Sempre più spesso mi viene chiesto da amici e conoscenti un consiglio su come scegliere un Hard Disk esterno, la mia risposta a questa e altre domande simili è sempre la stessa, “dipende a cosa ti serve”.
Per fare un acquisto mirato bisogna sempre partire da un esigenza o da un problema, quindi per prima cosa cercate di capire perché avete bisogno di un Hard Disk esterno, le motivazioni potrebbero essere molteplici, ma le più comuni sono tre:
- Ho un vecchio computer che ho riempito di film, musica e file di ogni genere, perciò ho deciso di spostare alcune cose su un supporto esterno.
- Ho da poco comprato un nuovo computer equipaggiato con un velocissimo Solid State Disk per poi accorgermi che non aveva spazio a sufficienza neanche per la libreria di iTunes.
- Ho finalmente deciso di iniziare ad eseguire un backup giornaliero del mio computer.
Consiglio hard disk esterno: per quale motivo lo compri?

Un Hard Disk esterno Lacie.
Perché comprare un hard disk esterno? Analizziamo singolarmente le motivazioni.
L’hard disk del mio computer è pieno
Il primo caso è forse il più frequente. La qualità sempre maggiore dei file video e audio ha portato ad un conseguente aumento della memoria occupata sui nostri Hard Disk, per affrontare l’era dell’alta definizione abbiamo quindi bisogno di migliaia di GB di spazio a disposizione. La scelta dell’hard disk esterno in questo caso sembra semplice, andremo a comprare il disco che offre la capacità di archiviazione maggiore, attualmente 2 o 3 TB andranno benissimo (1TB = circa 1000GB).
Se avete un PC Desktop e un amico che se ne intende di computer, potete anche decidere di abbandonare l’idea di un HD esterno per acquistarne uno interno, in questo modo risparmierete qualche decina di euro ma rinuncerete alla comodità di portare i vostri dati sempre con voi.
Ho un notebook con disco SSD, ma ha poco spazio di archiviazione
Non c’è niente di peggio che tornare a casa con un nuovissimo MacBook Air e accorgersi che soltanto tutte le serie di Big Bang Theory vi occupano un quarto dello spazio su disco.
Se anche voi siete tra quelli che hanno vissuto in prima persona questa esperienza, la soluzione che fa al caso vostro è un Hard Disk esterno USB. Dovete cercarne uno capiente, leggero e dalle dimensioni ridotte, assicuratevi anche che disponga della connessione USB 3.0, non acquistate dischi con USB 2.0, sono obsoleti e la differenza di prezzo è quasi nulla!
Mi serve un disco rigido per effettuare un backup del mio computer
Se come descritto invece nel terzo caso avete intenzione di dedicare un HD al backup della vostra macchina, seguite una semplice regola: il disco di backup, per non avere problemi di spazio, dovrà avere una capienza tre volte superiore a quella dell’Hard Disk di origine.
Quindi se l’Hard Disk del vostro PC ha una capienza di 1TB, dovrete scegliere una Hard Disk esterno di almeno 3TB, ovviamente andranno benissimo anche dischi con una capacità superiore.
L’alternativa, l’Hard Disk di Rete
Ormai non è raro avere più di un computer all’interno di un appartamento, perciò una valida alternativa all’acquisto di un HD esterno potrebbe essere prenderne uno di rete. Questa tipologia di Hard Disk si collega al vostro router tramite un cavo ethernet o WiFi. In questo modo diventa accessibile da ogni PC e dispositivo che condivida la stessa rete; non lasciatevi spaventare dai termini tecnici, la configurazione di questi dispositivi è semplicissima e non richiede più di dieci minuti.
Se da una parte il costo di questa soluzione è maggiore, dall’altra ci sono tantissimi vantaggi: i produttori di questi dispositivi forniscono all’utente un’interfaccia web, ovvero una specie di pannello di controllo dal quale gestire con estrema semplicità tutte le funzioni del proprio disco. Con un paio di click potremo ad esempio gestire i permessi sulle cartelle, impostare backup automatici dei nostri computer e condividere file multimediali con gli altri utenti della rete.

Tipica interfaccia web di un Hard Disk di rete.
Come scegliere l’hard disk esterno: caratteristiche tecniche
Quando andrete ad acquistare il vostro Hard Disk esterno, vi troverete a scegliere tra tanti modelli con caratteristiche diverse, ora che sappiamo su quali marchi orientarci, è il caso di spendere qualche parola sulle caratteristiche tecniche.
Vi capiterà spesso di portare in giro il vostro Hard Disk, quindi acquistatene uno autoalimentato, le porte USB del vostro computer forniscono una tensione di 5V sufficiente al funzionamento di un disco esterno, perciò escludete quelli che vengono venduti insieme ad un alimentatore. I dischi autoalimentati costano un po’ di più, ma sono la soluzione perfetta per chi è sempre fuori casa.
Il vostro nuovo disco deve supportare lo standard USB 3.0, non acquistate vecchi dischi 2.0, come abbiamo già detto sono superati. Nel caso abbiate un Mac dotato di porta Thunderbolt preferite comunque la connessione USB 3.0, gli Hard Disk Thunderbolt sono costosi e la tecnologia al di fuori del mondo Apple è poco diffusa.
Dovete scegliere la capacità di archiviazione del vostro disco tenendo presente che se oggi vi sono sufficienti 500 GB di spazio, tra meno di un anno potreste aver bisogno di 1TB. In linea di massima acquistare oggi un disco con una capacità inferiore ad 1TB ha poco senso, portafogli permettendo, scegliete una capacità di archiviazione da 1TB in su.
Un concetto simile vale anche per la tipologia di disco. Se è vero che i dischi Solid State Disk (SSD) sono molto più veloci, è anche vero che se non avete particolari esigenze (tipo montaggio video direttamente sul disco e simile) non ha molto senso spendere il doppio dei soldi per comprarne uno esterno. Piuttosto investite sul nuovo computer dove vedrete una velocità maggiore di funzionamento e acquistate separatamente un hard disk esterno classico.
Hard disk esterno: quali marche scegliere?
Visto che probabilmente il vostro Hard Disk conterrà dati a cui tenete molto, è importante affidarsi a marchi sinonimo di qualità. Senza parlare di prodotti dedicati all’utenza business che arrivano tranquillamente a costare migliaia di euro, le due marche commerciali più famose e che mi sento di consigliarvi sono, Lacie e Western Digital.
Gli Hard Disk Lacie sono tra quelli commerciali in assoluto i più costosi, il prezzo però in questo caso è una vera e propria garanzia di affidabilità e si contraddistinguono dagli altri prodotti sul mercato per un design eccezionale.
Wester Digital è un marchio storico nato nel 1970, è il maggior produttore mondiale di dischi rigidi, offre prodotti di qualità a prezzi contenuti.
Dove acquistare l’hard disk esterno?
Come spesso accade il prezzo migliore si trova online, vi consiglio di acquistare il vostro nuovo Hard Disk su Amazon, ci sono sempre offerte molto vantaggiose e in questo modo vi assicurerete di comprare al prezzo più basso di mercato.
Quanto costa un hard disk esterno?
Siamo arrivati quasi alla fine del nostro articolo. Ricapitolando abbiamo visto:
- La necessità che ci induce a comprare un hard disk esterno
- La variante dell’hard disk di rete
- Le caratteristiche da tener conto per acquistare un hard disk esterno
- Quale marca scegliere
- Dove acquistare l’hard disk esterno
Adesso parliamo di prezzi. Questo articolo è stato scritto originariamente nel 2013. Oggi è stato rivisto (siamo a luglio 2017) per allineare i prezzi al mercato odierno. Le considerazione scritte in alto sono rimaste più o meno invariate, quindi l’aggiornamento riguarda sopratutto la parte del prezzo.
Per rispondere alla domanda quanto costa un hard disk esterno dobbiamo vedere innanzitutto lo spazio di archiviazione. Come detto lo standard consigliato è l’USB 3.0, e l’hard disk dovrebbe essere un disco di tipo classico e non SSD. Quindi di seguito ecco alcune proposte che potrebbero andare bene per la maggior parte delle persone.
Hard disk esterno Toshiba Canvio Basic 1TB
Nelle marche abbiamo parlato di Western Digital e Lacie. Negli ultimi anni però anche Toshiba è tornata nel mondo dell’archiviazione esterna e lo ha fatto con dei modelli economici ma di buona qualità.
Uno di questi è il Toshiba Canvio da 1TB, uno dei best buy su Amazon. L’hard disk esterno è autoalimentato, USB 3.0 e le sue dimensioni lo rendono molto portatile. Non c’è molto altro da dire. Personalmente ne utilizzo uno di una serie precedente e non mi ha mai dato delusioni.
Prezzo: 51,45€ su Amazon a luglio 2017. Link per acquistarlo
Hard disk esterno WD Elements 2TB
Come non citare il Western Digital Elements? La Elements è probabilmente una delle serie di hard disk esterni più famosi e acquistati di sempre, attualmente in vendita su Amazon in più tagli.
Nello specifico abbiamo pensato alla versione da 2TB, utile ai più. Dal design semplice ed elegante, autoalimentato, leggero e portatile. Ovviamente usb 3.0.
Prezzo: 84,18€ su Amazon a luglio 2017. Link per acquistarlo
Hard disk esterni Western Digital serie My Passport
La serie My Passport è più dedicata al settore business e a chi lavora in mobilità. Grazie ad una serie di accorgimenti il case è più resistente, ma sempre piccolo e leggero.
In più Western Digital incluse software di backup, protezione e password per renderlo il migliore alleato contro le sventure.
Prezzi: disponibile in vari tagli e colori il MyPassport parte da € 64,99 (1TB nero) per arrivare € 155,11 (4TB nero).
Inoltre è disponibile la variante Metal con case in alluminio molto elegante. Disponibile al prezzo di € 88,41 per 1TB.
