Qualche passo in più, per una bolletta più leggera!

In una società che costringe ad adottare stili di vita sempre più sedentari e controproducenti per la salute, mantenersi in forma risulta per molti di noi piuttosto difficile. L’attività lavorativa viene svolta in maniera sempre più diffusa seduti di fronte allo schermo di un computer, a casa si trascorre il tempo libero sul divano guardando la televisione o giocando ai videogiochi, per spostarsi si usa esclusivamente la macchina, anche per tragitti brevi. Per quanto riguarda l’alimentazione, corriamo il rischio di abbandonare i vantaggi della dieta mediterranea per privilegiare le calorie e gli zuccheri dei fast food, velocizzando i pasti ma rendendoli meno salutari. Stress e sedentarietà eccessivi contribuiscono a deteriorare la nostra salute, sia fisica che psicologica, rendendoci nervosi e insoddisfatti. Eppure per migliorare il nostro stile di vita e sentirsi più in forma non sono necessari miracoli, ma solo dei piccoli ed essenziali cambiamenti delle nostre abitudini quotidiane, che consentono di raggiungere uno stato di salute ottimale e guadagnare un rinnovato senso di autostima.

Come sottolinea l’Organizzazione Mondiale della Sanità, bastano 10 mila passi al giorno (equivalenti ad una passeggiata di circa un’ora), per garantire il raggiungimento di uno stato di salute soddisfacente. L’attività fisica regolare (specialmente la corsa) produce infatti degli indubitabili benefici, dimostrati dai risultati di numerosi studi medici. Gli effetti principali si possono notare già dopo pochi mesi di esercizi: i valori del sangue di colesterolo “cattivo” e trigliceridi diminuiscono, così come il peso in eccesso; la struttura scheletrica si irrobustisce, i muscoli acquisiscono maggiore tonicità, la capacità di resistere agli sforzi cresce; si va incontro più difficilmente a malattie, in virtù di un sistema immunitario più efficiente; grazie alla produzione di endorfina, si è più rilassati e di buon umore. Ma gli effetti principali dell’attività fisica interessano soprattutto il cuore ed il sistema circolatorio: chi pratica sport con regolarità avrà meno possibilità di incorrere in disturbi cardiaci in futuro e sarà più protetto nei confronti dell’insorgenza di ictus e tumori. Insomma, l’esercizio fisico, se effettuato con regolarità e moderazione, a seconda dell’età e delle possibilità fisiche, è un vero e proprio toccasana per la salute.

Sfortunatamente, la vita professionale e familiare spesso non consente di dedicarsi allo sport giornalmente: lavoro, figli e impegni possono privare del tempo necessario per dedicarsi al movimento, cosicché sono necessari incentivi addizionali per potersi ritagliare dei momenti quotidiani da riservare all’attività fisica. In questo contesto, ENGIE Fit un’idea geniale che funge da stimolo per mantenersi in forma regolarmente. Si tratta di una nuova funzionalità dell’App Mobile ENGIE – Luce, Gas e Servizi per dispositivo mobile. Gli utenti dei servizi di questa azienda possono scaricare l’app sul proprio smartphone, accettando le sfide ed i giochi proposti, con i quali si viene invitati a compiere del movimento (tramite passeggiate o sessioni di corsa). I passi verranno registrati dallo smartphone per poi essere conteggiati e tradotti in un punteggio, convertibile in riduzioni sulla bolletta di luce e gas di Engie. Il bonus accumulato con l’applicazione potrà essere monitorato costantemente e convertito in sconti entro 90 giorni dal suo accreditamento nell’account. In questo modo, si ha la possibilità di risparmiare mantenendosi in forma, guadagnando così in soldi e salute. Maggiori informazioni sul funzionamento di Engie Fit potranno essere visualizzate nel sito ufficiale di Engie, dove si potrà consultare anche il regolamento dell’offerta.

Related Posts

About The Author

Aggiungi Commento