Come eseguire la formattazione sicura di un disco

Ti dirò un piccolo segreto, quando cancelli un file dal tuo PC in realtà quel file continua a rimanere salvato sull’Hard Disk. Quando facciamo tasto destro elimina, in realtà stiamo semplicemente dicendo al sistema operativo che la porzione di memoria dedicata a quel documento può essere riutilizzata per qualcos’altro. Questo significa che per te il file è sparito ma fino a quando quella parte di memoria non viene riscritta rimarrà ancora sul disco, vi rimando per un approfondimento al sito TechCrunch.

Se vuoi sperimentare personalmente quello che sto dicendo puoi provare su Windows Recuva, un utility gratuita per il recupero dei file eliminati. Per eliminare definitivamente tutti i tuoi dati da un computer quindi l’unica soluzione è cancellare e sovrascrivere una o più volte con informazioni casuali, per eseguire questa operazione ci sono varie utility che fanno al caso nostro sia su Windows che su Mac.

Backup

Per prima cosa fai un backup di tutti i dati che vuoi mantenere, quella che effettueremo è una formattazione a basso livello quindi si presuppone che non ci sarà spazio per errori e ripensamenti una volta avviata la procedura.

Windows

Su Windows per eliminare ogni traccia della nostra vita digitale da un disco utilizzeremo l’utility DBAN. Questo software è gratuito e non richiede particolari conoscenze informatiche, basta scrivere la iso, scaricabile dal sito, su un qualsiasi supporto di memorizzazione (USB, CD, DVD) e poi avviare il computer da questo supporto premendo il tasto F8 in fase di avvio. Per masterizzare la iso su una pennetta USB potete utilizzare il software iso to USB.
Una volta creato il supporto inseriscilo nel computer e avvia DBAN come descritto in precedenza, segui le istruzioni a schermo, per una guida passo passo puoi consultare il seguente articolo. Tra le opzioni disponibili ti consiglio una formattazione con metodo DOD che garantisce ben sette sovrascritture dei dati contenuti sul disco. Il tempo dell’operazione varia a seconda dalla grandezza del disco, della velocità del processore e del metodo di formattazione utilizzato.

OS X

Se vuoi eseguire un wipe completo del tuo disco su OS X devi riavviare il sistema tenendo premuto “cmd+R”, dall’elenco seleziona Utility Disco. Dalla finestra di Utility disco clicca sull’ HardDisk che intendi formattare e poi su Inizializza, clicca sul tasto Opzioni di sicurezza e imposta l’indicatore su “il più sicuro”, in questo modo verrà utilizzato il metodo DOD, che abbiamo già visto anche su Windows, quando sei pronto clicca su inizializza e aspetta il termine dell’operazione. Eseguito il wipe del disco il sistema operativo dovrà essere reinstallato.

Ora nel tuo Hard Disk non c’è davvero più traccia dei tuoi dati, ricordati però che oltre ai metodi descritti, in alcuni casi puoi adoperare un metodo di formattazione aggressivo, ovvero prendere un martello e frantumare il disco in mille pezzi, in questo modo avrai una formattazione sicura in meno di cinque minuti ;-).
Quelli elencati in questo articolo non sono gli unici metodi di formattazione a basso livello, se ne conosci altri segnalali pure con un commento.

Photo credit: dtrimarchi / Foter / CC BY-NC-SA


Related Posts

About The Author

Aggiungi Commento