Conclusioni
L’articolo è dedicato ai meno esperti, quindi non troverete tecnicismi come velocità di scrittura, lettura e via dicendo. Il lettore medio infatti è colui che ha qualche problema di spazio come sopra descritto e cerca una soluzione semplice. Per tutti coloro che cercano soluzioni più tecniche, che badano alla pura prestazione o che hanno esigenze lavorative più particolari, potremmo dedicare un’articolo in futuro. Scrivicelo nei commenti e ci penseremo 🙂
Speriamo che questa guida possa esservi utile e vi invitiamo a porre eventuali domande lasciando un commento, saremo lieti di aiutarvi.
DA NON NON NON COMPRARE samsung s1
Siamo d’accordo con te Miriam, purtroppo Samsung attualmente immette troppi prodotti sul mercato e alcuni di questi sono davvero di scarsa qualità.
Bell’articolo, complimenti!
Starei cercando però un HDD di almeno 3Tb e che integri sia un interfaccia di rete che la usb 3.0…ne esistono? Quale mi consigliereste??
Grazie mille!
Ciao DavyDax grazie mille per i complimenti. Facendo una veloce ricerca su internet ho trovato qualche prodotto che potrebbe fare al caso tuo, ma sembra che abbiamo tutti porte USB 2.0 e un costo abbastanza elevato. Ad esempio il lacie 2big ha tutte le porte che ti servono, sia ethernet che USB, ma arriviamo subito a circa 400 euro, puoi trovare ulteriori informazioni a questo link http://www.lacie.com/it/products/product.htm?id=10584. Se ci spieghi meglio quali sono le tue esigenze sono sicuro che possiamo trovare una soluzione molto più economica 😉
Mitici!!
Si dunque, stavo valutando l’acquisto di un nuovo HDD di 3 o 4Tb ero orientato su un WD My Book (tipo quello al link della nota 1 qua sotto, con interfaccia USB 3.0 (supportata dal mio PC).
Indagando mi sono imbattuto negli HDD di rete, mi sono dunque interessato a questa nuova tipologia tipo il WD My Book LIVE (Nota 2).
Sono molto attirato dal poter avere i contenuti dell’HDD in rete, in modo da potervi accedere sia dagli altri pc/tv connessi in casa, sia dall’esterno (con l’interfaccia web e mobile WD2go).
La mia paura però è che con SOLO l’interfaccia ethernet se mi si guasta il router, mi machi la connessione internet, o ancora abbia la necessità di portare in giro l’HDD, non possa accedere ai miei files (collegando la ethernet direttamente al pc non posso trasferirvi i files, giusto??).
Oltre a questo sono anche perplesso sulla velocità di trasferimento dei dati…il produttore garantisce i 30Mb/s tramite cavo ethernet (praticamente quanto una usb 2.0), ma non vorrei che poi la velocità effettiva in scrittura e lettura dei files risulti parecchio rallentata passando per il cavo di rete e non tramite usb….
Io a casa ho la fibra ottica di Fastweb 100Mb e router Netgeaer DGN2200 con connettività N a 300mbps, in ogni caso collegherei tutto via cavo.
Grazie mille e ancora complimenti!!
Nota 1:
http://www.amazon.it/Book-3TB-Hard-Disk-Esterno-USB/dp/B004445JH2/ref=sr_1_8?s=electronics&ie=UTF8&qid=1381083029&sr=1-8&keywords=hard+disk+esterno+wd+4tb
Nota 2:
http://www.amazon.it/Book-Live-Personal-Cloud-Storage/dp/B004DTXFDS/ref=sr_1_3?s=electronics&ie=UTF8&qid=1381082973&sr=1-3&keywords=hard+disk+di+rete
Posso confermarti che collegando l’HD di rete direttamente al PC tramite cavo ethernet riuscirai a trasferire senza problemi i tuoi dati, infatti l’HD verrà immediatamente riconosciuto da Windows o OS X come una periferica di rete e lo troverai quindi tra le risorse disponibili.
Per quanto riguarda invece la velocità di trasferimento molto dipende dalla configurazione di rete, se colleghi tutto via cavo non dovresti avere grandi problemi di lentezza, ma comunque non aspettarti la velocità di una porta USB 3.0.
Per farti capire in una rete domestica come quella che hai a casa, dovresti arrivare ad una velocità leggermente inferiore a quella che potresti avere trasferendo i file tramite una porta USB 2.0, ovviamente questa lentezza è ripagata da tutti i vantaggi che hai elencato tu stesso, come il cloud e i file accessibili da ogni computer di casa.
Posso anche dirti che entrambi gli HD che hai linkato hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo, in particolar modo quello della nota 2.
Rimango a disposizione se hai qualche altra domanda 🙂
Grazie mille ancora una volta per la risposta super veloce!
: D
Beh collegando (all’occorrenza) col cavo di rete HDD e PC avrei risolto, ma non ci vogliono particolari configurazioni per farli comunicare?
E’ “autoinstallante” tipo un qualsiasi usb drive??
Ho letto anche la possibilità di poter mettere in rete un intero HDD (collegato al pc con la sola usb)…però so essere una procedura abbastanza difficile e sempre pena, scarse velocità….
Io per lavoro tratto file abbastanza pesanti, e mi sembra inutile avere la possibilità di “richiamarli” dalla rete se poi per fruirne ci passo le ore.
Faccio un esempio….un file di photoshop da diversi centinaia di mega se lo apro da disco del pc già non è un lampo…se questo per aprirsi deve pure passare dal router e da li al mio pc (alla velocità inferiore a quella di una usb 2.0, come detto) mi sembra abbastanza una noia….sbaglio?
Ottimo articolo, semplice e chiaro!
Volevo qualche consiglio sulla scelta di un Hard Disk esterno per portatile con Windows XP con le seguenti caratteristiche:
– marca: una delle due che hai consigliato
– autoalimentato
– capacità: da un TB in su
– formato 2,5″
non so se dimentico altre caratteristiche… mi potresti consigliare alcuni Hard Disk che abbiano queste caratteristiche?
In particolare mi servirebbe per archiviarci Film o comunque per la maggio parte file video… dovrebbe avere una garanzia di durata di almeno una decina d’anni e non dovrebbe avere problemi di temperatura (che so essere la più frequente causa di danneggiamento).
Grazie mille in anticipo!
Ciao!
Cercando su Google avrei trovato questo che soddisfa tutte le caratteristiche richieste:
http://www.unieuro.it/informatica/hard-disk-storage/hard-disk/western-digital-my-passport-1-tb-black-KyEKCggGvPAAAAE6lsRMI6.k-Nl8KCggEzK0AAAEjk718HnnL.html?JumpTo=OfferList&omnitureEvar3=browse#
Che ne pensi?
Un’ultima cosa volevo chiederti: l’Hard Disk che ti ho linkato tra la caratteristiche non specifica di che materiale è costruito il case, io preferirei fosse d’acciaio dato che so che evita il surriscaldamento.
Tu hai possibilità di saperlo?
Grazie ancora!
Ciao!
Ciao Luca,
grazie anche a te per i complimenti, cercherò di rispondere alle tue domande come meglio posso.
Le caratteristiche che hai indicato sono più meno tutto quelle che è necessario osservare quando si acquista un nuovo hard disk esterno. Qualche anno fa tra le specifiche tecniche potevi trovare anche il numero di rotazioni per minuto dell’hard disk (rpm), ma ormai con l’arrivo delle porte USB 3.0 questo dato è diventato poco rilevante.
Per quanto riguarda la garanzia sono quasi sicuro che nessun produttore possa garantire un HD esterno per più di 2 massimo 3 anni, semplicemente perché sono i componenti hardware che più facilmente tendono a rompersi.
Se hai bisogno che i tuoi dati rimangano al sicuro per anni e anni, l’unica soluzione è avere due dischi in raid 1, con questa configurazione, tutti i dati sono replicati in modo speculare su due diversi dischi.
L’Hard Disk che hai linkato mi sembra un ottimo prodotto ed il prezzo non è male, il materiale al 99% è plastica, ma non credo che ne troverai con case in metallo a quel prezzo, anche perché un case in metallo pesa e il peso è importante per un HD portatile.
In ogni caso non preoccuparti troppo per il calore, ogni componente elettronico scalda è assolutamente normale e se non vuoi spendere una cifra eccessiva purtroppo dovrai accontentarti di qualche piccolo compromesso, altrimenti c’è sempre un bel lacie portatile da 1TB che come ti dicevo costa 224€ 😉
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?id=10599
ottima cosa l’hd di rete,velocita tutto cablato 10-12 mbps al max. finche’ sei in locale non ci sono problemi ma, se vai da remoto, non aspettarti di riuscire a vedere i tuoi film ….. il MyBookworld e’ bello e funziona bene…..2 anni e 2 giorni,poi si e’ scassato.
So che non stavi chiedendo a me, ma mi sento cmq di darti un consiglio…
La vera cosa che fa la differenza è la marca più che il materiale…..che scaldi è normale il tipo di documenti che condividi, indifferente.
Se il pc ha win xp presumo che non sia nuovissimo, quindi avrà usb2.0….tanto vale che vai con un hdd esterno semplicemente autoalimentato da 1Tb usb2.0.
WD e Lacie sono i migliori, ma dato che spesso anche i componenti interni sono i medesimi anche i Seagate e Verbatim possono essere delle buone scelte.
Per quanto mi riguarda, con TrovaPrezzi.it mi trovo bene, a parte la grafica un po scadente del sito la comparazione dei negozi on line dai quali puoi acquistare è molto accurata (e se abiti in una grande città, spesso i negozi fanno ulteriori sconti sul ritiro a mano del prodotto!).
Qua sotto ad esempio una mia ricerca per un HDD da 4Tb.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk-esterni_hard_disk_4tb.aspx
Amazon ovviamente rimane sempre lo store più affidabile!
