Problemi con i driver video del notebook? Ci pensa Leshcatlabs!

Ho deciso di scrivere questa piccola guida vista la mia recente esperienza con alcuni problemi di driver. Sto parlando in particolare della scheda video del mio notebook HP che non riconosce più i driver dopo aver installato Windows 8.1. Leshcatlabs è un pacchetto di driver scritto da uno sviluppatore russo che integra le ultime versioni dei driver video delle schede ATI Radeon serie mobility e i chip integrati Intel. Sono molti, infatti, i notebook ad avere una doppia scheda video: quella integrata nel processore intel e quella di terze parti. In questo caso parliamo di ATI perché ci sono stati vari problemi con i notebook nativi Windows 7 sui quali si è deciso di installare Windows 8 e le versioni successive. Nel mio caso in particolare parliamo di un HP della serie G62: per questo portatile non sono disponibili i driver ufficiali della HP. Inoltre i Catalyst (driver originali ATI) non si installano, dando un problema nel mezzo del processo di installazione.

Cercando in rete, questo problema si presenta a moltissimi utenti, possessori di HP e altri marchi famosi. Attualmente l’unica soluzione per sfruttare al massimo la scheda video è stata proposta da Leshcatlabs che sviluppa periodicamente dei driver appositi per Windows 8.1 tenendo conto degli ultimi aggiornamenti dei Catalyst.
Purtroppo non è tutto oro quel che luccica!
Sono molti gli utenti che hanno riscontrato dei bug: entrambi i driver funzionano perfettamente, ma dopo il risveglio di un PC dallo stand by, con la scheda ad alte prestazioni attivata, non si riattiva la retroilluminazione. Il monitor si accende, e basta verificarlo puntando una torcia su di essa: si riuscirà ad intravedere il sistema. A questo punto bisogna riavviare il computer e il tutto tornerà funzionante. Il mio consiglio è quello di tenere la scheda a basse prestazioni per l’uso normale del pc, ed attivare quella ATI quando si vuol giocare, facendo attenzione a non mandare il PC in sospensione (basta modificare le impostazioni del risparmio energetico da pannello di controllo).

Come installare i driver Leshcatlabs

  1. Per prima cosa bisogna rimuovere tutti i driver già presenti nel PC. Disinstallate i driver ATI.
  2. Ora installate Driver Fusion per rimuovere tutti i file relativi ai driver. Una disinstallazione infatti non basta per eliminare tutti i file sul disco e le chiavi di registro. Dopo aver scaricato il programma, avviatelo e andate nella sezione Maintenance -> Driver Family -> Monitor -> AMD poi cliccate su Delete in basso a sinistra.

Driver Fusion per rimuovere i vecchi driver

  1. Adesso scaricate l’ultima versione dei Leshcatlabs che attualmente è: Leshcat’s Catalyst 14.4 WHQL UnifL v1.3. Controllate nel loro blog se è disponibile una versione più nuova.
  2. Dopo aver lanciato l’eseguibile vi verrà proposta l’installazione di DSE se non è ancora presente sul pc. Il DSE permette l’installazione di driver non firmati sul proprio PC. Cliccate su Si e riavviate il PC (lo fa in automatico)
  3. Una volta installato il DSE vi sarà richiesto di disattivare il Secure Boot. Seguite le indicazione a schermo e riavviate il pc
  4. Siete finalmente arrivati all’installazione dei driver. Prima eseguite il setup nella cartella Intel e successivamente quello nella cartella AMD dopo riavviate nuovamente il PC
  5. Il pacchetto non installerà in automatico il Catalyst Control Center, l’applicazione che vi permetterà di gestire alcune impostazioni della scheda video. Per installarlo dovete lanciare degli eseguibili contenuti nella cartella Disco Locale (C) \ Drivers \ Catalyst_14.4_WHQL_UnifL_v1.3 \ AMD \ 14.4 \ Packages \ Apps \ CCC2
  6. All’interno della cartella CCC2 ci sono varie cartelle. Installate tutti gli eseguibili .exe al loro interno

Alla fine di questa operazione avrete i vostri driver leshcatlabs e il control center installati!

Related Posts

About The Author

2 Comments

  1. Lupo
    1 Luglio 2014

Aggiungi Commento