Se stai cercando un metodo low cost fai da te per installare a casa un impianto di videosorveglianza, in questa guida scoprirai come realizzarlo utilizzando il Raspberry Pi 2 (puoi utilizzare anche Raspberry PI A, B, A+, B+, Odroid C1, Cubietruck o Banana PI).
Se hai un PC Windows che puoi tenere sempre acceso invece ti consiglio di dare un occhiata a iSpy, un ottimo programma free per gestire le tue videocamere.
Se non conosci Raspberry Pi, è un mini computer della grandezza di una carta di credito a basso costo (solo 35€), che puoi lasciare acceso giorno e notte dato il basso consumo per alimentarlo. Ti invito a leggere il nostro articolo dedicato per saperne di più.
COSA POTRAI FARE CON QUESTA GUIDA
- Guardare in streaming dal proprio cellulare, tablet o PC in tempo reale cosa vede la telecamera.
- Registrare automaticamente video quando la videocamera rileva un movimento.
- Ricevere una mail o notifica sul cellulare quando viene rilevato il movimento.
- Impostare specifici giorni e ore della settimana in cui la videocamera può entrare in funzione.
DI COSA HAI BISOGNO
- Raspberry Pi 2 (Kit Completo a 69,95€ con Case, Alimentatore con switch On/Off e scheda SD da 8GB).
- IP Cam (in questa guida ho utilizzato questa che per 50€ fa il suo dovere, ma se volete qualcosa di più cercate qualcosa di più professionale, sembra che l’invio delle mail non funziona con questa videocamera).
- Scheda SD (servirà spazio per salvare le immagini e i video, quindi ti consiglio di sceglierne una con almeno 16GB, come la Samsung Evo Classe 10 in offerta a 9,89€ altrimenti puoi optare per Samsung Evo da 32GB a 13€)
Iniziamo..
Installare le IP CAM
Per prima cosa dovrai installare le IPCAM seguendo le istruzioni che troverai nella scatola. Nel mio caso è bastato scaricare l’app APCamera e seguire i passaggi di configurazione seguenti:
- Collegare via Ethernet la Videocamera al Modem/Router
- Inserire l’ID che si trova sulla Camera
- Scannerizzare il codice QR con lo smartphone
Dopodichè tramite l’app sarà possibile guardare in streaming dal cellulare cosa sta inquadrando la camera. Adesso la camera potrà essere usata via WiFi, scolleghiamo quindi il cavo Ethernet.
Installare MotionPie su Raspberry Pi 2
1. Scarica l’ultima release MotionPie
Per installare MotionPie su Raspberry Pi devi innanzitutto scaricare l’ultima release dalla pagina ufficiale, in questa guida io ho utilizzato motionpie-raspberrypi2-20150719.img.gz.
2. Estrai dall’archivio GZ l’immagine con 7Zip
I file con estensione .gz sono archivi di dati compressi come i .zip utilizzati da sistemi operativi GNU estraibili tramite l’applicazione 7Zip che potrai scaricare da qui.
Una volta installato, avvialo e cerca la directory dove si trova l’archivio .gz. Selezionalo e cliccate su Extract e successivamente clicca su OK.
Adesso avrete l’immagine da scrivere sulla scheda SD che utilizzerete per il vostro Raspberry.
3. Scrivi l’immagine sulla scheda SD .
Per installare su scheda SD MotionPie adesso dovrai scaricare il programma Win32DiskImager da qui e una volta installato avviarlo come amministratore (tasto destro – Esegui come amministratore). A questo punto clicca sull’icona della cartella blu per selezionare il file decompresso .img e accanto seleziona il disco dove si trova la scheda SD (controlla bene se l’indirizzo ad esempio ‘G:’, sia effettivamente il percorso della scheda SD dato che tutto ciò che sarà al suo interno verrà sovrascritto). Adesso clicca su Scrivi e attendi il termine del caricamento.
Adesso inserisci la scheda SD nel Raspberry.
4. Collega il Raspberry via ethernet sul router/modem
Per funzionare il Raspberry avrà bisogno di configurarsi automaticamente, una volta collegato via Ethernet al modem/router attendi circa 1-2 minuti che si configuri.
