Come utilizzare Spotlight su Mac al massimo

Proprio come il Finder, Spotlight è una tra le funzionalità più sottovalutate di OS X. Per la maggior parte degli utenti Mac è una semplice barra di ricerca, ma nella realtà può fare moltissime altre cose e soprattutto può farle in fretta, come ti dimostrerò in questo articolo.

Perché usare Spotlight

Passo così tanto tempo davanti al computer che per me semplificare ogni azione è fondamentale. Spotlight permette di fare proprio questo, velocizza una serie di piccole operazioni che vengono ripetute continuamente durante l’utilizzo di OS X. Digiti qualche parola ed il gioco è fatto, all’inizio bisogna prenderci un po’ la mano, ma quando ti ci abitui poi non riesci più a farne a meno.

Tutti i segreti

Cominciamo spiegando come si effettua una ricerca su spotlight, l’obiettivo di questo tutorial è quello di aumentare la tua produttività, quindi dimentica momentaneamente il mouse e concentriamoci sulla tastiera.

Cerca su Wikipedia

Premi ctrl più barra spaziatrice, vedrai apparire la barra di ricerca di spotlight, ora cerca il nome di un personaggio famoso e guarda cosa succede. Spotlight cerca automaticamente il nome su Wikipedia e ti fornisce un riassunto della pagina dell’enciclopedia, premendo invio puoi aprire la pagina in questione.

Cerca sul dizionario del Mac

Premi nuovamente ctrl più barra spaziatrice, cerca una parola difficile e scorri con le frecce della tastiera per evidenziarne la definizione. Spotlight fornisce una spiegazione presa dal dizionario interno del Mac pertanto questa ricerca funziona anche offline.

Fai un calcolo o converti le unità di misura

Apri spotlight e fai delle operazioni matematiche, funziona esattamente come una calcolatrice e se ti serve fare delle conversioni tra unità di misura ti basta digitare “3 litri”, al resto penserà spotlight.

Apri un’applicazione

Scrivi il nome dell’applicazione e premi invio, basta non c’è altro da aggiungere.

Apri un percorso sul Mac

Spotlight può anche aprire dei percorsi sul disco del tuo Mac, se ad esempio stai seguendo un tutorial su resetweb e trovi un percorso come quello qui in basso, ti basta copiarlo, incollarlo in spotlight e premere invio, dai un occhiata a cosa c’è dentro 😉

/System/Library/CoreServices/CoreTypes.bundle/Contents/Resources/

Metti il turbo a spotlight

FlashlightVuoi ancora di più? Allora ti consiglio di installare questa applicazione sul tuo Mac, si chiama Flashlight e ti permette di aggiungere altre funzionalità a spotlight. Le azioni che è possibile aggiungere sono davvero molte alcune utili altre meno, prima di tutto quindi bisogna perdere un po’ di tempo per configurare il programma scegliendo quali azioni aggiungere; tra quelle essenziali per me ci sono: Call,Kill e Terminal.

Call

Con OS X 10.10 è stata introdotta la funzionalità Continuity che permette tra le tante cose di effettuare una chiamata direttamente dal Mac. Abilitato Continuity sul computer e attivata l’azione su Flashlight, ti basterà digitare su spotlight “call” seguito dal nome di una persona nella tua rubrica per effettuare una chiamata, fantastico vero?

Kill

Ora che sapete aprire un’applicazione da spotlight dovreste anche essere in grado di chiuderla, scrivi “kill” seguito dal nome dell’applicazione per terminarla immediatamente.

Terminal

Questa azione ti permette di fare moltissime cose infatti potrai usare spotlight come se fosse il terminale di OS X, puoi addirittura pingare google!

Adesso dovresti aver compreso a pieno le potenzialità di Spotlight, probabilmente da ora in poi non utilizzerai più il Mac come prima, ma ci sono tante altre cose che non sai del tuo computer, quindi se ti va di leggere altri articoli come questo e rimanere informato sulle novità di resetweb inizia a seguirci su twitter cliccando sul pulsante qui in basso.

Ed eccoti un video conclusivo per mostrarti quello che puoi fare con un mac e spotlight, se questo post ti è piaciuto condividilo su i tuoi canali social.

Related Posts

About The Author

Aggiungi Commento