Una macchina fotografica Polaroid è probabilmente uno degli oggetti più affascinanti che abbia mai visto.
In questo blog solitamente scriviamo di nuove tecnologie, ma per una volta faremo uno strappo alla regola per guardare al passato invece che al futuro: capiamo insieme come segliere una Polaroide Vintage.
Il perché moltissime persone, ancora oggi, amino fare fotografie con una Polaroid, lo si capisce non appena si preme il pulsante di scatto. Un flash, il rumore meccanico inconfondibile, l’emozione di vedere la foto uscire e poi la parte più importante, l’attesa.
Prima di iniziare a darvi qualche suggerimento su come scegliere la vostra polaroid è bene sfatare un mito che tantissimi film hanno contribuito a creare. L’istantanea una volta uscita dalla Polaroid è nera e va lasciata al buio per almeno venti minuti prima di poter vedere il risultato dello scatto, quindi dimenticatevi di agitare la carta e guardare la foto, quelle sono cose da film, assolutamente da evitare nella realtà se non volete rovinare lo scatto.
Le macchine istantanee Polaroid sono state vendute a partire dal 1948 e per l’epoca furono una vera e propria rivoluzione.
Nel corso degli anni il marchio Polaroid ha prodotto decine e decine di modelli, alcuni di questi passati alla storia perché utilizzati da fotografi e artisti del calibro di Andy Warhol, come la Polaroid Big Shot. Polaroid attualmente non produce più pellicole istantanee e dal 2008 ha annunciato la produzione di una nuova linea di macchine fotografiche basate su una tecnologia chiamata “Zero-Ink” ancora oggi in commercio.
La prima cosa quindi che verrebbe da pensare è che per rivivere il fascino della fotografia vintage basti fare un salto da MediaWorld, purtroppo però non è così semplice. La tecnologia Zero-Ink non ha niente a che vedere con le vecchie polaroid e in questo modo rischiate di acquistare qualcosa che non soddisfa le vostre aspettative, per intenderci niente effetto vintage sulle foto.
Altro grande problema è che non potete acquistare una polaroid qualsiasi, bisogna tenere a mente che non tutti i modelli sono uguali e soprattutto non tutti sono stati prodotti negli stessi anni. Questo significa che ovviamente una Polaroid del 2000 scatterà foto migliori rispetto ad una degli anni 70. Il mio consiglio è di non lasciarvi prendere troppo la mano e come primo acquisto scegliete una macchina relativamente recente prodotta al massimo negli anni 90, in questo modo risparmierete soldi e la qualità delle vostre foto sarà migliore.
Ma dove si acquista una Polaroid usata?
Ci sono vari posti dove acquistare macchine fotografiche usate, ma senza ombra di dubbio la cosa migliore è comprarle online, nello specifico su ebay. Quindi fate una ricerca e selezionate i modelli che vi interessano tenendo presenti i seguenti fattori:
Anno di produzione: tra 1990 e il 2005
Tipologia di carta: 600
Stato: Normali segni di usura, attenzione ad ammaccature e urti.
Prezzo consigliato: A seconda del modello e dello stato tra i 50/100 €
Cercate macchine che sono state testate dal venditore; se non è allegata nella descrizione dell’oggetto, richiedete una scansione di un’istantanea fatta con quella macchina.
Dove altro acquistare una Polaroid vintage
Spesso è possibile trovare vecchie polaroid spulciando nei mercatini dell’usato, ma comprare queste macchine può essere un affare oppure una gran fregatura visto che al 99% chi ve le venderà non saprà dirvi se funzionano o no; dovrete dunque affidarvi alla sorte al massimo vi porterete a casa un bel soprammobile.
Se volete investire qualche soldo in più sul sito IMPOSSIBLE c’è una vasta scelta di Polaroid ricondizionate, sono tutte funzionanti e testate dal venditore, se volete andare sul sicuro questa è la scelta migliore, in più vengono spedite comprese di scatola, essenziale per fare un regalo speciale a qualcuno.
La carta per le foto quanto costa?
La carta per le Polaroid non è normale carta fotografica, i fogli sono disposti dentro un cassettino dotato di batteria, che una volta inserito all’interno della macchina provvede ad alimentarla. Già all’epoca quando la Polaroid produceva ancora carta auto sviluppante questi fogli costavano molto, ora la situazione è anche peggiorata e per 8 foto bisogna sborsare circa 20€. La carta può essere acquistata su ebay, Amazon o direttamente sul sito IMPOSSIBLE.
Ciao, ho comprato una polaroid 600 in un mercatino dell’usato a Roma, solo che ovviamente la foto risulta completamente bianca.. Conosci qualche negozio che faccia assistenza, o almeno capisca il problema e se è conveniente ripararla o meno? Grazie
The Real Person!
Author Matteo Spada acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Annasara,
ho fatto una ricerca su Google ed è uscito fuori questo negozio a roma, puoi provare a chiedere a loro ma dubito che la riparazione sia economica.
http://instant.ars-imago.com/index.php?id=8
Ciao scusami io pensavo di comprarmi una Polaroid Image Pro, volevo chiederti se effettivamente è conveniente e in più quanto può durare la foto della polaroid prima che si rovini completamente?
Grazie in anticipo
Ciao,sto per acquistare la mia prima polaroid e sono indecisa tra la spirit 600 cl e la supercolor 635cl. Cosa mi consigli e quali differenze hanno? Grazie 1000
Buongiorno,
Se compro una qualsiasi polaroid su ebay,
Di produzione recente (anni ’80 – 2000) sono sicuro di trovare la pellicola compatibile? Oppure rischierei di non trovare le pellicole adatte?
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Federico,
le pellicole le puoi trovare. Prendi nota del modello e controlla sul sito “Impossibile” linkato nell’articolo.
The Impossible project aveva tutta una serie di pellicole compatibili, però ora sembra che il sito sia stato inglobato direttamente da Polaroid con un ampia selezione di carta. Dai un’occhiata lì 🙂