Guida all’acquisto di un Hard Disk esterno

Sempre più spesso mi viene chiesto da amici e conoscenti un consiglio su come scegliere un Hard Disk esterno, la mia risposta a questa e altre domande simili è sempre la stessa, “dipende a cosa ti serve”.

Per fare un acquisto mirato bisogna sempre partire da un esigenza o da un problema, quindi per prima cosa cercate di capire perché avete bisogno di un Hard Disk esterno, le motivazioni potrebbero essere molteplici, ma le più comuni sono tre:

  • Ho un vecchio computer che ho riempito di film, musica e file di ogni genere, perciò ho deciso di spostare alcune cose su un supporto esterno.
  • Ho da poco comprato un nuovo computer equipaggiato con un velocissimo Solid State Disk per poi accorgermi che non aveva spazio a sufficienza neanche per la libreria di iTunes.
  • Ho finalmente deciso di iniziare ad eseguire un backup giornaliero del mio computer.

Consiglio hard disk esterno: per quale motivo lo compri?

come scegliere hard disk esterno

Un Hard Disk esterno Lacie.

Perché comprare un hard disk esterno? Analizziamo singolarmente le motivazioni.

L’hard disk del mio computer è pieno

Il primo caso è forse il più frequente. La qualità sempre maggiore dei file video e audio ha portato ad un conseguente aumento della memoria occupata sui nostri Hard Disk, per affrontare l’era dell’alta definizione abbiamo quindi bisogno di migliaia di GB di spazio a disposizione. La scelta dell’hard disk esterno in questo caso sembra semplice, andremo a comprare il disco che offre la capacità di archiviazione maggiore, attualmente 2 o 3 TB andranno benissimo (1TB = circa 1000GB).

Se avete un PC Desktop e un amico che se ne intende di computer, potete anche decidere di abbandonare l’idea di un HD esterno per acquistarne uno interno, in questo modo risparmierete qualche decina di euro ma rinuncerete alla comodità di portare i vostri dati sempre con voi.

Ho un notebook con disco SSD, ma ha poco spazio di archiviazione

Non c’è niente di peggio che tornare a casa con un nuovissimo MacBook Air e accorgersi che soltanto tutte le serie di Big Bang Theory vi occupano un quarto dello spazio su disco.

Se anche voi siete tra quelli che hanno vissuto in prima persona questa esperienza, la soluzione che fa al caso vostro è un Hard Disk esterno USB. Dovete cercarne uno capiente, leggero e dalle dimensioni ridotte, assicuratevi anche che disponga della connessione USB 3.0, non acquistate dischi con USB 2.0, sono obsoleti e la differenza di prezzo è quasi nulla!

Mi serve un disco rigido per effettuare un backup del mio computer

Se come descritto invece nel terzo caso avete intenzione di dedicare un HD al backup della vostra macchina, seguite una semplice regola: il disco di backup, per non avere problemi di spazio, dovrà avere una capienza tre volte superiore a quella dell’Hard Disk di origine.

Quindi se l’Hard Disk del vostro PC ha una capienza di 1TB, dovrete scegliere una Hard Disk esterno di almeno 3TB, ovviamente andranno benissimo anche dischi con una capacità superiore.

loading…

L’alternativa, l’Hard Disk di Rete

Ormai non è raro avere più di un computer all’interno di un appartamento, perciò una valida alternativa all’acquisto di un HD esterno potrebbe essere prenderne uno di rete. Questa tipologia di Hard Disk si collega al vostro router tramite un cavo ethernet o WiFi. In questo modo diventa accessibile da ogni PC e dispositivo che condivida la stessa rete; non lasciatevi spaventare dai termini tecnici, la configurazione di questi dispositivi è semplicissima e non richiede più di dieci minuti.

Se da una parte il costo di questa soluzione è maggiore, dall’altra ci sono tantissimi vantaggi: i produttori di questi dispositivi forniscono all’utente un’interfaccia web, ovvero una specie di pannello di controllo dal quale gestire con estrema semplicità  tutte le funzioni del proprio disco. Con un paio di click potremo ad esempio gestire i permessi sulle cartelle, impostare backup automatici dei nostri computer e condividere file multimediali con gli altri utenti della rete.

interfaccia di rete hard disk esterno

Tipica interfaccia web di un Hard Disk di rete.

Come scegliere l’hard disk esterno: caratteristiche tecniche

Quando andrete ad acquistare il vostro Hard Disk esterno, vi troverete a scegliere tra tanti modelli con caratteristiche diverse, ora che sappiamo su quali marchi orientarci, è il caso di spendere qualche parola sulle caratteristiche tecniche.

Vi capiterà spesso di portare in giro il vostro Hard Disk, quindi acquistatene uno autoalimentato, le porte USB del vostro computer forniscono una tensione di 5V sufficiente al funzionamento di un disco esterno, perciò escludete quelli che vengono venduti insieme ad un alimentatore. I dischi autoalimentati costano un po’ di più, ma sono la soluzione perfetta per chi è sempre fuori casa.

Il vostro nuovo disco deve supportare lo standard USB 3.0, non acquistate vecchi dischi 2.0, come abbiamo già detto sono superati. Nel caso abbiate un Mac dotato di porta Thunderbolt preferite comunque la connessione USB 3.0, gli Hard Disk Thunderbolt sono costosi e la tecnologia al di fuori del mondo Apple è poco diffusa.

Dovete scegliere la capacità di archiviazione del vostro disco tenendo presente che se oggi vi sono sufficienti 500 GB di spazio, tra meno di un anno potreste aver bisogno di 1TB. In linea di massima acquistare oggi un disco con una capacità inferiore ad 1TB ha poco senso, portafogli permettendo, scegliete una capacità di archiviazione da 1TB in su.