Scannerizzate la rete per trovare l’indirizzo IP del Raspberry, per farlo potete entrare nel modem e ricercarlo (sarà un dispostivio con un nome che inizia per “mp-“), in alternativa potete ricercare l’indirizzo IP con l’applicazione per smartphone Fing.
5. Inserisci l’indirizzo IP da browser
MotionPie funziona tramite browser, quindi non sarà necessario collegare via HDMI il Raspberry a un monitor, ma basterà inserire l’indirizzo IP da qualsiasi browser per entrare in MotionPie.
Configurare MotionPie
Clicca sull’icona della chiave in alto a sinistra e inserite come Username “admin” lasciando vuoto il campo Password (puoi impostare una password successivamente).
Cliccate su Add Camera e in questa guida avremo bisogno delle seguente impostazioni:
- Su Camera Type seleziona Network Camera
- URL: (dopo aver scansionato ii dispositivi in rete connettendovi al vostro modem tramite localhost su browser o attraverso Fing, inserite l’indirizzo IP della videocamera seguita dalla porta che potrebbe variare a seconda delle impostazioni del modem (provate le porte 81, 8080 o 8081). Nel mio caso “http://192.168.0.21:81/snapshot.cgi?user=admin&pwd=“)
- Username e Password le stesse che hai impostato alla camera (admin come username e la password vuota di default).
- Camera: in genere le IPCam sono dispositivi che registrano immagini JPEG o video MJPEG. L’unica opzione disponibile in questo caso ci imposta automaticamente la voce su JPEG Network Camera.
1. Configurazioni Generali
Abilita le impostazioni avanzate impostando la voce Show Advanced Settings su On. Qui puoi inserire una password per le credenziali di accesso a MotionPie e un utente alternativo che potrà osservare lo streaming della videocamera senza poter cambiare le impostazioni. In questa schermata puoi impostare il fuso orario oltre a fare un backup delle configurazioni e ricercare update del software più recente.
2. Connettersi alla propria rete
Durante il collegamento Ethernet le impostazioni di rete saranno già state configurate automaticamente. Se così non fosse o si ha bisogno di impostare un altra rete, magari di un Extender, cambia le impostazioni relative al nome della rete Wifi e la relativa password.
3. Impostazioni della videocamera
In questa parte puoi cambiare il nome della videocamera e altre impostazioni quali:
- Light Switch Detection: abilitalo se vuoi che i cambiamenti di luce registrati non influiscano come rilevamento del movimento.
- Automatic Brightness: permette alla videocamera di regolare automaticamente la luminosità (raccomdandato per videocamere senza autoregolazione)
- Video Rotation: cambia i parametri della rotazione del video in caso la videocamera sia posizionata al contrario.
- Frame Rate: setta il numero di frame catturati al secondo (un frame rate alto implica un maggiore uso della CPU, dimensione dei video e uso della banda maggiore.
In File Storage invece potete cambiare la cartella dove verranno salvate le immagini e i video mentre in Text Overlay, potete settare quali scritte appariranno nei video (in questo caso a sinistra ci sarà il nome della Camera e a destra la data e l’ora).
4. Qualità dei video in streaming
-
- Streaming Frame Rate: puoi impostare il numero di frame al secondo trasmessi nel video che vedrai in streaming dal cellulare o da un altro computer.
- Streaming Quality: puoi settare la qualità del video in streaming, all’aumentare della percentuale della qualità aumenta l’uso della banda.
- Streaming Image Resizing: attivalo se vuoi modificare la grandezza delle immagini trasmesse (non consigliato su CPU lente)
- Streaming Port: setta quale porta TCP usa la videocamera per lo streaming.
- Authentication Mode: imposta su Basic o Digest se usi applicazioni di terze parti per visualizzare lo streaming di MotionPie, altrimenti usa l’impostazione Disabled.
- Motion Optimization: imposta su ON se vuoi una minore qualità video in streaming quando non è rilevato nessun movimento.
Per quanto riguarda la cattura delle immagini nella schermata Still Images potrai settare la qualità delle immagini, il metodo di cattura (Motion Triggered per salvare le immagini quando rileva un movimento, Automated Snapshots per impostare la cattura di un immagine ogni X secondi), e su Preserve Pictures per quanto tempo conservare le immagini.
