Già da anni noi di Resetweb seguiamo le criptovalute e la blockchain, seppure non ne abbiamo quasi mai parlato nel nostro blog. Resetweb infatti è un blog di tecnologia e spesso parliamo degli usi concreti della tecnologia.
Proprio per questo motivo oggi vogliamo parlarti di Helium, un progetto su blockchain che riguarda un uso concreto della tecnologia Internet of Things. Ma andiamo per gradi.
Helium e gli hotspot wireless
Dal sito ufficiale di Helium leggiamo che si tratta di “una rete globale e distribuita di hotspot che creano una copertura wireless pubblica a lungo raggio per i dispositivi IoT abilitati per LoRaWAN”.
Cos’è il LoRaWAN? si tratta di un protocollo di trasmissione wireless a bassa potenza e ampio raggio che sta prendendo piede nei dispositivi IoT in vari settori agricoli e industriali.
Trattandosi di blockchain gli hotspot lavorano generando un token come ricompensa, HNT.
Una delle sfide principali quando si introducono tecnologie di questo tipo è la realizzazione dell’infrastruttura. Vari player tecnologici e di comunicazione devono inserire i loro hotspot in zone pubbliche, sopra i palazzi, su antenne e quant’altro.
La soluzione decentralizzata aiuta la costruzione di questa infrastruttura poiché Helium paga una ricompensa in token a chi desidera aggiungere un suo Hotspot.
A luglio c’erano ben 50mila hotspot totali nel mondo, ad oggi (dicembre 2021) ce ne sono 404000, una crescita enorme! Di pari passo anche il token Helium prende quote di mercato rendendo questa applicazione interessante anche a livello economico.
Quindi è possibile concretamente minare Helium Token solamente inserendo un dispositivo hotspot wifi che potrà, dal punto nel quale lo installi, fornire wifi per un raggio di diversi km.
HeliumMart: fornitore di apparecchiature IoT
Proprio perché si tratta di una rete decentralizzata, è possibile costruirsi da soli i propri hotspot oppure rifornirsi da fornitori specializzati nella realizzazione di apparecchi per LoRaWan.
Quello che consigliamo è sicuramente di affidarsi ad un fornitore già specializzato in apparecchiature IoT.
Ad esempio se sei alla ricerca di un hotspot miner puoi dare un’occhiata al sito di HelionMart. Si tratta di un’azienda specializzata in dispositivi IoT che funzionano su rete LoraWan. Ad esempio sul loro sito sono venduti sensori di movimento, sensori di temperatura e i vari hotspot miner per la rete Helium
Conclusioni: blockchain e decentralizzazione
Il web3.0 o decentralizzato si sta avvicinando. La blockchain avrà sempre più applicazioni pratiche. Che si tratti del gaming o del metaverso, dei servizi di finanza, dell’internet of things, la blockchain sta scoprendo le sue carte, il futuro ormai è sempre più vicino.
E tu conoscevi Helium?