L’avvento del digitale ha cambiato completamente il nostro modo di vivere, accelerando notevolmente la nostra quotidianità e fornendoci un numero vastissimo di alternative per svagarsi e per passare il tempo.
A tal proposito, da diversi anni gli store online, come App Store per iOS e Play Store per Android, mettono a disposizione degli utenti la possibilità di scaricare applicazioni di tutti i tipi, gratis o a pagamento.
Una categoria che abbraccia particolarmente tutti i tipi di clienti è quella legata prettamente al mondo dei giochi, che in linea generale è in un momento di grandissimo sviluppo. Il settore del gaming, infatti, nell’ultimo biennio ha tagliato dei traguardi incredibili, tanto che anche il numero di videogiocatori è aumentato esponenzialmente. Questo riguarda anche i giochi mobile, che prima venivano considerati decisamente meno rispetto a quelli per PC o per console. In questo senso, infatti, i videogiochi per smartphone e per dispositivi portatili sono stati caratterizzati da un vero e proprio boom economico, che ha condotto il settore a guadagnare delle entrate miliardarie.
A fare la differenza è certamente l’accessibilità che caratterizza questa categoria di giochi. L’utente che ne usufruisce, infatti, può accedervi in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo.
L’avvento di connessioni sempre più veloci e potenti, parliamo in particolar modo del 5G, ha favorito ancora di più questo fattore. In Italia la digitalizzazione non è ancora sviluppata o presa in considerazione così come accade in altri paesi europei, ma ultimamente si stanno facendo dei buoni passi in avanti anche sotto questo punto di vista. Grazie ai numeri ottenuti negli ultimi anni, si pensa che il mercato dei giochi mobile possa raggiungere i 138 miliardi di fatturato entro il 2025. Recentemente, tutte quelle attività che si legano strettamente ai giochi di carte, a quelli strategici e al settore del gambling hanno smesso di essere solamente una caratteristica dei luoghi fisici e di ambienti appositamente dedicati.
Ad attirare ancora di più i clienti è il fatto che tra la versione fisica e la versione online non c’è alcun stravolgimento, le caratteristiche del solitario online, ad esempio, sono esattamente le stesse di quello giocato dal vivo. Lo stesso discorso vale per tutti gli altri giochi più o meno noti, anche se le versioni digitali mettono a disposizione più variazioni e più modalità di gioco. Al giorno d’oggi, comunque sia, abbiamo capito che non è più strettamente necessario possedere una console per provare un videogioco o per divertirsi in compagnia.
I giochi mobile negli ultimi anni hanno anche saputo accontentare i più nostalgici, che ora, attraverso i vari store, hanno la possibilità di ricercare e di trovare le controparti digitali dei giochi nati come giochi per console. Il grande vantaggio che caratterizza il mondo delle app moderne e che si differenzia da quello legato alle console, inoltre, è il fatto che giocatori provenienti da ogni parte del mondo possono sfidarsi anche disponendo di sistemi operativi differenti tra di loro. Colui che utilizza uno smartphone Android, per esempio, ha l’opportunità di sfidare chi ha scelto Apple o chi gioca a quel determinato videogioco su console. Tuttavia, questo tipo di discorso non vale per i giochi che sul cellulare presentano delle versioni rimaneggiate e progettate in modo tale da essere compatibili con il mobile.