5. Rilevamento del movimento
Nella schermata Motion Detection puoi impostare:
- Show Frame Changes: se abilitato, puoi vedere i cambiamenti dei frame quando si muove qualcosa all’interno del video (comodo per capire come impostare correttamente quando rilevare il movimento).
- Frame Change Threshold: indica la percentuale minima di movimento per far partire la registrazione video, praticamente puoi aumentare la sensibilità del rilevamento se non vuoi far partire la registrazione in caso di passaggio di un gatto o del movimento minimo delle ombre). Inizialmente bisogna smanettare un pò con questa opzione facendosi aiutare dall’impostazione Show Frame Changes precedente.
- Auto Noise Detection: abilitalo per aggiustare automaticamente il disturbo dell’immagine.
- Motion Gap: indica i secondi di silenzio dopo la quale la registrazione del movimento smetta di registrare.
- Captured Before: indica il numero di frame prima di far partire la registrazione quando sarà rilevato il movimento.
- Captured After: indica il numero di frame dopo la quale far partire la registrazione quando sarà rilevato il movimento.
- Minimum Motion Frames: indica il numero dei frame successivi in cui si sta rilevando il movimento prima di registrare. (ad esempio se un frame cattura il movimento e il successivo frame non rileva alcun movimento fa in modo di non far partire la registrazione a meno che non si setta su 1).
In Motion Movies invece potrai impostare la qualità dei video che verranno salvati (più la percentuale sarà alta, più occuperà spazio su disco), la lunghezza massima della registrazione (lasciala impostata su 0 se non si vuole impostare alcuna lunghezza massima) e per quanto tempo tenerli salvati su disco.
6. Invia un Email al tuo indirizzo quando si rileva un movimento
Se vuoi attivare questa opzione impostate la voce Email Notifications su ON (ATTENZIONE: potresti aver bisogno di sbloccare le porte in uscita del modem e in alcuni casi può essere che il tuo Provider blocchi comunque le uscite, chiamate l’assistenza per verificare se potete sbloccare questo servizio.).
- Email Addresses: il vostro indirizzo email (in caso di più email separale con una virgola).
- SMTP Server: inserisci l’indirizzo IP o l’hostname del tuo server SMTP (per Gmail usa smtp.gmail.com).
- SMTP Port: inserisci la porta usata dal tuo server SMTP (di solito 465 per una connessione di tipo non-TLS e 547 per quelle TLS, per Gmail impostate la 547).
- SMTP Account: scrivi il tuo account SMTP (normalmente è il tuo indirizzo email).
- SMTP password: inserisci la password del tuo account email.
- Use TLS: abilitalo se il tuo server SMTP lo richiede (imposta su ON se usi Gmail).
- Attached Pictures Time Span: inserisci i secondi dell’anteprima che ti sarà spedita come allegato nella mail (più i secondi saranno alti più tempo ci vorrà per spedirti la mail).
7. Configura i giorni e le ore in cui si vuole attivare la videocamera
Come ultima configurazione imposta nella Working Schedule i giorni e le ore in cui vorrai che la videocamera registri per non sprecare spazio quando sei a casa e registrare inutilmente i tuoi movimenti.
Imposta su ON un giorno e indica l’orario specifico nella quale attivare la videocamera per le registrazioni, dopodiché su Detect Motion seleziona During Working Schedule se vuoi attivarlo durante i giorni e gli orari inseriti o Outside Working Schedule se si vuole registrare sempre tranne che nei giorni e orari indicati.
8. Rivedi le immagini e i video salvati
Per rivedere, scaricare o cancellare le immagini e i video salvati con MotionPie puoi cliccare sui pulsanti che si trovano in alto a destra dall’anteprima della videocamera.
Bene, la guida finisce qui, spero di essere stato abbastanza esaustivo e che possa esserti stata d’aiuto.
NOTA BENE:
- In caso si spenga il modem, ci potrebbe essere una riconfigurazione degli IP (fate qualche prova). In questi casi dovrete impostare gli IP fissi dei dispositivi della rete LAN/WAN.
- E’ possibile connettersi al Raspberry Pi 2 solo dalla stessa rete dove si trova. Per questo motivo consiglio l’app APCamera, dove potrete collegarvi per vedere in tempo reale lo streaming della videocamera dopo aver ricevuto la notifica email.
