Creare un sito web WordPress nel 2022

Ad oggi un’azienda non può non avere un sito web, che è spesso considerato il punto centrale delle proprie strategie di web marketing. Ci sono diversi siti e guide su come creare un sito WordPress come quella di amicidelweb.it, ma oggi vedremo alcuni consigli importanti da tenere a mente quando si crea un sito con WordPress.

Tralasceremo il discorso hosting web perché si aprirebbe un mondo enorme (di cui già hanno parlato su amicidelweb.it), ma una volta scelto il proprio hosting, comprato il dominio e aver installato WordPress, come muoversi per creare un sito web efficace allo scopo?

Quali sono gli obiettivi del sito web?

La prima domanda fondamentale che dovrebbe porsi chi crea un sito WordPress è: qual è l’obiettivo di questo sito web?

Ci sono diversi obiettivi:

  • Creare un sito web aziendale che sia una vetrina/portfolio dei propri servizi e prodotti
  • Creare un sito web che funzioni da lead generator, ovvero che generi contatti e richieste di preventivo
  • Creare un e-commerce per vendere online
  • Creare un sito web personale
  • Creare un blog in WordPress per mostrare la propria esperienza in un campo specifico
  • Creare un blog per hobby

Con WordPress si possono agevolmente creare siti web per tutti questi obiettivi, ma sicuramente averlo ben chiaro ci aiuterà a capire diversi fattori: il tema da scegliere, i plugin necessari, il tono di voce e la struttura dei testi, se eseguire un’analisi SEO preliminare o meno e via dicendo.

Tema grafico, editor visivo, plugin

Entrando su aspetti più tecnici, cosa mi serve per raggiungere il mio obiettivo?

La grafica deve seguire un tema specifico o posso realizzarla in modo molto semplice con un editor visuale come Divi o Elementor? A seconda della scelta ti consigliamo di comprare dei temi da Envato (Theme Forest) e/o prendere un editor visivo (che magari sia compatibile con il tema scelto) come Elementor, in modo da aggiornare facilmente le pagine del sito.

E che plugin installo sul mio sito web?

Creare un sito web WordPress efficace, significa anche saper scegliere i plugin corretti.

Ci sono plugin per tutti i gusti, ma secondo noi alcuni sono fondamentali.

In primis dovrai avere un plugin per la gestione della cache per rendere il sito più veloce. Alcuni famosi sono W3 Total Cache e Wp Rocket.

Poi se vuoi creare form di richiesta informazione complessi puoi usare plugin come Contact form 7 o WP Form. Molti editor come Elementor Pro e Divi hanno la possibilità di creare form al loro interno e vanno più che bene per form semplici.

Per la gestione dei Cookie seguendo la normativa vigente, ti servirà un plugin che faccia comparire il banner dei cookie e blocchi tutti i cookie che l’utente non accetti.

Infine, se stai facendo un ecommerce ti servirà un gestore per gli ecommerce, in WordPress è Woocommerce.

Ricapitolando: i consigli base

In questa piccola guida non siamo entrati nel tecnico come nell’articolo di amicidelweb.it, ma vogliamo ricordarti che, se stai per sviluppare un sito web in WordPress devi fare attenzione ad alcuni aspetti centrali:

  1. L’obiettivo del sito, fondamentale per la scelta dei plugin, temi grafici ecc.
  2. Il tema grafico e l’editor visuale delle pagine
  3. I plugin essenziali

Related Posts

About The Author

Aggiungi Commento