Abbiamo da poco parlato di “Fallout 4” il nuovo nuovo titolo firmato Bethesda che uscirà questo autunno. Dopo il grande successo di Fallout 3 e dell’espansione New Vegas, l’hype per il nuovo titolo annunciato questa primavera è salito alle stelle. C’è chi parla di flop, chi invece già ne esalta i contenuti. Una cosa è certa, Bethesda ha pensato bene di aumentare ancor di più l’attenzione rilasciando una versione di Fallout anche per smartphone Android e iOS. Sto parlando di Fallout Shelter, un gestionale freeware in grado di farti passare ore incollato al tuo smartphone.
I fan della saga hanno apprezzato subito il nuovo titolo e, nonostante il gioco sia totalmente fruibile gratuitamente, hanno fatto fruttare un bel gruzzoletto agli sviluppatori con gli acquisti in-app, tanto da far salire in pochi giorni Fallout Shelter al terzo posto fra le app più remunerative dell’App Store! Sicuramente una bella trovata, saziare un pubblico di migliaia e migliaia di persone in attesa di immergersi di nuovo nella tetra atmosfera della Terra post esplosione nucleare.
Fallout Shelter: gameplay
In Fallout Shelter ci ritroveremo nei panni di un supervisore di un Vault, uno dei rifugi antiatomici che ospitano i sopravvissuti senza casa. Gestire una città sotterranea non è facile, dovremo far in modo di soddisfare tutti i bisogni primari: produrre energia, cibo e acqua. L’obiettivo è quindi quello di accogliere sopravvissuti e fare un modo che il Vault continui a svilupparsi.
La prima cosa da fare è quella di assegnare un lavoro ad ogni persona che accoglieremo dall’esterno, o che nascerà da un amore fra gli abitanti. Man mano che la popolazione crescerà dovremo essere in grado di soddisfare tutti i bisogni, compresa anche la sicurezza. Orde di banditi, scarafaggi e topi sono sempre in agguato per disturbare il quiete vivere del Vault, per non parlare degli incendi che si potrebbero sviluppare casualmente o dopo una “manovra azzardata”. Ogni cittadino infatti ha delle caratteristiche personali, chiamate SPECIAL. A seconda della propensione di ognuno dovremo indirizzare la persona al giusto lavoro, ottimizzando così la produzione. Grazie una speciale abilità possiamo tentare uno “sprint” e velocizzare la produzione: se abbiamo scelto con cura i nostri abitanti i rischi di incendi si ridurranno al minimo, mentre se abbiamo assegnato il personale errato possono aumentare.
Ovviamente non possono mancare i Tappi, la valuta principe di Fallout. Potremo ottenere Tappi grazie alle ricompense degli obiettivi, agli sprint riusciti e all’esplorazione del mondo esterno. E già perché in Fallout non può mancare l’elemento dell’azione. Purtroppo non saremo noi in prima persona a guidare le spedizioni, ma saremo in grado solo di leggere il diario dell’esploratore scelto. In ogni caso mandare una persona fuori dal Vault è pericoloso ed è meglio equipaggiarla con armi, vestiti e medicine. La ricompensa sarà un ricco bottino di Tappi e probabilmente una scorta di armi e vestiti per gli altri sopravvissuti.
Interfaccia, Grafica e Audio
L’interfaccia di gioco è molto intuitiva, i comandi sono semplici e ogni elemento è facilmente raggiungibile. Tutto è studiato per rendere l’esperienza di gioco il più semplice possibile: non mi è mai capitato di soffermarmi a studiare qualcosa o a capire il funzionamento di qualche menu o impostazione, ho solamente cominciato a giocare preoccupandomi di far crescere il mio Vault.
Un plauso va anche al comparto grafico, la veduta 2D è compensata da ottimi effetti di profondità delle stanze. Aggirarsi fra gli ambienti del Vault è un vero piacere: colori, qualità grafica, texture, animazioni… Lavora tutto in armonia. Anche l’audio è assolutamente promosso, gli effetti aiutano a ricreare l’atmosfera adatta all’ambiente.
Fallout Shelter continua ad essere attivo in background e, come molti giochi per smartphone, ci permetterà di dedicare alcuni minuti allo sviluppo del Valut per poi lasciare al “lavoro” i nostri sopravvissuti e tornare più tardi a recuperare risorse e Tappi. La differenza da molti giochi simili è che Fallout Shelter va veramente giocato per diverso tempo e non ci costringe a lunghe attese che altri titoli gestionali ci propongono. Per aggirare le attese solitamente vengono proposti acquisti extra (vedi Clash of Clans e simili) mentre in Fallout questo meccanismo fortunatamente non è presente. Il gioco risulta quindi mediamente più curato rispetto ad altri titoli sia come grafica che come gameplay promettendo parecchie ore di gioco. Attenti però! La batteria non vi ringrazierà, perché Fallout Shelter è capace di divorare letteralmente l’energia del vostro smartphone.
Per concludere volevo segnalarti che Fallout Shelter funziona molto bene su Buestacks, l’emulatore Android per PC e MAC che ti permetterà di godere del titolo anche dal tuo computer.
Conclusioni
-
Gameplay
-
Grafica e Audio
-
Interfaccia
Riassunto
Fallout Shelter è un vero e proprio videogioco per il mobile e non un contentino per i fan della serie. Gestire il Vault e i suoi sopravvissuti non è così facile come sembra e, anche se potrà sembrare ripetitivo, il meccanismo di gioco promette una buona longevità, sopratutto per i più perfezionisti che non potranno esimersi dallo sbloccare ogni singola stanza. In linea di massima audio, grafica, gameplay e interfaccia sono sopra la media e le transazioni non necessarie permettono di godersi totalmente il titolo senza spendere un Euro. Anche se non si tratta di un Pay-To-Win, i più appassionati potranno godere di diversi aiuti per i svariati prezzi.