Spero di esserti stato d’aiuto…
Grazie sia a Matteo che a DavyDax per la risposta!
Per quanto riguarda la garanzia di durata spero che 2-3 anni sia il minimo, penso che possa anche influire la quantità d’utilizzo di esso, per esempio se lo collego al PC una volta al mese piuttosto che tenerlo sempre collegato penso ci sia differenza… ne ho uno da 300 GB che ha ormai 5 anni e che uso si e no una volta al mese e fino ad ora non m’ha dato problemi… spero di essere fortunato! 🙂
Per quanto riguarda il materiale è un peccato che non sia d’acciaio, anche se tutti i componenti elettronici scaldano, meno scalderebbero e meglio sarebbe, ma purtroppo il prezzo molte volte non da molte possibilità 🙂
A tal proposito tanto per sapere alla fine avrei deciso per questo tipo che è presso che identico, cambia solamente il colore, dall’aspetto non sembrerebbe di plastica tu che dici?
http://www.unieuro.it/informatica/hard-disk-storage/hard-disk/western-digital-my-passport-1-tb-argento-.WgKCggFbF0AAAE40o8Rv18p-Nl8KCggEzK0AAAEjk718HnnL.html?JumpTo=OfferList&omnitureEvar3=browse
Invece per quanto riguarda la porta USB preferirei comunque la 3.0 anche se il mio PC è vecchio per il semplice fatto che spero prima o poi di poterne prendere uno nuovo. 🙂
Grazie ancora di tutto!
Ciao!
Ciao sono ancora io…
Ho trovato in rete questi due nuovi modelli…
1:
http://global.shuttle.com/news/productsSpec?productId=1739
2:
http://www.eimag.it/da-synology-il-nuovo-server-nas-diskstation-ds214/
Ripongo il mio quesito:
Le usb servono per una connessione diretta al pc (in modo da avere un alternativa al collegamento nas-router-pc con il cavo ethernet), o servono solo per attaccare una stampante o altre momorie?
Grazie ancora!
Ciao DavyDax
Vedo con piacere che non hai smesso con le tue ricerche. I prodotti che hai linkato sembrano ottimi ed integrano anche funzioni avanzate per la condivisione di file multimediali, purtroppo però le porte USB che vedi sul NAS non servono per collegarlo al computer, ma come hai già detto tu per collegare dispositivi o altre memorie.
Collegare ulteriori memorie ad un NAS serve come potrai immaginare per effettuare dei backup su supporti esterni.
Ci sono dei NAS che possono essere collegati al computer ma non mi sembra questo il caso.
Quanto costano questi due prodotti?
Ciao Matteo, complimenti ancora per il blog.
Io uso un portatile dove nell’HD (500Gb) tengo solo i software. I dati sono tutti su un HD portatile autoalimentato LACie da 500Gb. Ora vorrei prendermi un HD esterno per fare esclusivamente una copia di backup di tutti i dati (quindi non è da portarmi in giro): cosa mi consiglieresti: uno alimentato da presa di corrente o un altro auto alimentato? Minimo che capacità? Usb 3 mi andrebbe bene o devo stare su usb 2? (pc è un i3)
Grazie mille!!
Ciao Christian,
Se l’Hard Disk serve solo per avere un backup dei dati potresti acquistarne uno autoalimentato da 3,5 pollici, ti garantiscono un’affidabilità maggiore rispetto a quelli da 2,5 portatili e in più in linea di massima costano meno. Per quanto riguarda lo standard USB da acquistare ti consiglio comunque di prendere un HD compatibile con USB 3.0, tanto ormai la differenza di prezzo non giustifica più l’acquisto di una tecnologia che tra poco diventerà obsoleta.
La capacità se devi fare semplicemente una replica dei dati può bastare anche uguale a quella dell’altro HD, se vuoi però che il prodotto che andrai ad acquistare diventi il tuo HD principale ti consiglio una capacità maggiore, 1TB andrà benissimo 😉
Scrivici pure se hai altri dubbi
Ciao! Grazie per la risposta. Che HD da 3,5”’ autoalimentato da 1 tb Usb 3.0 mi consiglieresti? Della LaCie non riesco a trovarne.. Potresti mandarmi un link per cortesia? Grazie!
Ho trovato il LaCie minimus da 2 TB! Su Pixmania è ancora piu vantaggioso di Amazon! Ti risulta che questo modello da 3,5” sia con alimentatore esterno?
Ciao,
Mi sembra un ottimo prodotto ed anche il prezzo non è male! Se guardi le foto della descrizione vedrai che c’è un ingresso per lo spinotto di alimentazione, quindi si te lo confermo ha un alimentatore esterno 😉
Grazie!!! Molto gentile. Alla prossima
ciao matteo, complimenti per questo blog 😉 ascolta a me servirebbe un hard disk esterno per mettere soprattutto video e film… ho seguito le tue indicazioni e ho trovato questo http://www.amazon.it/gp/offer-listing/B00CSH19PI/ref=sr_1_11_olp?s=pc&ie=UTF8&qid=1384855806&sr=1-11&keywords=hard+disk+esterno+2tb&condition=new
mi faresti sapere se c’è differenza(apparte le differenze strutturali) tra quello ultra sottile e quello normale ?? e poi siccome non ne capisco molto mi sapresti dire se quello ultra sottile sia autoalimentato usb? e che vuol dire beckup automatico e su cloud? scusa se ti faccio tutte ste domande ma sono ignorante in materia.. Grazie 🙂
Ciao Cristiano,
per prima cosa ti confermo che l’Hard Disk che hai linkato è autoalimentato, di solito tutti quelli con disco da 2,5 pollici non necessitano di alimentatore esterno ma per esserne sicuro guarda le foto della descrizione, se il prodotto, come in questo caso, ha l’ingresso solo per il cavo USB sicuramente non necessita di alimentazione.
Per quanto riguarda la tua prima domanda invece credo che per ultra sottile si riferiscano semplicemente alle dimensioni compatte della scocca, al 99% non c’è nessuna differenza nel disco rigido interno.
Se hai altre domande chiedi pure 🙂
quindi se dovessi darmi un consiglio, me lo consiglieresti questo? comunque grazie ancora per le info 🙂
si te lo consiglierei, il prezzo non é male e wd é una garanzia 😉
Ciao , premettendo che non mi intendo assolutamente di tecnologia, io avrei bisogno di trovare un hard disk esterno principalmente per poter eliminare un po’ di roba dal pc e per poterci salvare sopra anche il materiale che dovrò usare per la tesi, e che magari dovrò portare in giro.
Il mio portatile ha un hd da 500gb, ora come ora è quasi pieno, e conto di continuare a scaricare film/canzoni.
vorrei poterlo comodamente usare anche per guardare film con la televisione.
ah onestamente, dato l’uso che ne devo fare, non vorrei spendere più di tanto.. sicuramente sotto i 100 euro e possibilmente anche meno..
mi potresti per piacere indicare una modello che possa fare al caso mio?..ho visto qualcosa su amazon..ma data la mia ignoranza in materia magari mi puoi aiturare.
grazie mille! 🙂
Ciao, potresti acquistare questo HD Western Digital, ha il doppio della capacità che ti serve e in più puoi trasportarlo comodamente visto che non necessita di alimentazione esterna 😉
Ciao Matteo,
Complimenti per l’articolo, l’ho trovato completo e di semplice lettura (facile da comprendere anche da chi è a digiuno di informatica).
Ho un dubbio e spero che tu possa aiutarmi. Sono indeciso su quale HD orientarmi. Premesso che prenderò in considerazione tutti i tuoi consigli, ulteriore dubbio è relativo al tipo di formattazione: Meglio FAT32 o NTFS?
Quali sono i pro e contro di un tipo o un altro?
So che FAT32 è compatibile con tutto ma ha limiti di trasferimento. Mentre NTFS non ha questi limiti, ma non è compatibile.
Con cosa non è compatibile?
Il mio obiettivo è quasi sostanzialmente di conservare file multimediali e poterlo collegare alle SmartTv.
Però non so quale sia più indicato.
Grazie Mille in anticipo per i consigli.
Ciao Zed,
Se stai acquistando un nuovo HardDisk non preoccuparti per il tipo di formattazione perchè potrai modificare il FileSystem del tuo disco in qualsiasi momento. Al momento FAT32 come hai detto tu è il FileSystem più compatibile ma ha anche una grossa limitazione, non supporta file di dimensione superiore ai 4GB, questo significa che sul tuo HardDisk vuoi andare a salvare un Video in HD riceverai un errore.
NTFS invece è l’acronimo di New Tecnology File System, ed è stato sviluppato da Microsoft per sopperire a tutte le mancanze del FAT32. In ambiente Windows è sicuramente il formato più diffuso ed è riconsciuto anche da tantissimi dispositivi come smart TV e console di gioco.
Controlla se la tua TV legge dischi formattati in NTFS se così non fosse, verifica se è compatibile invece con l’ExFat, un’altro FileSystem più recente del Fat32 che elimina il problema della dimensione massima dei file ed compatibile quasi quanto il suo predecessore.
Ciao Matteo, oggi ho scoperto di aver quasi terminato lo spazio disponibile nel mio pc per cui ho deciso di informarmi su quale hard disk esterno potesse essere adeguato alle mie esigenze..
Il tuo articolo è molto chiaro e mi è servito per cominciare a capire qualcosa riguardo gli hard disk esterni..
Vorrei però farti alcune domande per capire meglio alcune cose..
Il mio portatile è l’ultimo MacBook Air 13″ uscito nel Luglio 2013,
come sopra ti ho anticipato tra foto, canzoni, film, backup di iphone, ipad e cartelle di dropbox ho quasi terminato tutto lo spazio a mia disposizione.
