La scorsa settimana vi abbiamo parlato dell’annuncio di Apple del nuovo MacBook da 12 pollici. Oggi vorrei farti conoscere il Dell XPS 13, il vero concorrente in grado di dare del filo da torcere al MacBook.
Design e monitor
Cominciamo da uno dei punti forti di questo ultrabook, il monitor da 13 pollici, disponibile sia in versione Full HD opaco che versione QHD+ 3200 x 1800 px (poco meno che 4K). In questa seconda variante anche touch-screen con Gorilla Glass, funzione molto apprezzata. La straordinarietà di questo Dell è che il monitor da 13 pollici è incastonato in un telaio da 11 pollici. In pratica lo schermo non ha bordi! Ne risulta un computer ultra compatto e anche molto gratificante dal punto di vista del design.
Il Dell XPS 13 è in alluminio esternamente e in carbonio per la parte interna, con finitura soft touch particolarmente comoda per i polsi dopo una lunga sessione di scrittura. Complessivamente i due materiali rendono l’ultrabook molto resistente (lo schermo non flette e non dondola) e molto leggero, solo 1,200 grammi, con uno spessore di 15 mm nella parte più alta e 9 nella parte più bassa.
La tastiera è retroilluminata, ha una corsa inferiore di quella dei normali notebook, ma comunque studiata per rendere la pressione la più comoda possibile. Dalle prime prove online si evince un’ottima usabilità e comodità d’uso della tastiera senza pari nella categoria.
Caratteristiche Hardware e Prezzi
Il Dell XPS 13 è un vero portento: la versione base è equipaggiata con processore Intel i5 5200U, di nuova generazione broadwell (a basso consumo e alte prestazioni), nuova grafica integrata Intel HD 5500, 4 GB di RAM e SSD da 128 GB.
La versione top di gamma invece è dotata di processore Intel i7 5500U, 8 GB di RAM e SSD da 512 GB, più schermo QHD+ con touch.
I prezzi variano dai 999€ della versione di base, fino ai 1599€ della versione top. Secondo noi la migliore versione è quella da 1399€ con i7, 256 GB di memoria e monitor QHD+ touch.
Uso e prestazioni
Con delle caratteristiche hardware di questo tipo, il Dell XPS 13 è praticamente il PC perfetto per il lavoro! Anche la nuova scheda integrata HD 5500, abbinata al processore i7, ha compiuto un enorme passo in avanti rispetto alle precedenti generazioni, garantendo ottime capacità di rendering. I software di editing grafico e video funzionano molto bene, anche se il PC non è stato pensato per i grafici, ma editare delle foto o dei semplici video sono operazioni sicuramente alla portata del XPS 13. Certo questo Dell non è un computer adatto ad un gamer: si può giocare, ma con gli ultimissimi titoli è meglio mantenere i dettagli al minimo per riuscire ad avere una fluidità di circa 30 FPS, insomma una performance un po’ deludente, che però ci permetterà di dedicare la nostra oretta serale al gaming 😉
Per tutte le altre categorie di lavoratori, la potenza di calcolo e l’ottimizzazione delle dimensioni, lo rendono veramente la scelta migliore nel vasto panorama di ultrabook Windows. Rispetto la diatriba Windows vs. Mac invece è sempre questione di gusti, ma di una cosa ne sono sicuro. L’XPS 13 non ha nulla da invidiare al nuovo MacBook 12 pollici, Mac Air da 13 e MacBook Pro sempre da 13 pollici. Se vi piace l’ecosistema Windows e avete qualche soldo da parte, andrete sicuramente a colpo sicuro!
Anche l’autonomia registrata nelle prime recensioni sembra ottima, il modello con i7 e schermo QHD+ raggiunge tranquillamente le 7-8 ore (risultato eccezionale vista la piattaforma hardware e la risoluzione video), mentre il modello con i5 e schermo FHD può resistere 10 ore senza problemi. Per questo modello Dell sostiene che è possibile arrivare addirittura a 15 ore di uso semplice con luminosità bassa, forse un’esagerazione!
Dell XPS 13: Considerazioni finali
Microsoft ha recentemente acquisito parte della Dell, e questa estate Windows 10 sarà disponibile al grande pubblico. La strategia del colosso di Redmond sta cominciando ad essere evidente: creare un ecosistema solido e stabile, comprensivo di tablet (Surface, che è più di un semplice tablet) e smartphone (tutta la serie Lumia acquistata da Nokia). Probabilmente, in questo momento di stallo, il Dell XPS 13 rappresenta un gran colpo da parte di Dell e Microsoft.
Questo ultrabook ha tutte le carte in regola per diventare un Must ed un caso di successo: Design, Prestazioni, Autonomia. Avere uno schermo da 13 pollici, su un telaio da 11 è sicuramente la caratteristica vincente che lo rende l’ultrabook da 13 pollici più piccolo al mondo! Inoltre le sue dimensioni vengono avvalorate dallo schermo touch, mentre si digita infatti è facilissimo tappare lo schermo ed ottimizzare così ancora di più i tempi di utilizzo. Fra touch-screen e touch-pad, molto grande e preciso, possiamo dimenticarci dell’esistenza del mouse!
Per concludere ti consiglio di andare a vedere la Recensione Video di HDBlog, veramente ben fatta!
Tu cosa ne pensi? Conosci qualche altro modello della concorrenza in grado di sfidare il Dell XPS 13? Facci sapere le tue opinioni nei commenti!