- Al contrario, se invece il capo gli dirà l’aumento in percentuale, come potrà capire il dipendente quando prenderà in valore netto?
Una persona prende 1200 euro di stipendio netto al mese. Riceve un aumento del 5%, quindi quanto guadagnerà dal mese successivo?
La formula è (1200×5) / 100 = 60€, quindi prenderà 1260 euro al mese.
Ok questi sono i due casi nella quale si possono raggruppare la maggior parte delle formule per calcolare le percentuali oppure i valori degli incrementi/decrementi delle percentuali.
Se dovrai calcolare uno sconto da un prezzo di listino, ti basta fare lo stesso calcolo dell’incremento dello stipendio, ma invece di aggiungerlo all’importo totale dello stipendio, ti basterà sottrarlo dal prezzo di listino del prodotto da acquistare, esempio 10% di sconto da un prodotto di 100 euro, si tratta di 10 euro, perciò pagherai il prodotto 90 euro.
Spero che questo articolo sul calcolo della percentuale online ti sia stato d’aiuto! A presto