Come da te suggerito sceglierò un Hard Disk Esterno capiente da 3 oppure 4 TB ed ovviamente USB 3.0.
1)mi sembra di aver capito che se comprassi un HARD DISK DI RETE collegandolo con cavo ethernet al mio router wifi potrei trasferire dati dal mac all’hard disk senza alcun collegamento tramite cavi tra hard disk e mac.
E’ corretto?
Come faccio a capire se un Hard Disk che voglio comprare è di questo tipo?
A quale velocità vengono trasferiti i dati?velocità Usb 3.0 anche se hard disk è collegato al router e non direttamente al mac?
La velocità dipende dalla mia connessione wifi?non ho una connessione molto potente
perché abito in un piccolo paese..
2)pensavo di acquistare un Hard disk su cui mettere film, video, musica ed altro ed avere i dati sempre disponibili grazie alla rete wifi
ed un secondo hard disk su cui effettuare backup del mac mediante TIME MACHINE (strumento che non conoscevo fino ad oggi)
In quest modo potrei svuotare il mac di tutti i file pesanti e renderlo molto più libero e veloce
ed anche i backup del solo contenuto del mac, sarebbero meno pesanti e più veloci..
che cosa ne pensi?quale pensi sia la soluzione migliore?
utilizzeresti 2 HARD DISK DI RETE?
è possibile acquistare un solo hard disk di rete e collegare a questo altri hard disk normali?
utilizzeresti 2 HD da 2,5″?
oppure da 3,5″?
3)ho anche APPLE TV, posso collegare a questa un HARD DISK ESTERNO SU CUI ho caricato i miei film?
4)ho selezionato un po’ di HD da 3,5″ Da Amazon ma non capisco bene le differenze?
sono HARD DISK DI RETE oppure no?
mi riesci a dare un aiuto?
WD MY BOOK STUDIO:
http://www.amazon.it/Book-Studio-HDD-Esterno-Argento/dp/B00FGKESKC/ref=dp_ob_title_ce#productDetails
WD MY CLOUD
http://www.amazon.it/gp/product/B00FOKN7D8/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00FOKN7D8&linkCode=as2&tag=hard-disk-esterno-21
WD MY BOOK
http://www.amazon.it/Book-Hard-Disk-Esterno-USB-Nero/dp/B00FAD8KEK/ref=pd_sim_pc_6
TOSHIBA CANVIO
http://www.amazon.it/gp/product/B009HXWPV8/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B009HXWPV8&linkCode=as2&tag=hard-disk-esterno-21#productDetails
e questi da 2,5″???
WD ELEMENTS PORTABLE
http://www.amazon.it/gp/product/B00D0L5BH8/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00D0L5BH8&linkCode=as2&tag=hard-disk-esterno-21
WD MY PASSPORT ULTRA
http://www.amazon.it/gp/product/B00CSH19PI/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B00CSH19PI&linkCode=as2&tag=hard-disk-esterno-21
Ciao Andrea,
cercherò di risponderti punto per punto
1) Puoi capire se un HardDisk è di rete semplicemente verificando che abbia una porta ethernet, la velocità di trasferimento non è quella di USB 3.0 e peggiora se intendi utilizzare una rete WiFi, in ogni caso la velocità non dipende dalla tua connessione ad internet in quanto i dati transitano su una rete locale e non verso l’esterno.
Per intenderci con questo sistema dovresti avere prestazioni simili ad una connessione USB 2.0.
2) Per quanto riguarda il backup con TM ti consiglierei un HardDisk di rete, il backup è un operazione schedulata automaticamente, se per effettuarlo ogni volta devi ricordarti di attaccare un HardDisk esterno nel giro di due mesi non lo farai più, è molto più comodo che il Mac faccia tutto per conto suo una volta connesso alla rete WiFi.
Se vuoi approfondimenti su TM ti suggerisco questo nostro articolo. https://www.resetweb.com/time-machine/
Per musica e video invece ti consiglio un HardDisk esterno ovviamente 3.0, potrai portarlo dove vuoi e collegarlo ad un qualsiasi dispositivo per riprodurre i tuoi film.
3) Purtroppo non è così semplice, so che eseguendo il jailbreak è possibile, ma secondo me il gioco non vale la candela, in alternativa puoi passerà tutti i film su itunes e condividere la libreria ma anche questa soluzione non è proprio comodissima. Ho anche io un Apple TV e sotto molti aspetti ne sono rimasto deluso, dopo un po’ che la usi ti rendi conto che oltre a noleggiare film puoi farci ben poco.
4) Soltanto il secondo è un HD di rete che in più ha una porta USB 3.0 per il trasferimento dei dati, se non hai particolari esigenze di mobilità potresti anche optare per questa soluzione invece di comprare 2 HD.
Gli HD da 2,5 sono praticamente uguali il migliore in questo caso è quello che costa meno.
Ciao Matteo
Volevo acquistare un NAS da collegare al mio router alice gate plus Per fare i backup time machine del mio iMac
Mi basterebbe un 2-3 tera
Ma poi
1 valutando che un hd di rete non sarebbe mai sicuro come una configurazione raid
2 che una configurazione raid sarebbe figa ma costosa e difficilmente configurabile con gli ip statici
3 che preferisco dare direttamente in doppio backup time machine su due hhdd , velocità usb 3 garantita e configurazioni zero
Ho desistito . Come la vedi ?
A questo punto disponendo di un hhdd da 1 tb che già lavora alla grande per memorizzare il bkup tmachine mi consigli un hhdd su amazon da 4 tera o tre tera da 3,5″ ?
Stavo per prendere la Apple TV e mi sono bloccato per i rumors di una nuova versione ad aprile e poi i tuoi commenti sono stati il colpo di grazia … Ti prego spiegati meglio , per vedere i classici film che popolano le mie pennine che devo fare? Per proiettare i giochini del mio iPhone sul grande schermo (la tv) non posso utilizzare la Apple TV ? Ma allora per chi non comprerebbe mai un film a che serve?
Ciao Mino,
grazie per le interessanti domande che hai posto, comincio a risponderti dalla fine parlando proprio di Apple TV. Quando l’ho ricevuta in regalo dalla mia ragazza esattamente come te pensavo di riuscire ad utilizzarla per visualizzare i miei file video da un HD di rete, mi sono ricreduto subito. L’Apple TV è talmente tanto blindata che puoi farci solo e unicamente una cosa noleggiare film a meno che tu non decida di eseguire il Jailbreack. Il fatto è che comprare un prodotto Apple quando sai già che non farà quello che vuoi non ha molto senso, potresti optare per qualcosa di più economico o scegliere una macchina in grado di fare anche più di quello che ti serve come una Xbox 360 che ha una parte multimediale fantastica.
Parlando di Hard Disk invece dipende molto da quello di cui hai bisogno, se vuoi avere la certezza che i tuoi dati siano al sicuro l’unica soluzione è avere 2 dischi con una configurazione mirrored, se ti interessa invece la velocità di trasferimento devi collegarti via USB 3.0, ti faccio presente che non c’è bisogno di preoccuparsi dalla quantità di dati che dovrà gestire il backup, in quanto TM esegue un backup completo solo la prima volta, mentre le successive esegue degli incrementali che di solito non superano qualche centinaio di MB.
Io sono principalmente un fotoamatore che ora si dedica al digitale. Le mie necessità sono principalmente di bach-up e di archivio portatile per la macchina foto. Di conseguenza, scaricare sull’hard disk senza usare il computer. Grazie, Luigi
Ciao Luigi nello specifico cosa vuoi sapere?
Ciao Matteo. Complimenti per il blog. Articolo decisamente esaustivo: grazie a te mi sono riuscito ad orientare meglio per il backup dei dati.
Ho acquistato un lacie per il lavoro. Ora però vorrei un tuo consiglio a riguardo di una cosa DECISAMENTE più importante… le foto di mia figlia! Utilizzerei l’hard disk solo per archiviarle, quindi pochi cicli di scrittura, molti di lettura. Utilizzo non intenso. L’unica cosa importante è che duri tanto. Che resista nel tempo, perché vorrei che lei, tra 10, 15 anni possa vedere le foto di quando era piccina.
So che gli SSD (che sconsigli) hanno una vita brevissima se si utilizzano con molti cicli di scrittura, ma dovrebbero essere più longevi se utilizzati come semplice archivio.
Tu che ne pensi? E, soprattutto, tu che hard disk mi consiglieresti?
Grazie mille
buonasera, scusate, mi è sfuggito l’articolo dove si sconsigliava l’SSD.. ne siete sicuri?
Ciao Mino,
Non sconsigliamo affatto i dischi SSD, ultimamente abbiamo pubblicato anche un articolo a riguardo elogiandone gli innumerevoli vantaggi, puoi leggerlo su questa pagina: https://www.resetweb.com/ssd-cosa-bisogna-sapere/
Sicuramente però non li consiglierei per l’archiviazione di grandi quantità di dati sopratutto per una ragione, il costo. Se ci pensi è come voler utilizzare come magazzino una villa extra lusso, non ha proprio molto senso 🙂
Ciao Davide quello che dici riguardo gli SSD è corretto, possiamo dire in linea di massima che attualmente non sono i supporti ottimali per l’archiviazione a lungo termine.
Se stai cercando un sistema che ti garantisca che i tuoi dati durino nel tempo ci sono due soluzioni, replicare gli stessi dati su più Hard Disk o ancora meglio utilizzare un Hard Disk fisico e un servizio di cloud storage online. La configurazione che dovrai usare per gli Hard Disk, nel caso volessi implementare la prima soluzione, si chiama RAID1 puoi trovare delle utili informazioni a questo link http://it.wikipedia.org/wiki/RAID
fammi sapere se hai bisogno di aiuto 😉
Ciao omonimo e complimenti!
Io vorrei acquistare un hd esterno che mi garantisca la massima sicurezza. Passo alle domande.