- In caso non hai la possibilità di configurare la rete per l’invio delle mail o non puoi guardare in streaming le videocamere questo sistema può comunque servire a registrare cosa succede se rileva movimento per rivedere i filmati successivamente.
- Se hai avuto problemi di altro genere ti consiglio di guardare le documentazioni ufficiali di MotionPie.
https://github.com/ccrisan/motionpie/wiki - Connettersi da remoto al computer di casa
Posso consigliare per chi ha bisogno di installare 4 telecamere di videosorveglianza, l’ottimo Kit che ho acquistato su Italian Security. Un Kit 4 telecamere completo, buona qualità, senza spendere tanto.
Ciao, quante telecamere posso installare? È possibile mettere le telecamere wi-fi?
Grazie
The Real Person!
Author Riccardo Spadaro acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Enrico, non so il limite preciso di quante telecamere possono essere configurate con motionPie. Non ho trovato nella documentazione ufficiale un limite di videocamere da poter installare, penso che possono esserne configurate almeno 8.
E si, è possibile installare le telecamere wifi usando il dongle wifi sul raspberry 🙂
Ciao Riccardo, si può, con questo programma, inviare l’immagine ad una pagina web tipo altervista, in modo da poter vedere, anche se lontano da casa????
Grazie per la risposta…ciao e Buon Anno
The Real Person!
Author Riccardo Spadaro acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Graziano e buon anno anche a te, mi dispiace deluderti ma devo risponderti con un “non credo ma non ne sono certo”. Puoi eventualmente connetterti direttamente al modem dove hai il raspberry e guardare da remoto lo streaming delle videocamere. Prova a dare un’occhiata qui: http://www.navigaweb.net/2007/03/connettersi-al-pc-di-casa-da-qualsiasi.html
Sarebbe possibile realizzare il tt con cam no ip? Ma semplici cam con cavetto usb da collegare direttamente alle 4 usb del RB pi 2? ?
Ciao
Piero
ciao Piero, si è possibile, io ho fatto una cosa simile, uso la webcam integrata del banana-Pi , 2 webcam USB e una ip cam.
ciao Riccardo,
Ho intsllato MotionPie con la raspicam del raspberry model B.
avrei ora bisogno di sapere come configurare il raspberry per fare in modo che si connetta al WIFI .
mi potresti dire come fare?
saluti
Ciao … articolo interessante… ma stavo pensando che oggi trovi le cam di D-link per videosorveglianza a 30 euro (quelle base) e quindi utilizzare un raspberry x qst funziona (a me ) sembra un pò uno spreco… secondo te , invece, è possibile trasformare un raspberry (aggiungendo batteria e una chiavetta telefono/internet) in una fototrappola o una webcam stand-alone tipo la Arlo della D-link (che hanno costi per cui un raspberry sarebbe conveniente) ?
Ciao…
Ho iniziato a configurare e funziona tutto …
Ma è possibile vedere la webcam da remoto anche fuori casa?
Cosa si deve settare?
Ci sarebbe la possibilità di eseguire anche solo degli scatti a intervalli precisi?
Se la si usa in Live quanto può stare accesa senza problemi di calore o altro?
Consigli una custodia ventilata?
Quando avete bisogno di una migliore qualità del video di 4 telecamere, si può provare a IP Camera Viewer. Funziona con tutte le fotocamere, tra cui webcam USB, ed è completamente gratuito. Il suo un visore della macchina fotografica molto veloce ed efficiente. Vi è il supporto per più di 2200 modelli di fotocamere e anche tutte le telecamere ONVIF.
http://www.deskshare.com/ip-camera-viewer.aspx
Ciao a tutti
Si può utilizzare motion PI dallo stesso terminale collegato al raspberry oppure vedo solo il background dell’OS? Io volevo trasformarlo tramite LCD touch screen anche per video live da affiancare al mio citofono che funzionerebbe a parte.
