Gli smartphone permettono ai ragazzi di comunicare tra loro e di creare contenuti divertenti per i loro social, ma possono essere anche degli ottimi strumenti per imparare. In questo articolo vedremo come uno smartphone può aiutarti nell’apprendimento.
Se sei uno studente delle scuole medie, superiori, universitario o se stai seguendo un corso di formazione da adulto, quanto segue potrà interessarti. Continua a leggere per un consiglio d’acquisto che non vuoi perderti, se hai intenzione di cambiare a breve il tuo vecchio smartphone.
1. Registra le lezioni
Fai fatica a prendere appunti, stare attento durante la lezione o vorresti non dimenticare le spiegazioni in aula? Utilizza lo smartphone per registrarle. In realtà questo metodo era già utilizzato ai tempi dei registratori portatili.
Oggi, con le funzioni di registrazione dello smartphone, farlo è molto più pratico, visto che non devi portarti dietro le audiocassette a nastro.
2. Usa le app per prendere appunti
Esistono numerose app che ti aiutano a organizzare e a conservare i tuoi appunti in un luogo comodo e sicuro.
Applicazioni come Google Drive e Dropbox ti aiutano ad archiviare i tuoi file importanti sullo smartphone in modo che tu possa accedervi in qualunque momento, sia da cellulare che da computer.
3. Ascolta podcast e videocorsi
Seguire podcast e videocorsi è un buon metodo per imparare e per integrare lo studio con materiale cartaceo.
Il vantaggio di questi due strumenti è che puoi ascoltare le lezioni mentre svolgi altri compiti. Per esempio, mentre fai una passeggiata, fai sport o riordini la cameretta.
4. Organizza il tuo tempo
Avere un’agenda cartacea è utile, ma se usi il calendario del tuo smartphone o una applicazione apposita, puoi anche impostare allarmi e promemoria che ti aiutano a ricordare i tuoi appuntamenti, in qualunque luogo tu sia, in modo da non restare vincolato al mezzo cartaceo. Una buona app ti permetterà di organizzare il tuo tempo su base giornaliera, settimanale e mensile, così potrai tenere d’occhio gli obiettivi che raggiungi e quello che fai.
5. Organizza il tuo tempo
Grazie a Internet e ai social, non solo puoi accedere a tutto il materiale online disponibile (ebook, articoli video, archivi a altro ancora), ma puoi anche contattare altre persone interessate a un determinato argomento e scambiare con loro conoscenze idee e opinioni. Questo si può fare attraverso social, blog, canali di streaming e forum.
6. Aumentare la tua produttività
Conosci la tecnica del pomodoro? 25 minuti di studio concentrato e cinque minuti di pausa, più una pausa più lunga dopo due o tre sessioni. Usando il timer dello smartphone puoi mettere in pratica questa tecnica e aumentare la tua produttività.
Attenzione, però: lo smartphone è anche una fonte di distrazione. Se lo usi in questo modo, disattiva le notifiche dei social. Se non servono, spegni la wifi e la connessione dati, per non avere distrazioni. Se il tuo smartphone è fonte continua di distrazione, mettilo in un’altra stanza e usa un timer manuale.
Un ottimo smartphone per lo studio: l’Honor Magic 5 Pro
Con 512 GB di spazio di archiviazione, 12 GB di RAM e un processore potente, il nuovissimo Honor Magic 5 Pro è un ottimo smartphone per studenti delle superiori e dell’università. Veloce e potente, è perfetto per il multitasking e permette di memorizzare un numero esorbitante di documenti e file di grandi dimensioni.
Un altro vantaggio per gli studenti è che può essere usato a lungo, senza che la vista o il ciclo sonno-veglia ne risentano. Infatti, è certificato come sicuro e si presta bene a lunghe sessioni di studio. Tra le sue caratteristiche interessanti ci sono anche la fotocamera. Questa ha ottenuto il primo posto nella classifica del sito indipendente DXOMARK, l’esclusivo sistema di protezione dati Dual Tee e lo schermo ad altissima definizione. L’HONOR Magic 5 Pro acquisto in Italia da Maggio. Se sei uno studente e stavi aspettando un ottimo modello per cambiare il tuo vecchio smartphone, ecco l’occasione da non perdere.