1) Sopra hai scritto “Se hai bisogno che i tuoi dati rimangano al sicuro per anni e anni, l’unica soluzione è avere due dischi in raid 1, con questa configurazione, tutti i dati sono replicati in modo speculare su due diversi dischi”.
Esiste in commercio un prodotto che contenga due dischi indipendenti, così che quando ci salvo i dati su vengano automaticamente replicati su entrambi i dischi (in modo che se anche uno si rompe, c’è sempre l’altro)?
Quale mi consigli (almeno 1TB per ogni disco o anche di più)?
2) Nella descrizione del WD My Passport Ultra c’è scritto che “questo hard disk registra automaticamente i tuoi documenti sul Cloud attraverso il tuo account Dropbox”.
Ma è una caratteristica solo di alcuni HD? Se sincronizzo Dropbox con qualsiasi HD esterno non ottengo un risultato identico?
Grazie 🙂
Ciao Matteo,
scusa se mi sono fatto attendere per la risposta, ma il commento purtroppo ci era sfuggito tra tutti quelli arrivati in questi giorni.
Allora la soluzione che cerchi esiste, http://www.amazon.it/Book-Live-Personal-Cloud-Storage/dp/B006TADRD2/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1395693239&sr=8-1&keywords=raid+1
come puoi leggere dalla descrizione integra già un software per la configurazione dei dischi in raid1. Purtroppo questa tipologia di prodotti non nascono per essere trasportati e anche se esistessero con dischi da 2 pollici e mezzo non te li consiglierei per un discorso di affidabilità.
Per quanto riguarda invece la condivisione con dropbox ti confermo che non è una funzionalità rilevante, in quanto puoi ottenere lo stesso risultato con alcuni stratagemmi 😉
Grazie!
Sai dove posso trovare spiegati questi “stratagemmi” ? 🙂
Io vorrei tenere tutti i miei dati su HD esterno e caricarli su Dropbox, ma quando connetto un HD alla porta usb dei vari pc su cui lavoro Windows non gli assegna sempre la stessa unità logica (per capirci, l’HD viene visto a volte come unità E: a volte come unità F: ecc.)
E questo è un problema con Dropbox, perchè ovviamente a Dropbox devo indicare un percorso univoco dove si trovano i dati…
Dimenticavo… la soluzione con due dischi (se esiste) mi è utile solo se rimane di facile trasportabilità, quindi con dischi da 2.5
Tenendo presente quanto da Lei scritto sulla Samsung, ho optato per l’acquisto di un Toshiba 500 GB/go basic (Euronics ad €.54,86). Cosa ne pensa sia della marca che dell’affidabilità e qualità del modello prescelto? A parte ciò, per quanto riguarda le chiavi USB, ho acquistato una Verbatim da 64 GB (Euronics ad €.50), riscontrando in fase di lettura una capacità effettiva di poco più di 57 GB. Perplesso, sono ritornato alla Euronics, dove un impiegato mi ha spiegato che tale differenza era data dall’installazione del software necessario a farla funzionare. Alla mia affermazione che un software del genere occupava pochi Mb, la persona si è trovata in difficoltà ed ha temporeggiato. Alfine ho restituito l’oggetto facendomi restituire il denaro. Gentilmente, mi può dare una spiegazione logica a tale differenza di GB? Grazie.
Ciao Massimo, Toshiba ha un ottimo rapporto qualità prezzo e per quanto riguarda gli Hard Disk commerciali è sicuramente una marca che consiglierei. Per quanto riguardo il tuo dubbio ti confermo che c’è una spiegazione logica. Ti sarai sicuramente accorto che anche l’HD del tuo PC ha una capacità inferiore rispetto a quella nominale, che per esempio facciamo contro sia di 500GB. Per capire come calcolare la capacità effettiva di un Hard Disk bisogna aver ben chiaro cosè un byte e quali sono i suoi multipli, per questo puoi dare un’occhiata a questa pagina di Wikipedia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Byte
Torniamo al tuo Hard Disk da 500GB, possiamo trasformare i GB in un sottomultiplo e cominceremo proprio dal byte, da qui ne deriva che:
500GB = 500.000.000.000 B
Poi vogliamo trasformare i nostri 500 * 10 (alla 9) B in Kb, ma a differenza di un’unità di misura come il g non dobbiamo dividere per 1000 ma per 1024, quindi:
500.000.000.000 / 1024 = 488281250 KB
Ora continuiamo e trasformiamo i nostri KB in MB, dividendo nuovamente per 1024
[(500.000.000.000 / 1024) /1024] = 476837 (approssimato)
A questo punto finalmente trasformiamo nuovamente i nostri MB in GB dividendo un’altra volta per 1024
{[(500.000.000.000 / 1024) /1024] /1024} = 465GB
Come noterai la capacità indicata inizialmente discosta molto da quella reale questo perché quando parliamo di Byte per passare da un’unità di misura all’altra bisogna dividere per 1024 e non per 1000.
Spero di essere stato chiaro 🙂
Gent.mo Sig. Spada, in relazione agli HD fissi o portatili che siano, so che possono improvvisamente bloccarsi o rompersi per sempre. Prima di ciò, ho appreso che vi sono dei segnali premonitori, sottoforma di funzionamenti o rumori anomali. Può darmi qualche delucidazione? – Un’altra domanda: Quale dispositivo con un buon rapporto qualità-prezzo per tarare in modo ottimale il monitor? La ringrazio per l’attenzione.
Ciao Carlo,
I rumori meccanici degli HardDisk sono un vero e proprio campanello d’allarme che ci avvisa che i nostri dati stanno per andare in fumo. Purtroppo però per esperienza personale posso dirti che è più facile che un disco smetta di funzionare senza dare questi sintomi. In linea di massima un disco dovrebbe essere relativamente silenzioso e se senti rumori meccanici significa che sicuramente c’è qualcosa che non va. Oltre ai rumori puoi anche usare il comando DOS “chkdsk” o da terminale UNIX “fsck” per verificare lo stato di salute del tuo disco.
Per quanto riguarda la taratura del monitor non sono un esperto, ma puoi provare ad utilizzare il programma EIZO che trovi in fondo a questo articolo.
http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/come-calibrare-il-monitor-24410.html
Spero di esserti stato utile.
Tenendo presente che mi affaccio ora sul mondo del Personal Computer e volendo far assemblare un buon P.C. (compresi: monitor con colori realistici, webcam con una buona risoluzione, scanner/stampante ottimale per stampare foto, tastiera e mouse ergonomici, delle buone casse acustiche 2.1, gruppo di continuità affidabile, hard disk portatile di qualità) che costi una cifra accettabile, quale hardware e software mi consiglia? Grazie per la risposta.
Ciao Antonio,
Nel momento che ci si appresta ad assemblare un PC bisogna capirne la destinazione d’uso (casa, ufficio, gaming, elaboazione grafica etc.). Questo per ottimizzare al massimo i costi visto che oramai è possibile veramente spendere poco per un PC “Fisso” in grado di soddisfare i bisogni dell’utente medio.
Per un PC moderno e veloce, senza pretese particolari, ci possiamo indirizzare sui seguenti componenti
Processore Intel I5 o I7 di ultima generazione
RAM dai 4 agli 8 GB
HDD interno: può andare bene un disco da 500GB a 7200 rpm
Sistema operativo: Windows 8.1 (o se si ha dimestichezza si potrebbe pensare ad un Linux)
Se si vuol giocare come minimo dobbiamo avere l’I7, 8 GB di RAM ed una scheda grafica dalle alte prestazioni.
Per il monitor dipende molto dal budget, fra i 100 e i 200€ possiamo trovare molti monitor di buona qualità adatti all’uso casalingo di marca HP, LG, Samsung etc. (magari se fai il fotografo di mestiere non saranno la scelta ideale)
In ultimo se vuoi comprare un hard disk esterno basta leggere la nostra guida e capire se hai bisogno di qualcosa di più portatile o di un NAS.
Se hai dei dubbi non esitare a porci altre domande.
Federico
Caro Sig. Federico, letto lo scritto del Sig. Antonio, mi son reso conto di avere necessità molto vicine, se non identiche, alle sue. Per questa ragione, letta la sua risposta, le pongo qualche altra domanda. A parte qualche serata ludica, il P.C. lo utilizzerò prevalentemente per elaborare le mie foto al Photoshop e poi stamparle, per navigare su Internet (Specie Facebook – A proposito: un ottimo antivirus?) e scrivere. Dovrà essere, quindi, un P.C. polivalente che abbia potenza e qualità. A riguardo del monitor (22/24 pollici – schermo opaco – ingresso digitale.) e dello scanner/stampante (Con vaschette colori separate ed i cui costi abbiano un buon rapporto qualità/prezzo.), vorrei esser sicuro che le foto visionate abbiano colori realistici e che in stampa mi venga restituita la stessa immagine (E’ necessario acquistare un colorimetro?). Per quanto riguarda Windows 8.1 (Quali reali vantaggi dà, rispetto alla versione precedente?), ho letto su Internet ed ho sentito che dà qualche problemino, specie di utilizzo ed assuefazione; mi è stato consigliato di usare Windows 7.1. Ringraziandola, la saluto cordialmente.
Ciao Michele,
Sarebbe troppo difficile rispondere a tutte le tue domande in un commento. Come avrai capito l’assemblaggio di un computer è un argomento abbastanza complesso e non può essere spiegato in poche righe.
Le indicazioni date da Federico precedentemente rappresentano un ottimo punto di partenza, ma per rispondere alle tue domande e a quelle di altri lettori del blog, mi impegnerò a scrivere una semplice guida che cercherò di pubblicare questa domenica.
Ti chiedo di pazientare ancora un po’ e invito te e gli altri lettori a scriverci ulteriori quesiti che potrebbero essere preziosi per la stesura dell’articolo dalla pagina Contattaci.
