Come recuperare file eliminati con Disk Drill

Mi sarà capitato almeno un migliaio di volte che qualcuno mi chiedesse: “Ho eliminato per sbaglio un file dal PC, c’è modo di recuperarlo?”. Sistematicamente ogni volta che mi fanno questa domanda mi scorre un brivido lungo la schiena, perché recuperare un file eliminato è più una questione di fortuna che di bravura. Il tempismo in questi casi è essenziale, se cancelli un file e dopo sei mesi ti rendi conto che è sparito, molto probabilmente le speranze di recuperarlo sono già prossime allo zero. Se invece per sbaglio svuoti il cestino e dopo qualche istante vieni colto da un improvviso sudore freddo, perché ti rendi conto di aver eliminato dal desktop la versione finale della presentazione invece della prima revisione, allora forse, malgrado tu sia comunque nei guai, una speranza per te c’è.

Sul mercato ci sono diversi software che permettono di recuperare un file che è stato eliminato accidentalmente, Disk Drill è uno di questi. Nato per computer Mac, Disk Drill è da poco disponibile anche in una versione compatibile con tutti i sistemi Windows, da XP a 10. Come buona parte dei software sviluppati per OS X fa della semplicità d’uso uno dei suoi punti di forza, offrendo funzionalità di ripristino avanzate che ti permettono di recuperare i tuoi file senza dover essere un esperto d’informatica.

Come funziona

Disk Drill è in grado di recuperare file anche dalle partizioni nascoste del sistema

Disk Drill è in grado di recuperare file anche dalle partizioni nascoste del sistema

Per prima cosa installa il software, le versioni per Windows e Mac sono disponibili gratuitamente sul sito del produttore. Completata l’installazione, lancia il programma per vedere una lista di tutti i dischi installati o connessi al computer. Seleziona il disco in cui si trovavano i file e clicca sul pulsante Recover, Disk Drill effettuerà una scansione del disco alla ricerca di tutti i file eliminati. Per gli utenti Mac cliccando sul tasto Extra è anche possibile effettuare un backup su un file dmg.

Terminata la scansione Disk Drill mostrerà il numero totale di file che è possibile recuperare dal disco. Dal menu di sinistra si può filtrare la tipologia di file (video, immagini, documenti, audio), oppure utilizzare la barra di ricerca per trovare un file specifico nel disco.

Scovato il file nei meandri delle directory basta selezionarlo e, dopo aver impostato il percorso di destinazione, cliccare sul pulsante Recover. C’è anche la possibilità di vedere un anteprima del file cliccando sulla lente di ingrandimento.

Ora che hai recuperato i tuoi file ti senti anche tu come il protagonista del video che trovi in fondo all’articolo?

Disk-Drill-Scan

Tante altre funzionalità

Recovery VaultOra che hai recuperato i tuoi file potresti spendere un minuto per leggere di tutte le altre fantastiche funzionalità che integra Disk Drill. Oltre ad essere compatibile con i principali filesystem offre degli utili strumenti che permettono la gestione avanzata dei dischi e rendono più semplice il ripristino dei file eliminati per il futuro. La funzione Recovery Vault ad esempio, è un sistema che tramite un algoritmo permette di massimizzare le possibilità di recupero di un file. Se però hai bisogno della certezza che tutti i tuoi file siano al sicuro dovrai attivare Guaranteed Recovery, che come suggerisce il nome stesso, assicura che ogni file eliminato possa essere ripristinato in un secondo momento. Questa opzione però occuperà più spazio sull’Hard Disk rispetto a Recovery Vault. Inoltre la versione per Mac del programma integra diversi tool che permettono di monitorare lo stato di salute del disco, liberare spazio e creare degli utili backup DMG.
Se questo articolo ti è piaciuto inizia a seguirci su twitter

Related Posts

About The Author

Aggiungi Commento