Grazie
domanda, vorrei usare un monitor touch capacitivo collegato al raspberry pi 3 e utilizzarlo come monitor da affiancare al citofono. in questo modo non devo acquistare costose telecamere con uscita rj45 da portare al dvr e bnc per visualizzare in tempo reale sul monitor del citofono. però mi sembra di aver letto che motion pi funziona tramite browser e non direttamente visualizzato su hdmi del rasp, io vorrei proprio utilizzarlo sullo stesso dispositivo in modo tattile dal citofono. Ultima domanda, motion pi supporta le telecamere motorizzate? grazie
Ciao Stefano come hai risolto alla fine? Anch’io volevo fare una cosa del genere
una considerazione….
dato che ormai praticamente tutte le ipcam (anche quelle + economiche) possono montare una sd card per la registrazione video ed integrano le funzioni di un nvr ad 1 canale (ivi compresa la remotizzazione su app, il motion, le mail ed il calendario) … a che serve far funzionare un raspberry come mini nvr ?
ad esempio se vuoi una connessione wifi a lunga distanza diventa ostico modificare l’antenna di una cam con il raspberry basta attaccare qualsiasi antenna usb adatta allo scopo, se poi vuoi usare i gpio per chiudere o aprire contatti (sirena, chiamata gsm, chiudere porte, fineste, abbassare taparelle, ecc) la cam da solo non lo fa
Salve ho dei problemi con motionpi, non riesco ad aggiungere la telecamera, “Failed to connect to 192.168.1.199 port 80: Connection refused” ho provato diverse porte, ma non capisco perche non si connette! ho provato sia con motionpi su raspberry pi 1 sia con motioneye su raspberry pi 3. Perfavore aiutooo TOT
Ciao a tutti io ho un IP Camera e che ho il seguente indirizzo per raggiungerla 192.168.1.240:2016 e con l’accesso username e password…. ma come è possibile che mi dice che non è compatibile?! Che dire? Buttare il raspberry oppure la ip camera? Costata tra l’altro 60€?
Grazie
Cristian
salve io ho aaquistato raspberry p3 model b
ho fatto quello che c’è scritto quà sul tutorial ma purtroppo quando si accende il raspberry mi viene fuori il video a tutti i colori come se non leggesse la sd
premetto se installo i raspian funziona quindi dove posso aver sbagliato
ti ringrazio in anticipo
Ciao.
Posso collegare solo telecamere o a anche dei semplici sensori di movimento wifi?
Chiedo questo perché a me non interessa vedere chi mi entra in casa ma solo sapere se e quando qualcuno entra. Grazie.
anche a me come qualche altro amico non mi riconosce le telecamere:
il messaggio che mi da è: not a supported network camera.
ho una tenvis 391 e una d-link 942L.
Ciao, sono un appassionato di fotogrammetria, mi chiedevo, anzi ti chiedo se può essere possibile utilizzare 8-10 o anche più camere usb coordinate con la raspberry pi 3 per fare una foto simultanea da più angolazioni di un oggetto di medie dimensioni tipo una scarpa o un a borsa/zaino ? Complimenti per l’articolo interessante e molto dettagliato
Saluti e… aspetto tue news
Roberto
ciao, non ho ben capito una cosa: ho acquistato il Raspberry con già installato NOOBS nella micro SD, MotionPie posso installarlo su questa scheda, oppure ne devo utilizzare qualche altra e installare solo MotionPie?
mi dai qualche delucidazione?
Salve , ho messo fibra Fastweb con relativo moden Fastweb e da quel momento data ed ora non funziona più , viene 01/01/1970 ora… Nn prende più il valore giusto.
Come posso risolvere ? Altrimenti non posso più utilizzarlo perché non registra più!
Ciao Complimenti per l’articolo volevo chiederti se fosse possibile installare motion pie all’interno di un raspbian…cioò senza che mi occupi tutto motioneye….come programma per interderci…
Grazie
ciao
volevo chiederti come si imposta la registrazione continua in modo che dopo per es. una settimana sovrascrive i vecchi file.
grazie
Frank
Complimenti per l’articolo Riccardo, la cam funziona perfettamente.
Come chiese Luca nel lontano 27 Marzo 2018, provo a reiterare il semplicissimo quesito.
Cosi’ configurato il mio raspberry diventa monosoftware e devo dedicarlo solo a questa attivita’. Ovvero funziona solo con questo SO al posto del Raspbian. Se cosi’, un vero peccato. C’e’ un’altra soluzione di software per cam che possa coesistere con altri software (tipo pi-hole e compagnia bella) su Raspbian?
Saluti e che il bit sia sempre con te.