Un saluto
Matteo.
Dario: Essendosi rotta la scheda video, ne ho acqustato un’altra, la Nvidia ATX 650, consigliatami da un amico, che (a suo dire) ha un ottimo rapporto qualità- prestazioni-prezzo. Qual’è il tuo giudizio? Con la stessa cifra potevo acquistare qualcosa di meglio? Ciao e grazie.
Ciao Dario,
dovrei sapere quanto l’hai pagata per dirti se potevi acquistare di meglio 🙂
Per chi fosse interessato ecco la nostra guida all’acquisto di un PC.
https://www.resetweb.com/guida-acquistare-un-computer/
Salve Matteo, una volta comprato l’harddisk, prima di trasferire i dati, c’è qualche procedimento da fare, tipo scansione virus o altro? O magari c’è qualche programma che fa da supporto o aumenta la velocità di trasferimento?Grazie in anticipo.
Michele
Ciao Michele,
Se l’hard disk è nuovo puoi stare tranquillo, al massimo prima di collegarlo potresti fare una scansione sul tuo PC, per essere sicuro che la tua macchina non abbia qualche malware.
Per quanto riguarda la velocità tutto dipende dalla tipologia di connessione che utilizzi e tramite software non si può influire su questo fattore.
spero di esserti stato utile 🙂
Ciao, gran bella guida! Volevo chiederti un consiglio sull’acquisto di un HDD di 3TB e stavo pensando ad un WD ecco il link: http://www.amazon.it/Personal-Processore-Dual-Core-Espansione-Certified/dp/B00FOKN7B0/ref=dp_ob_title_ce
Ho pensato di comprare questo My Cloud per il mio mac però sono indeciso su alcune cose, come ad esempio: è possibile connettere il dispositivo tramite porta USB 3.0 oppure è possibile collegarlo con cavo di rete? poi mi consigli un HDD classico portatile con auto alimentazione da porta Usb o uno come quello del link con un cavo per l’alimentazione?
Ciao, sono di nuovo io, ti volevo chiedere se invece del my clou mi consiglieresti un my book come questo: http://www.amazon.it/Book-Mac-HDD-Esterno-Nero/dp/B00FHQO75Q/ref=dp_ob_title_ce
oppure un portatile tipo questo: http://www.amazon.it/Passport-Portatile-Ultrasottile-Backup-Automatico/dp/B00CRZ29L4/ref=sr_1_14?s=electronics&ie=UTF8&qid=1399133726&sr=1-14&keywords=hard+disk
Grazie mille in anticipo per la risposta, a presto.
Ciao Vincenzo,
i tre Hard Disk che hai linkato sono totalmente differenti tra loro, quindi è molto difficile darti un consiglio. Prova a spiegarmi quali sono le tue esigenze così abbiamo un punto di partenza per poi scegliere quello più adatto a te.
Ciao, secondo te è meglio prendere un HD con alimentatore o uno auto alimentato? ho scelto tra quelli della WD ed ho solo questo dubbio.
Ciao Salvatore,
ti direi autoalimentato è sicuramente più comodo da portare in giro.
ho un notebook acer extensa 5220 con VISTA home basic – intel celeron 560 – 2,13 ghz – memoria 1,00 gb
Disco locale C: 2,45 Gb disponibili su 51,00 Gb
Data D: 32,7Gb disponibili su 51,00 Gb
Il computer è molto lento sia al’accensione sia quando si consulta internet.
Vorrei sapere se acquistando un hard disc esterno e svuotando quanto immagazzinato (foto e filmati) migliorerei la situazione.
Se così fosse quale sarebbe il più adatto da acquistare?
Grazie e cordiali saluti
Ciao Marco,
Il PC che mi descrivi è molto vecchio e svuotandolo dei file in eccesso non risolveresti la situazione. Quello che puoi fare è eseguire l’aggiornamento a Windows 7, formattando la tua attuale partizione e reinstallandoci sopra il nuovo sistema.
Ti dico questo perché Vista è molto pesante e non è adatto ad Hardware di questo tipo, con 7 non ti dico che il computer diventerà un fulmine ma noterai un discreto miglioramento.
grazie
ciao , ho acquistato un hard disk “g-raid mini da 1T” con usb3 ( configurazione di serie a raid 0 ), e ho provato a confrontarlo con l’altro hard disk “trekstor datastation poket light 3.0 con usb3” facendo un download di una cartella da 2G , ci mettolo lostesso identico tempo 1 minuto e 6 secondi… scusa ma sono un neofita , ma il g-raid è costato 230 euro mentre il trekstor cisca 80 euro.
il g-raid lo danno come velocità di scrittura fino a 250MB/sec , mentre il trakstor a 100MB/sec
mi sai dire il motivo…
uso un imac del 2008
grazie e cordiali saluti
Ciao Gianpietro,
il motivo è semplice, l’iMac del 2008 usa porte USB 2.0 che hanno una velocità di trasferimento dati di appena 60MB/s, il che significa che utilizzando quel tipo di connessione non puoi sfruttare a pieno le potenzialità dei dischi. Spero di essere stato chiaro 🙂
Salve Matteo. Vorrei acquistare un hd esterno 4 tb, un WD My Book 4 TB Hard-Disk Esterno USB 3.0, perché devo archiviarci 4000 giga di diapositive “scannate”, circa 20000 in altissima definizione, 5000 dpi. Ma ho letto che la capacità effettiva è di poco superiore ai 3700 GB. Ti risulta vero ???
Ciao Gianluca
avevamo risposto ad una domanda simile qualche commento fa ti riporto la mia risposta qui sotto. Se hai altri dubbi chiedi pure 🙂
Per capire come calcolare la capacità effettiva di un Hard Disk bisogna aver ben chiaro cos’è un byte e quali sono i suoi multipli, per questo puoi dare un’occhiata a questa pagina di Wikipedia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Byte
Torniamo al tuo Hard Disk da 500GB, possiamo trasformare i GB in un sottomultiplo e cominceremo proprio dal byte, da qui ne deriva che:
500GB = 500.000.000.000 B
Poi vogliamo trasformare i nostri 500 * 10 (alla 9) B in Kb, ma a differenza di un’unità di misura come il g non dobbiamo dividere per 1000 ma per 1024, quindi:
500.000.000.000 / 1024 = 488281250 KB
Ora continuiamo e trasformiamo i nostri KB in MB, dividendo nuovamente per 1024
[(500.000.000.000 / 1024) /1024] = 476837 (approssimato)
A questo punto finalmente trasformiamo nuovamente i nostri MB in GB dividendo un’altra volta per 1024
{[(500.000.000.000 / 1024) /1024] /1024} = 465GB
Come noterai la capacità indicata inizialmente discosta molto da quella reale questo perché quando parliamo di Byte per passare da un’unità di misura all’altra bisogna dividere per 1024 e non per 1000.
Spero di essere stato chiaro 🙂
Salve!
Chiedo scusa ma c’é una cosa che mi sfugge. Se ho un mac con porta USB 2.0 e compro un lacie con USB 3.0, anche se compatibile con 2.0, immagino che non sfrutteró al 100% le potenzialitá del lacie. O baglio? a quel punto non é meglio optare per la versione con il thunderbolt?
Grazie e buon lavoro.
Ciao Vinch
ti confermo che avrai la stessa velocità di un HardDisk 2.0, niente di più. Se invece opti per un hard disk thunderbolt spenderai qualcosa in più ma avrai una velocità superiore a quella di una porta USB 3.0. Scrivici pure se hai altri dubbi.
Ottimo articolo. Vi sono ovviamente, come in tutte le cose, pro e contro tra la scelta di un autoalimentato o meno. Il vantaggio di maggior rilievo, a mio avviso infinitamente maggiore rispetto quello semplicistico della “comodità in giro”, per quanto riguarda la scelta di un autoalimentato è quello della sicurezza dei dati: se si ha un notebook (quasi tutti ormai..!) si è sempre ‘al sicuro’ qualora vi siano famigerati sbalzi di corrente. Dio ci scampi con uno, invece, alimentato esternamente: al 90%, una volta tornata la corrente, avrete da organizzare un bel funeralino per il vostro amato HDD !
Il più grande contro, però, è che, attualmente, gli autoalimentati hanno capienza massima di 2TB. Per chi come me macina giga su giga di video con la digitale (parliamo di mts con risoluzione 1080p a 50p.. 1 minuto di video=1gb!!)
volano via in neanche un paio di mesi ! Senza contare un’eventuale collezione di quasi 200 film magari in mkv sempre a 1080!
Dilemmone proprio! -.-
Nessun commento: Salve Ho scoperto casualmente questo sito; Sono un appassionato di informatica ma, con poca esperienza Con la presente richiesta chiedo aiuto per personalizzare un computer (assemblarlo con pezzi personalizzati); Premesso che, attualmente posseggo un Computer privato consigliatomi (in via generale dal mio assemblatore) (composto attualmente da un Hard disck SSD da 128 GB con funzioni di sistema operativo, oltre ad una memoria interna di di 3TB + 3 = 6000 GB, Mi ritengo ampiamento soddisfatto di quanto realizzato; Ma vorrei andare oltre; realizzare un Computer con maggiori capacità:
Tipo:
Un Computer da 30000 GB Circa;
Composto da:
1) Hard disck SSD da 250 GB (quale sistema operativo);
2) Memoria interna Pari a 8 Hard disck da 4 TB = 32000 GB,
Oppure 6 Hard disck da 5 TB = 30000 GB +
Volendo creare un memoria unica ? cosa posso fare?
3) Un Masterizzatore per CD e DVD +
4) Un lettore Blu Ray
5) (Quale sheda madre posso abbinare per le relaizzazione di questo Computer) ( avendo le porte necessarie)
6 quale processore posso installare?
7) e quale alimentatore mi conviene Installare?
