Cos’è una landing page e come crearne una efficace?

Le landing page sono uno strumento fondamentale per chi vuole promuovere un prodotto o un servizio online.

Si tratta di pagine web dedicate a un obiettivo specifico, come convincere l’utente a iscriversi a una newsletter, acquistare un prodotto o scaricare un ebook.

Grazie alla loro capacità di catturare l’attenzione del visitatore e di convincerlo ad agire, le landing page sono diventate uno strumento indispensabile per il marketing digitale.

Tuttavia, creare una landing page efficace non è facile, soprattutto se non si è esperti di marketing e web design.

In questo articolo, vedremo cos’è una landing page, come crearla in modo efficace e perché utilizzare un template può essere una scelta vincente.

Cos’è una landing page?

Una landing page è una pagina web creata appositamente per convertire i visitatori in lead o clienti, ovvero per far compiere loro un’azione specifica.

Si chiama “landing page” perché è letteralmente una pagina di atterraggio. Se stai promuovendo un prodotto specifico potresti pensare di realizzare delle pubblicità su Facebook Ads. Quando la persona clicca sul link, “atterra” sulla tua landing page.

Quindi se ti stai chiedendo cos’è una landing page, banalmente è la pagina di atterraggio che promuove quel determinato servizio.

La landing è a tutti gli effetti una pagina web come lo sono le pagine di un sito internet. Però per creare una landing page efficace hai bisogno di alcuni accorgimenti.

Solitamente la landing page non ha il menu di navigazione del sito, questo per non distrarre l’utente dal compimento dell’azione desiderata.

La sua struttura è studiata appositamente per facilitare il processo di conversione, ad esempio attraverso l’utilizzo di un form per la raccolta di informazioni o di un pulsante per l’acquisto diretto di un prodotto.

La landing page deve essere costruita in modo da catturare immediatamente l’attenzione del visitatore e guidarlo attraverso un percorso mirato che lo porterà a completare l’azione desiderata. Una buona landing page deve essere chiara, concisa e priva di distrazioni, con un design accattivante e un testo persuasivo.

Come creare una landing page efficace

La creazione di una landing page efficace richiede la conoscenza di alcune best practice di web design e marketing.

In primis dobbiamo conoscere bene il nostro target. Butta giù alcune righe di chi è la tua “buyer personas”, di quali problemi ha, delle caratteristiche del tuo brand. Sarà la base da cui partire.

Per creare una landing page efficace, consiglio infatti sempre di partire dal copy, ovvero dal testo della landing page.

Segui questi semplici step come guida:

  • A = Attenzione: Cattura l’attenzione dell’utente appena atterra sulla pagina. Scrivi una headline che lo agiti, che va dritto al punto sul suo problema
  • I = Interesse: Ora che hai catturato la sua attenzione, devi generare interesse. Chi sei? Hai dei dati? Sei stato menzionato da altri siti? Elabora un po’ il testo spiegando che conosci la soluzione a quel problema
  • D = Desiderio: Lo step successivo è quello di far desiderare alla persona il tuo prodotto o servizio. Qui è dove devi fargli dire: “lo voglio”. Quindi dimostragli come funziona il prodotto, inserisci video recensioni, parla delle caratteristiche del tuo prodotto che possono risolvere vari aspetti del problema sopra menzionato
  • A = Azione: Infine l’utente deve fare l’azione come acquistare il prodotto, richiedere un preventivo o compilare un form per scaricare del materiale gratuito. Aggiungi degli elementi di scarsità, dei timer, dei bonus, degli sconti per far compiere l’ultima azione dell’utente.

Questi 4 step sono un framework pubblicitario chiamato AIDA e, seppur datato, è ancora oggi un valido punto d i partenza per scrivere il testo di una landing page (e decidere anche alcuni elementi di design della landing page).

Ora però ti starai chiedendo: si, ma come creare una landing page nel pratico?

Se ti riferisci agli strumenti, beh esistono diverse opzioni per creare una landing page, a seconda delle proprie competenze e preferenze.

Crea una landing page con WordPress ed Elementor

Una delle soluzioni più diffuse è quella di utilizzare un CMS (Content Management System) come WordPress, abbinato a un page builder come Elementor. In questo modo, anche chi non ha alcuna conoscenza di programmazione può creare facilmente una landing page, utilizzando i blocchi visuali.

O se si vuol creare la landing page prendendo spunto da altre pagine e design, si possono usare i blocchi i template predefiniti e personalizzando il design e il contenuto.

Creare una landing page con Webflow

Un’altra opzione è rappresentata da Webflow, una piattaforma di web design e CMS che permette di creare landing page e siti web altamente personalizzati, grazie a un editor visuale intuitivo e potente. Webflow è particolarmente adatto a chi vuole creare landing page altamente personalizzate e funzionali, senza dover scrivere alcuna riga di codice.

Rispetto a WordPress hai il vantaggio di non dover installare il CMS su un tuo hosting e soprattutto non devi aggiornarlo o manutenerlo nel tempo. Ci penserà Webflow direttamente. Lo svantaggio è che ha un costo mensile e quindi potrebbe costarti di più.

