Oggi vi presentiamo un’utility che porta il multi-desktop in Windows 8: Dexpot.
Questo tipo di funzione è un classico per tutti gli utenti GNU / Linux ed è molto apprezzato per poter organizzare tutte le finestre aperte. Ovviamente è un tipo di funzionalità adatta sopratutto agli sviluppatori e a tutti coloro che lavorando con il pc che solitamente tengono sempre un’elevata quantità di finestre aperte. Con Dexpot (nome ottenuto unendo “Desktop” e “pot”, pentola in inglese) possiamo organizzare il lavoro in modo più comodo tenendo per esempio i programmi per sviluppare in un desktop e le finestre di internet come posta, software web etc. in un altro. Il software è gratuito e totalmente in italiano, è compatibile a partire da Windows 2000 fino a Windows 8 e si può scaricare da questo link.
Una volta avviato, Dexpot si va a posizionale nella System Tray, ovvero la parte in basso a destra sulla barra delle applicazioni. Cliccando con il pulsante destro si accede al menù delle impostazioni, nonché alla possibilità di scegliere il desktop. La personalizzazione dell’esperienza d’uso è incredibile grazie alla miriade di impostazioni, ma fondamentalmente il software funziona già molto bene con il setting di default: 4 desktop, ognuno dei quali contenente delle finestre che decideremo di aprire al suo interno.
Ovviamente possiamo scegliere la nostra “scrivania” con delle shortcut come per esempio la combinazione di tasti WIN + freccia DX o SX. In generale il funzionamento è molto semplice ed intuitivo ed adatto anche ai meno esperti.
Andiamo a vedere ora qualche impostazione per capire quanto possiamo personalizzare l’esperienza d’uso di Dexpot.
Dalle impostazioni è possibile configurare il numero dei desktop e quale settare all’avvio di Windows (sempre se vogliamo far avviare Dexpot da subito o in un secondo momento cliccando sull’icona del programma). Come già detto sopra abbiamo un’ampia scelta di shortcut. Una funzione interessante permette di switchare fra di essi semplicemente posizionando il mouse al bordo dello schermo per qualche secondo. Dal menù “Cambio Desktop” possiamo gestire i parametri di ogni singola schermata come ad esempio la possibilità di rendere indipendenti le icone di ogni scrivania oppure no, nominare ogni desktop con un nome diverso, aggiungere effetti audio di entrata ed uscita da una schermata, la trasparenza delle finestre e, interessante, ma all’atto pratico forse non molto utile si possono settare risoluzioni differenti per ogni desktop. In più un’altra caratteristica questa volta molto utile riguarda il lancio di determinate applicazioni in concomitanza di eventi come l’avvio di Dexpot o l’entrata in una scrivania.
In ultimo il software si integra bene con Windows facendo spostare le finestra tra le varie schermate o integrandosi con la barra del titolo delle finestre tramite un menù apposito.
Il software funziona egregiamente, non dando problemi ed occupando pochissime risorse. Se avete la necessità di ordinare le vostre finestre ed il vostro lavoro non potete non provare Dexpot.
bellissimo programma funziona anche con tutte le altre cavolate ke ce nel s.o. unico problema con i gadget di yahoo xkè dopo averli messo nelle finestre di ogni desktop al riavvio nn ci sono più è quando apro un desktop ogni tanto compaiono….. buuuuuuu….. potete darmi una risposta?
I Gadegt su Windows 7 non sono pienamente supportati, quindi alcuni funzionano bene ed altri fanno i capricci. In teoria ci dovrebbero essere degli aggiornamenti, ma non ti so dire quando usciranno
Ottimo,
non riesco, però, a mettere finestre diverse dello stesso programma su desktop diversi..
Esempio: un foglio excel su un desktop e un altro foglio excel su un altro desktop..
Qualcuno sa se è possibile?