8) Quali ram mi conviene installare?
Ovviamente il tutto sarà montato su case Predator X3 da me individuato.
Nel ringraziarvi della Vs Disponipilità Colgo L’occasione per Porgere Cordiali Saluti.
Ciao Cosimo,
Prima di tutto vorrei chiederti a quale scopo ti serve tutta questa memoria? Capito questo possiamo valutare quale sia la configurazione dei dischi più adatta alle tue esigenze. Ad esempio se hai bisogno di memoria per archiviare file importanti (es. foto di famiglia) conviene sacrificare un po’ di spazio al fine di aumentare la sicurezza del sistema, al contrario se punti solo alle prestazioni bisogna fare una scelta diversa.
Per quanto riguarda i punti 2 e 3 ti basterà acquistare un lettore blu ray che è anche in grado di leggere e scrivere CD e DVD, come questo ad esempio.
http://www.amazon.it/Asus-BC-12D2HT-BLK-AS-Blu-ray/dp/B00F0SQL6O/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1410725838&sr=1-1&keywords=lettore+blu+ray+pc
Ho anche bisogno di sapere più o meno quanto vuoi spendere e a quale scopo userai il pc, per farti capire è inutile prendere un processore da 700€ se poi non lo sfrutti a pieno.
Resto a disposizione 😉
buongiorno, ho appena letto l’articolo e i vari commenti e mi sono stati entrambi utili ma ho ancora alcuni dubbi.
Volevo sapere se io prendo un HD esterno con l’alimentatore suo, nel caso un cui rimango senza corrente poi l’HD si spegne oppure è possibile che venga alimentato dal cavo usb che lo collega al PC (o nel caso ad un HUB usb) ?
E poi visto che mi occupo di musica e ho bisogno di attaccare diversi dispositivi all’HUB usb esterno (compreso l’HD), ce la fa il trasformatore dell’HUB a sostenere tutti quanti oppure è consigliabile attaccare anche i vari dispositivi alla corrente tramite i loro trasformatori? (considerando che devo attaccarci HD, controller midi, scheda audio, tastiera per suonare e mouse e tastiera del pc).
Grazie per l’aiuto, e soprattutto per la pazienza!! 🙂
Buona giornata!!
Ciao Daniele,
la risposta alla tua prima domanda è dipende, ci sono Hard Disk auto alimentati e non, viste le tue esigenze però ti consiglio di puntare su uno autoalimentato. I motivi potrebbero essere molteplici, il primo è che con tutta la roba che devi attaccare rischi di trovarti a corto di spine della corrente, il secondo è che se ci fosse un problema elettrico ad una ciabatta/presa un disco alimentato a corrente ha più probabilità di rompersi. Per tutti gli altri dispositivi probabilmente avrai bisogno di alimentatori separati, non ho molta esperienza in ambito musicale, ma da quello che so in generale questi oggetti necessitano di un’alimentazione superiore ai 5V delle porte USB di un PC. Per questo motivo puoi usare un HUB per connetterli al computer ma poi dovrai alimentarli tramite la rete elettrica. Spero di esserti stato d’aiuto, scrivimi pure se hai altri dubbi
Sì, mi sei stato molto d’aiuto. L’unico dubbio che rimane ora è se c’è un hard disk che sia autoalimentato ma abbia anche la possibilità di attacarsi alla corrente se uno vuole. Te lo chiedo perchè ho sentito diverse persone su alcuni forum che parlano male degli hard disk autoalimentati, in quanto dicono che ha prestazioni ridotte e che c’è il rischio di bruciare la porta usb del computer. (lo devo attaccare per forza al usb3 del pc perchè il mio HUB è usb 2).
Forse perchè 5V sono pochi per alimentare un HD? Non so, dimmi tu, che ne pensi?
Poi nel caso in cui esistano HD che funzionano sia solo con l’usb sia tramite corrente in base alle necessità, quale mi consigli? Ho bisogno che sia almeno da 2 TB e con USB 3.
Grazie ancora di tutto, grazie mille!!! 🙂
Ciao! Ho trovato solo ora questa pagina molto molto interessante. Spiego in breve il mio problema. Ho bisogno di un Hard Disk sul quale mettere film e (probabilmente) giochi per la Wii.
Ho avuto in passato due diversi hard disk da un tb per questo uso.
Entrambi purtroppo, mi sono durati esattamente 1 anno, l’ultimo, un intenso, ancor meno. Ho perso tutti i film, le serie tv e i giochi che avevo su. Mai preso botte o cadute.
Ora, prima di acquistare un altro HD, vorrei capire perchè mi durano così poco… sbaglio io qualcosa? Attacco l’HD al PC, carico su i film o i giochi della wii (li avevo entrambi ripartiti in due da 500gb) e poi o attacco l’HD alla Wii (e guardo film sulla tv o gioco alla wii) oppure vedo i film dal pc stesso.
Quali consigli hai? E cosa mi sai dire riguardo al fatto che durano solo un anno?
GRAZIE!
Ciao Elisabetta,
Notoriamente gli Hard Disk non sono oggetti nati per durare in eterno, ma solo un anno in effetti è davvero poco. Le cause della rottura potrebbero essere svariate, da problemi di alimentazione a guasti meccanici del disco, quindi per prima cosa ti chiedo: hai già provato ad aprire i tuoi vecchi HD “rotti” per cercare di recuperarne i dati? Se ci riesci il problema potrebbe non essere il disco ma soltanto il box che lo alimenta, in questo caso con una spesa di 10 euro dovresti riuscire a risolvere il problema e recuperare tutti i tuoi dati. Poi ti consiglio di utilizzare dischi di qualità come ad es. WD o Lacie, non affidarti a marche di serie B solo per risparmiare qualche euro, questi oggettini come ben saprai contengono tutta la tua vita e di sicuro vale la pena investirci dei soldi.
Ti consiglio anche di dare un’occhiata alla nostra guida su come recuperare i dati da un HD che non funziona https://www.resetweb.com/windows-non-legge-piu-hard-disk-esterno/
Fammi sapere se risolvi o se hai bisogno di aiuto.
Ho dato i miei hard disk “rotti” a chi ne capiva più di me e mi hanno detto che sono irrecuperabili… dati e hard disk. Ma tenterò con quella guida… come si dice : chi fa da se, fa per tre! Ho trovato un hard disk della Verbatim a 55€ (da 1tb), hai ragione a dire che ci sono marche e marche, ma ho sempre quel timore che faccia la stessa fine degli altri due… e preferisco spendere di meno, in quel caso!
Capisco bene la frustrazione ma tentar non nuoce! Se guardi a questo link c’è un HD della WD per soli 11 euro in più, concordo con te sul discorso del risparmio ma se poi devi cambiarne uno ogni anno non conviene lo stesso 🙂
Ciao ^_^
Mi aiuterebbe assai avere la tua opinione su un problema di connessione con un HD wireless…
Premesso che mi sento di sconsigliare il Lacie Wireless Space da 1T per una serie di motivi (installazione poco intuitiva, nessun programma di interfaccia, un fastidioso rumorino di fondo quando accede ai dati) non ultimo il fatto che è stato già una volta riparato in garanzia entro i primi due mesi di vita ^__^, ho tuttora un serio problema con la connessione in rete a questo benedetto HD.
Vorrei sapere se il fatto che si disconnette anche svariate volte in un giorno possa dipendere dalla mia linea Fastweb. Ho un router D-Link, e tengo a precisare che internet funziona perfettamente, e che quando l’HD si disconnette continuo ad avere accesso al web.
Ciao Paola,
Scusa per il ritardo nella risposta, cosa intendi per si disconnette? Su quale sistema operativo sei? In ogni caso prova a controllare le impostazioni di risparmio energetico del dispositivo, magari è impostata qualche opzione che lo manda in stanby dopo x tempo, fammi sapere 🙂
Ciao Matteo,
Complimenti per l’articolo chiaro e conciso l’unico che sia davvero riuscito a capire senza alcun problema.
Vorrei porti il mio quesito e spero che riuscirai ad aiutarmi…
A casa ho sia un iMac che una smart tv samsung, ed ho necessità sia di alleggerire l’hd del mac sia di mettere sul HD esterno che sono in procinto di comprare; film, foto, musica e chi più ne ha più ne metta da poter poi vedere sulla smart tv.
Per questo il mio hd visto che lo terrò sempre in casa non ho bisogno che sia alimentato dall’usb, anzi preferisco quello con l’alimentatore, l’unica cosa davvero importante è che sia compatibile sia con il mac che con la smart tv.
Come scelta della marca mi sono orientato subito su western digital e devo dire che su amazon i prezzi sono davvero vantaggiosi, la scelta ricade su questi due che a mia vista soddisfano le mie necessità ma non ne sono sicuro, tu potresti consigliarmi su un buon acquisto?
Grazie per la disponibilità di sotto ti rimando ai link dei due HD
http://www.amazon.it/Book-Mac-HDD-Esterno-Nero/dp/B00FHQO5VM/ref=cm_cd_al_qh_dp_t
http://www.amazon.it/WD-Elements-Desktop-Esterna-Storage/dp/B00H7TBBSW/ref=lh_ni_t?ie=UTF8&psc=1&smid=AGQU088TFN18N
Ciao Ciro,
ti ringrazio tanto per i complimenti. Venendo alla tua domanda io prenderei il primo, mi sembra qualitativamente migliore anche se a livello di specifiche sono praticamente identici.
Il My Book for Mac se ci fai caso però è formattato in un formato chiamato HFS+ J (lo trovi nella descrizione di Amazon) Questo significa che la tua smart TV samsung non leggerà i file al suo interno, fino a che non provvederai a riformattarlo in un formato compatibile sia con il Mac che con la TV.
