Fintech: come può aiutare i pagamenti aziendali?

Da uno studio indipendente condotto dall’Istituto Piepoli per Soldo Ltd è emerso che le aziende perdono molto tempo nei processi di pagamento e le relative attività di rendicontazione e controllo.

Nello specifico lo studio è stato condotto su un campione di 400 aziende con soggetti divisi fra responsabili finanziari e dipendenti. Dallo studio è emerso che la maggior parte delle azioni svolte per i pagamenti aziendali sono attività altamente time-consuming.

Fra i pagamenti possiamo annoverare gli acquisti dai fornitori, le spese da inserire a budget per acquisti futuri, i romborsi delle traferte di dipendenti e collaboratori e simili.

Fortunatamente la Fintech ci da una mano, ad esempio con le carte aziendali prepagate. Ma vediamo di seguito cos’è la fintech e che soluzioni può portare.

Cos’è la fintech

Fintech è l’espressione anglosassone che sta per Tecnologia Finanziaria. Si tratta dei servizi e prodotti erogati in ambito finanziario che sfruttano le tecnologie digitali ICT. Solitamente le aziende che offrono questo tipo di prodotto sono start up o imprese altamente tecnologiche e si possono rivolgere sia a privati che ad altre aziende.

Nella fintech rientrano le interfacce online delle banche, le dashboard aziendali e le nuove soluzioni per gestire pagamenti e incassi con pochi click da computer o smartphone. Inoltre in questo settore possiamo annoverare anche la crescita delle meno note cripto valute.

Dati dello studio sulle spese aziendali

Dando un’occhiata ai dato dello studio emerge come il 62% delle imprese analizzate dichiara di dedicare una mole di tempo molto alto al controllo delle spese. Di queste il 10% delle aziende può impiegare fino a 4 ore al mese per queste attività. Un altro dato interessante sono le note spese di viaggi e acquisti che spesso possono richiedere fino a 3 ore per il dipendente che le sta redigendo, per non parlare poi dei soldi anticipati, degli acquisti errati o non consentiti e dei rimborsi.

Quale potrebbe essere la soluzione?

Ed ecco che il fintech può venirci in aiuto. Ad esempio Soldo ha sviluppato un sistema di carte prepagate aziendali, facilmente monitorabile e gestibile online che può permettere al dipendente in viaggio di avere un budget prefissato e di non dover creare note spese (se paga sempre con la carta) cosicché il reparto amministrativo può controllare ed avere i dati in tempo reale.

Quindi ricapitolando, con un sistema di carte prepagate aziendali è possibile:

  • Evitare gli antici di cassa
  • Allocare budget dedicati ad ogni collaboratore per un evento/viaggio o altre spese
  • Evitare rendicontazioni e note spese, grazie alla funzione che genera un report completo con un click
  • Impostare limiti di pagamento per singola transazioni e regole (come ad esempio poter acquistare online o no

Questo è solo un esempio di come la Fintech può aiutare le PMI a risparmiare tempo e soldi, gestendo correttamente il loro processo di spese aziendali.

Related Posts

About The Author

Aggiungi Commento