Se sei uno studente o un giovane lavoratore in Italia, probabilmente sai quanto sia difficile trovare una stanza in affitto a un prezzo ragionevole.
Il caro affitti è un problema che affligge molti giovani che vogliono studiare o lavorare in una città diversa dalla propria.
Ma quali sono le cause di questo fenomeno? E come fa un giovane alla ricerca di una casa a valutare diverse alternative?
Quali sono le cause e le conseguenze del caro affitti?
La situazione di questi ultimi anni sta davvero sfuggendo di mano per via di molteplici cause. Le città universitarie o quelle dove ci sono più opportunità lavorative come Roma, Milano e Firenze, sono spesso associate a città con affitti cari.
Nello specifico alcune delle cause del caro affitti in Italia sono:
- Il boom degli affitti brevi, che rendono più del doppio di un canone annuale fisso e sottraggono case al mercato tradizionale.
- Pochi immobili per molte persone, soprattutto nelle grandi città universitarie, dove la domanda supera l’offerta.
- Il caro mutui e i tassi d’interesse, che rendono più difficile l’acquisto di una casa e spingono verso l’affitto.
- L’inflazione, che fa aumentare i prezzi degli affitti in linea con il costo della vita.
Purtroppo il caro affitti per studenti e giovani lavoratori in Italia ha ovviamente una serie di conseguenze negative…
A livello economico, il caro affitti riduce la capacità di spesa degli studenti e delle loro famiglie, che devono destinare una parte sempre maggiore del loro reddito al pagamento dell’alloggio.
Questo comporta una minore domanda di beni e servizi e una minore crescita del Pil. Inoltre, il caro affitti scoraggia la mobilità degli studenti tra le diverse regioni e tra l’Italia e l’estero, limitando le opportunità di formazione e di lavoro qualificato.
A livello sociale, il caro affitti aumenta la difficoltà di accesso all’istruzione superiore, soprattutto per le fasce più deboli della popolazione. Molti studenti rinunciano a iscriversi all’università o abbandonano gli studi per motivi economici, con conseguenze negative sulla loro qualificazione professionale e sul loro inserimento nel mercato del lavoro.
Infine il caro affitti genera quella che viene chiamata “precarietà abitativa” andando a generare una serie di affitti senza contratto per diminuire i costi, portando però a ulteriori problemi.
La nuova piattaforma per gli affitti di stanze online
Ed ecco che un’altra volta la tecnologia ci aiuta a risolvere i problemi di tutti i giorni.
Nel concreto che strumento hanno i ragazzi e le ragazze che vogliono trovare delle stanze in affitto per il loro periodo di studio e lavoro fuorisede?
Esistono diversi siti che permettono di pubblicare e ricercare annunci di affitti di stanze, in modo da avere una panoramica completa su quello che il mercato degli affitti delle stanze offre in un determinato momento.
Un esempio è stanzeinaffitto.online, si tratta di un sito web che offre una selezione di stanze in affitto in tutta Italia, con particolare attenzione alle esigenze degli studenti.
Il sito permette di cercare le stanze per città, zona, prezzo, metratura e servizi, offre la possibilità di contattare direttamente i proprietari o gli inquilini delle stanze, senza intermediari o commissioni.
Stanzeinaffitto.online come una soluzione semplice, veloce ed economica per trovare la stanza ideale per gli studenti in Italia.
Riteniamo che un portale di questo tipo, gratuito e che mette in contatto chi affitta e chi cerca, può essere uno strumento davvero utile per tutti, studenti e lavoratori e ovviamente proprietari di case.