Il formato che ti consiglio ovviamente è il FAT32, puoi leggere una guida su come eseguire questa operazione sul sito Apple http://support.apple.com/en-us/HT201909 fai solo attenzione a selezionare FAT32 invece di Mac OS X Extended dal menu.
Se hai altri dubbi scrivimi pure.
Davvero ottimo post per il periodo in cui è stato scritto. Ho dato un’occhiata anche al resto del sito e non posso che farvi i complimenti per la cura dei vostri articoli!
Parro di HardDiskEsternoHD
Buongiorno Matteo,
ho trovato questa pagina e, non posso che farti i miei complimenti ed esprimerti la mia gratitudine perché sei per tanti un vero e ottimo riferimento per consigli e soluzione ai tanti problemi. Anch’io ho da chiederti un consiglio che mi atterrò scrupolosamente; sono in prossimità di acquistare un hard disk esterno compatibile con iMac anno 2011 per eventuale backup, ma anche per potere trasferire vari contenuti come foto, film anche in 3D (significano di grosso volume) ecc., nel mio smart tv samsung serie 8000 del 2013. Ho preso fra tanti in considerazione proprio quello che viene mostrato da te in questa pagina che dalle recensioni si evince che si tratta di un buonissimo prodotto. Visto che non mi interessa in particolare modo il portatile autoalimentato, ti chiedo se questo hard disk esterno Lacie da 3TB quadra con usb 3,0 fire 800, va bene per il mio scopo. A presto fammi sapere. Grazie!
Ciao Francesco,
grazie mille dei complimenti, se quello che cerchi è un hard disk USB 3.0 il lacie senza ombra di dubbio è uno dei migliori in commercio, il problema è che se vuoi usarlo sia per la tv che per il mac dovrai ogni volta staccare il cavo e collegarlo al dispositivo che intendi utilizzare. Per avere una soluzione più “comoda” dovresti puntare su un hard disk di rete, ma a quel punto andrebbero fatte tutta una serie di valutazioni riguardo la connettività all’interno della tua abitazione.
Senza complicarsi troppo la vita e prosciugare il portafogli però potresti puntare su un disco più commerciale che costa 120€ quasi la metà del Lacie, lo trovi a questo link, fammi sapere che ne pensi 😉
http://www.amazon.it/gp/product/B00FANPAPW/ref=as_li_tf_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=B00FANPAPW&linkCode=as2&tag=resetweb04-21
Ciao, ho un hard disk WD my passport 2T del 2015, ho iniziato a usarlo solo da pochi mesi, e passandolo da un samsung a un mac si è danneggiato, perdendo tutte le foto e i video. Mi hanno detto di trovarne uno identico, che forse è possibile recuperare. Ma non lo trovo uguale, l’avevo preso su Amazon. Il numero di serie è WDBBKD0020BBY-05. Come posso trovarlo??
Ciao Ambra,
Credo che l’hard disk che stai cercando sia questo: https://amzn.to/2OawyHw
Il codice corrisponde, ma dopo BBY cambia (credo) a seconda del colore dell’hard disk.
Facci sapere poi se riesci a risolvere
A presto
Grazie per l’immediatezza della risposta. Se il prodotto da me menzionato, visto che è uno dei migliori in commercio ed è solo un problema di sostituzione cavo che suppongo dovrebbe essere in dotazione con l’acquisto e dopo averlo riformattato per renderlo compatibile con la smart TV, credo in formato in FAT32 e diviene subito operativo per lo scopo e non vi è dell’altro che complica la vita, potrebbe starmi benissimo, però accetto il tuo consiglio riguardo l’articolo proposto il My Book, gentilmente ti chiedo in ogni caso è più conveniente andare al My Book for Mac considerato che sono in possesso di un iMac – con l’ultimo aggiornamento effettuato – e quale è la differenza tra i due prodotti nel mio caso specifico. Grazie per la tua preziosità.
Il MyBook Live versione Mac è già formattato in Journaled (il file system utilizzato da Mac OS X) così appena lo tiri fuori dalla scatola è subito pronto da collegare al Mac. Nel tuo caso specifico però prenderei quello classico perché costa meno e comunque per farlo funzionare con la TV dovrai formattarlo in FAT32 quindi la versione per Mac sarebbe inutile 😉
Ciao Matteo.
Grazie per il tuo consiglio, mi è stato molto utile, così sono sicuro di fare la scelta giusta. Ci risentiremo. Un affettuoso saluto.
Ciao Matteo.
Il MyBook nella versione classica, come da te consigliato mi è regolarmente arrivato. Dispiaciuto in quanto nel togliere la pellicola trasparente di protezione mi sono accorto che da un lato è abbastanza graffiato. Non so se è opportuno restituirglielo, comunque il problema che dopo avere fatto diversi tentativi anche con il supporto Apple e collegato alla USB del decoder 8500 della samsung con la smart TV per la visione di film mi viene fuori la dicitura “Nessun file video nel dispositivo collegato”. Ti chiedo se cortesemente puoi aiutarmi, probabilmente non sono riuscito a fare la giusta configurazione. Grazie sempre per la tua cortesia.
Ciao Francesco,
per il discorso dei graffi se hai acquistato su Amazon puoi tranquillamente contattare il supporto per effettuare un reso, non ti costerà nulla. Per quanto riguarda la configurazione il disco mi confermi che è formattato in FAT32? il Mac lo legge?
Buongiorno Matteo,
Ti ringrazio per i preziosissimi consigli che elargisci a coloro che, come me, non sono molto ferrati in materia di tecnologia.
Ieri ti ho scritto un messaggio ma non sò perché dopo la fase di moderazione è scomparso.
Ci riprovo…
Io ho un iMac con Sistema Operativo Snow Leopardd (10.6.8) e avrei bisogno di un HD esterno per fare un back-up giornaliero… Mi servirebbe un prodotto buono, economico ma soprattutto DURATURO!
Volevo chiederti cosa ne pensi di questo articolo: WESTERN DIGITAL Hard Disk Esterno 3,5 3TB WD [WDBFJK0030HBK-EESN]
Link: http://www.bpm-power.com/it/product/1237907/
Per risparmiare un pò comprerei questo che costa meno di quello Ready For Mac…
Domande: essendo formattato per Windows devrei riformattarlo per Mac, giusto?
in Mac OS Esteso (Journaled) se lo devo solo collegare solo a un Mac,
o in FAT32 se devo collegarlo anche a un PC Windows o ad uno Smart TV,
giusto? …
Posso collegare l’HD WD in serie ad un altro HD per fare un back-up del back-up? …
Attendo tua risposta,
Grazie 🙂
Ciao Fabrizio,
finalmente trovo un po’ di tempo per risponderti, purtroppo con gli orari del lavoro non è sempre possibile stare dietro a tutti i commenti sopratutto a quelli come il tuo che richiedono una risposta “pensata”.
Per quanto riguarda la prima domanda la risposta è si puoi prendere quello standard e poi semplicemente formattarlo in Mac OS Esteso.
Per quanto riguarda invece il discorso del backup in serie io personalmente non te lo consiglio è una soluzione scomoda che a lungo andare potrebbe portarti a lasciare uno dei due dischi non aggiornato.
La soluzione sarebbe comprare un piccolo NAS con due dischi da configurare in RAID1 (significa che il backup viene effettuato su due dischi invece che su uno soltanto)
Questa soluzione è un po’ più costosa ma infinitamente più funzionale.
Scrivimi pure se hai altre domande.
WD My Cloud 2 TB Personal Cloud Storage, NAS, Gigabit Ethernet, Processore Dual-Core, Porta di Espansione USB 3.0, DLNA 1.5 e UPnP Certified, Biancov. ciao , potresti spiegarmi in modo elementare questi simboli? Per installarlo ci vuole un tecnico ? Grazie
Ciao, volevo chiederti se e’ possibile che alcuni tasti del pc non corrispondano piu’ al disegno impresso sul tasto stesso,(tipo il punto interrogativo ora e’ finito al posto dei due trattini -_ ,l’apostrofo e’ finito nel simbolo della a’…. insomma molti tasti sono scombinati) !!!! Ho fatto io qualcosa che non dovevo senza volere ?
Ciao Milvia,
può essere che per errore hai cambiato la lingua della tastiera di Windows e quindi alcuni tasti non corrispondono più a ciò che vedi.
In basso a destra nella barra dove vedi l’orario dovresti leggere qualcosa come ITA o ENG. Se ci clicchi sopra puoi cambiare la lingua.
Fammi sapere se risolvi 🙂
Grazie…. Federico Presta. Nel mio pc nn c’è nulla x poter cambiare la lingua .devo andare in “pannello di controllo”,xò oggi mi hanno messo il nuovo modem x la fibra ottica e ora la tastiera va bene … nn so se è stato toccato qualcosa …. mah !! Grazie comunque. Milvia
ciao, comprato hd lacie da 1,7 tb, la tv Samsung non lo legge..un altro hd lacie da 1 tb viene letto senza problemi..com’è possibile?
formattati entrambe ntsc..
provato a riformattarlo fat32..nulla..
provato a scomporre l’ hd da 1m 5 tb in due hd da 750mb..nulla ancora..
provato l hd lacie da 1m5 tb su altro tv Samsung..non funciona comunque..
se attacco lo stesso a lettore multimediale blu ray con ingresso usb Samsung bdj599 viene letto subito..
abbiamo un limite sui tv Samsung di lettura di hd in base alla loro capienza?
Ciao Luigi,
alcune volte determinati modelli hanno dei limiti in base alla capienza (non penso tutti i TV Samsung in generale). Prova a vedere sul sito ufficiale se ci sono delle specificazioni.
Inoltre per alcuni prodotti esistono anche delle tabelle di compatibilità con alcuni modelli in particolare di HD, prova a vedere se ne esiste anche una per il tuo televisore.
scusate errore di scrittura..l’ hd in questione è lacie da 1,5 tb ( non 1.7)..