Come creare una landing page in HTML e CSS

Chi, invece, ha competenze di programmazione può optare per la creazione di una landing page in HTML e CSS.

In questo caso, è possibile creare una pagina web su misura, adattandola alle proprie esigenze di marketing e design. L’utilizzo di un framework come Tailwind CSS, inoltre, può semplificare notevolmente la creazione di una landing page, grazie alla presenza di classi predefinite per la gestione del layout e dello stile.

Optare per questa scelta ci permette di avere il pieno controllo su ogni singolo elemento della pagina e, inoltre, di ottimizzarla per la velocità di caricamento meglio che con i CMS esterni.

Landing page: come crearla?!

In sintesi, la creazione di una landing page può avvenire attraverso diverse vie, a seconda delle proprie competenze e preferenze. È possibile utilizzare CMS con page builder come WordPress con Elementor, piattaforme di web design come Webflow o creare una pagina in HTML e CSS. Inoltre, l’utilizzo di un framework come Tailwind CSS può essere di grande aiuto per semplificare la creazione e la personalizzazione di una landing page.

Cos’è Tailwind CSS?

Tailwind CSS è un framework di CSS utilizzato per la creazione di interfacce utente responsive e altamente personalizzate. Tailwind fornisce un insieme di classi CSS utili per la gestione del layout, della tipografia, dei colori e degli elementi comuni dell’interfaccia. Questo permette di creare pagine web funzionali in modo semplice e veloce, senza dover scrivere manualmente lo stile di ogni singolo elemento.

Inoltre, Tailwind CSS offre una grande flessibilità per la personalizzazione dell’aspetto e delle funzionalità di una pagina web e, grazie al file config, inoltre, Tailwind CSS può essere personalizzato per soddisfare le esigenze specifiche di ogni progetto.

Tailwind templates

Uno dei maggiori vantaggi di Tailwind CSS è la presenza di numerosi template sul mercato, utilizzabili come base per la creazione di landing page personalizzate e funzionali. I template di Tailwind CSS includono una vasta gamma di stili e layout, adattabili alle esigenze di qualsiasi progetto. Questi template sono altamente configurabili, e possono essere personalizzati con facilità grazie alla presenza di numerose classi di stile.

L’utilizzo di un template di Tailwind CSS per la creazione di una landing page può essere particolarmente utile per chi non ha esperienza in materia di design o programmazione.

Grazie alla presenza di classi predefinite e di template già pronti all’uso, è possibile creare landing page funzionali e accattivanti anche senza competenze specifiche.

Inoltre, l’utilizzo di un template in HTML e Tailwind può accelerare notevolmente il processo di sviluppo di una landing page, riducendo i tempi e i costi necessari per la realizzazione del progetto.

Noi di Resetweb abbiamo sviluppato un progetto collaterale che si chiama PageHero.Dev.

Perché usare un template di una landing page?

Se sei arrivato/a fin qui avrai capito che l’utilizzo di un template di una landing page può comportare numerosi vantaggi.

  1. Un template può ridurre notevolmente i tempi di sviluppo, poiché gran parte del lavoro di progettazione è già stato fatto per l’utente, da esperti di design e marekting
  2. I template di una landing page sono progettati per essere altamente efficaci nella conversione degli utenti, il che significa che le landing page create a partire da un template sono spesso più performanti rispetto a quelle create da zero.
  3. I template di una landing page spesso includono tutte le funzionalità necessarie per ottenere i migliori risultati. Ciò significa che gli utenti non devono preoccuparsi di dimenticare elementi importanti come i form di contatto o i pulsanti di chiamata all’azione, poiché questi elementi sono già stati integrati nel template.
  4. Infine, l’utilizzo di un template di una landing page può anche essere utile per risparmiare tempo ed evitare errori di codifica, poiché molte parti del codice sono già state scritte e testate.

Cos’è una landing page e come crearne una efficace: ora tocca a te

In conclusione, le landing page rappresentano un elemento fondamentale di qualsiasi strategia di marketing online efficace.

Creare una landing page ben progettata e altamente performante richiede tempo, sforzo e competenze specifiche, ma può fare la differenza tra il successo e il fallimento di una campagna di marketing.

Utilizzare strumenti come WordPress con Elementor, Webflow o HTML e Tailwind CSS può semplificare il processo di creazione di una landing page, fornendo agli utenti una vasta gamma di opzioni e funzionalità. L’utilizzo di un template di una landing page può ridurre ulteriormente i tempi di sviluppo e migliorare le prestazioni della pagina stessa.

In definitiva, è importante investire il tempo e le risorse necessarie per creare landing page di qualità e altamente efficaci, poiché questo può fare la differenza nella conversione degli utenti e nel successo complessivo della strategia di marketing.

Ti ricordo che se hai bisogno di una landing page in HTML e Tailwind CSS, oi di Resetweb abbiamo sviluppato un progetto collaterale che si chiama PageHero.Dev dove proponiamo proprio un template, ottimizzato nel design e con consigli di copywriting al suo interno.

E tu, hai già una landing page o hai intenzione di crearla? Scrivi nei commenti se hai domande o dubbi!

Related Posts

About The Author

Aggiungi Commento