La fibra ottica e i suoi vantaggi per navigare in internet

Ormai sono anni che si sente parlare di fibra ottica e si è capito da tempo che è probabilmente il miglior metodo presente al momento sul mercato per ottenere connessioni internet velocissime e di altissima qualità.

Innanzitutto cos’è una fibra ottica e com’è differente dal classico doppino in rame?

Un cavo di fibra è un fascio di più filamenti di fibra vetro o polimeri plastici sottili come un capello umano e raggruppati fra di loro. I cavi sono più malleabili, leggeri e flessibili dei classici cavi di rame e permettono di trasportare moltissimi più dati in una determinata unità di tempo rispetto ai loro cugini di rame.

L’informazione è sostanzialmente un fascio di luce che viaggia all’interno della fibra di vetro trasparente. Nella parte esterna del filamento vi sono delle pareti opache e riflettenti in modo da mantenere intrappolato il fascio di luce senza disperderlo esternamente.

Non trattandosi di “energia elettrica”, ma di luce, il cavo della fibra non risente dei disturbi elettro-magnetici esterni e delle condizioni atmosferiche esterne come la temperatura, che invece agiscono sui doppini tradizionali.

Ad oggi con l’entrata di più operatori nel mercato della fibra, questa tecnologia è disponibile nella maggior parte delle città italiane e comincia a diffondersi anche in paesi di provincia. Per questo motivo si registrano sempre più contratti sia di fibra che di adsl classica e aumentano le offerte in questa direzione, come nel caso delle offerte fibra di Fastweb.

Soluzioni di Fibra Ottica presenti oggi nel mercato

Ad oggi ci sono due tipi di soluzioni presenti già sul mercato, con pro e contro, ma che hanno permesso l’utilizzo della fibra da parte di molti più utenti rispetto al passato.

La prima è FTTH, Fiber to The Home, ovvero la fibra ottica che arriva direttamente a casa. I palazzi di recente costruzioni, che sorgono in nuovi quartieri e/o residence in città come Roma e Milano, ma anche altri capoluoghi, possono contare sulla fibra FTTH.

Grazie a questa tecnologia infatti è possibile ricevere direttamente nel proprio palazzo (alcune volte addirittura appartamento per appartamento) la linea in fibra, godendo così al massimo dei vantaggi citati in alto, ovvero la bassa degradazione del segnale e le alte prestazioni.

La seconda è FTTS, Fiber To The Street, ovvero quando la fibra arriva in centraline disseminate nel territorio e da queste partono i classici doppini in rame verso le abitazioni (spesso dovrebbero rientrare fra i 250 e i 500 metri, non oltre in quanto poi il segnale può degradare).

Questa seconda soluzione è particolarmente apprezzata per fornire linee a velocità come 30 e 50 Mbps, utili in tutti quei contesti più di provincia dove non era presente la linea ADSL e permette di avvicinarsi al mondo di internet con una velocità discreta.

In realtà ci sono altre tecnologie più innovative, ma attualmente queste due macrocategorie, FTTH e FTTS, sono le più usate e diffuse.

Vantaggi di una connessione in Fibra in casa o in ufficio

Ok, dopo aver capito come funziona la fibra e in qualche modo è presente in Italia scopriamo insieme quali sono i vantaggi concreti per l’utente finale.

Avere una connessione veloce è oggi un requisito fondamentale in contesti abitativi, ma soprattutto lavorativi.

La fibra permette infatti di avere una larghezza di banda superiore e far connettere contemporaneamente più dispositivi (smart TV, più computer, smartphone, tablet ecc.). Ma non è solo la connessione di più dispositivi, ma anche che utilizzo se ne fa.

Con una connessione più veloce potrai guardare un film in streaming su servizi come Netflix o Now Tv senza dover attendere lunghi caricamenti e sfruttando l’alta qualità HD e 4k. Potrai contemporaneamente scaricare aggiornamenti delle tue app sugli smartphone, caricare e scaricare immagini e video dal cloud, effettuare chiamate VOIP (come ad esempio Skype). Il tutto riuscendo a non avere problemi particolari.

Inoltre anche il ping ha dei valori nettamente inferiori rispetto al doppino. Il ping non riguarda la velocità di download o di upload e quindi quanti dati scaricare e a quale velocità, ma riguarda il tempo espresso in millisecondi che un pacchetto impiega per raggiungere una destinazione e tornare indietro, confermando così la connessione.

Con ping alti potremmo avere dei ritardi, ad esempio, nel primissimo caricamento di un sito web: hai presente quando apri un link e trovi una schermata bianca per un secondo e solo dopo si comincia a caricare il sito? La prima schermata indica un ping più elevato (e quindi peggiore) per cui la richiesta va e torna al tuo computer. Solo dopo la prima richiesta il sito web viene caricato (e con esso tutti i file) e quindi si agisce sulla velocità della rete

Insomma, dovresti aver capito che la fibra ottica presenta innumerevoli vantaggi e, oggi, con le varie offerte e la maggior copertura, la fibra è ormai a portata di tutti, risultando talvolta più vantaggiosa delle classiche ADSL.

Tags:

Related Posts

About The Author

Aggiungi Commento