Un concetto simile vale anche per la tipologia di disco. Se è vero che i dischi Solid State Disk (SSD) sono molto più veloci, è anche vero che se non avete particolari esigenze (tipo montaggio video direttamente sul disco e simile) non ha molto senso spendere il doppio dei soldi per comprarne uno esterno. Piuttosto investite sul nuovo computer dove vedrete una velocità maggiore di funzionamento e acquistate separatamente un hard disk esterno classico.

Hard disk esterno: quali marche scegliere?

Visto che probabilmente il vostro Hard Disk conterrà dati a cui tenete molto, è importante affidarsi a marchi sinonimo di qualità. Senza parlare di prodotti dedicati all’utenza business che arrivano tranquillamente a costare migliaia di euro, le due marche commerciali più famose e che mi sento di consigliarvi sono, Lacie e Western Digital.

Gli Hard Disk Lacie sono tra quelli commerciali in assoluto i più costosi, il prezzo però in questo caso è una vera e propria garanzia di affidabilità e si contraddistinguono dagli altri prodotti sul mercato per un design eccezionale.

Wester Digital è un marchio storico nato nel 1970, è il maggior produttore mondiale di dischi rigidi, offre prodotti di qualità a prezzi contenuti.

Dove acquistare l’hard disk esterno?

Come spesso accade il prezzo migliore si trova online, vi consiglio di acquistare il vostro nuovo Hard Disk su Amazon, ci sono sempre offerte molto vantaggiose e in questo modo vi assicurerete di comprare al prezzo più basso di mercato.

Quanto costa un hard disk esterno?

Siamo arrivati quasi alla fine del nostro articolo. Ricapitolando abbiamo visto:

  • La necessità che ci induce a comprare un hard disk esterno
  • La variante dell’hard disk di rete
  • Le caratteristiche da tener conto per acquistare un hard disk esterno
  • Quale marca scegliere
  • Dove acquistare l’hard disk esterno

Adesso parliamo di prezzi. Questo articolo è stato scritto originariamente nel 2013. Oggi è stato rivisto (siamo a luglio 2017) per allineare i prezzi al mercato odierno. Le considerazione scritte in alto sono rimaste più o meno invariate, quindi l’aggiornamento riguarda sopratutto la parte del prezzo.

Per rispondere alla domanda quanto costa un hard disk esterno dobbiamo vedere innanzitutto lo spazio di archiviazione. Come detto lo standard consigliato è l’USB 3.0, e l’hard disk dovrebbe essere un disco di tipo classico e non SSD. Quindi di seguito ecco alcune proposte che potrebbero andare bene per la maggior parte delle persone.

Hard disk esterno Toshiba Canvio Basic 1TB

acquistare hard disk esterno toshibaNelle marche abbiamo parlato di Western Digital e Lacie. Negli ultimi anni però anche Toshiba è tornata nel mondo dell’archiviazione esterna e lo ha fatto con dei modelli economici ma di buona qualità.

Uno di questi è il Toshiba Canvio da 1TB, uno dei best buy su Amazon. L’hard disk esterno è autoalimentato, USB 3.0 e le sue dimensioni lo rendono molto portatile. Non c’è molto altro da dire. Personalmente ne utilizzo uno di una serie precedente e non mi ha mai dato delusioni.

Prezzo: 51,45€ su Amazon a luglio 2017. Link per acquistarlo

Hard disk esterno WD Elements 2TB

Come non citare il Western Digital Elements? La Elements è probabilmente una delle serie di hard disk esterni più famosi e acquistati di sempre, attualmente in vendita su Amazon in più tagli.

Nello specifico abbiamo pensato alla versione da 2TB, utile ai più. Dal design semplice ed elegante, autoalimentato, leggero e portatile. Ovviamente usb 3.0.

Prezzo: 84,18€ su Amazon a luglio 2017. Link per acquistarlo

Hard disk esterni Western Digital serie My Passport

acquistare hard disk esterno western digitalLa serie My Passport è più dedicata al settore business e a chi lavora in mobilità. Grazie ad una serie di accorgimenti il case è più resistente, ma sempre piccolo e leggero.

In più Western Digital incluse software di backup, protezione e password per renderlo il migliore alleato contro le sventure.

Prezzi: disponibile in vari tagli e colori il MyPassport parte da € 64,99 (1TB nero) per arrivare € 155,11 (4TB nero).

Inoltre è disponibile la variante Metal con case in alluminio molto elegante. Disponibile al prezzo di € 88,41 per 1TB.

Conclusioni

L’articolo è dedicato ai meno esperti, quindi non troverete tecnicismi come velocità di scrittura, lettura e via dicendo. Il lettore medio infatti è colui che ha qualche problema di spazio come sopra descritto e cerca una soluzione semplice. Per tutti coloro che cercano soluzioni più tecniche, che badano alla pura prestazione o che hanno esigenze lavorative più particolari, potremmo dedicare un’articolo in futuro. Scrivicelo nei commenti e ci penseremo 🙂

Speriamo che questa guida possa esservi utile e vi invitiamo a porre eventuali domande lasciando un commento, saremo lieti di aiutarvi.


loading…

Related Posts

About The Author

104 Comments

  1. miriam
    30 Agosto 2013
    • Matteo Spada
      30 Agosto 2013
  2. DavyDax
    5 Ottobre 2013
  3. Matteo Spada
    6 Ottobre 2013
    • DavyDax
      6 Ottobre 2013
      • Matteo Spada
        6 Ottobre 2013
        • DavyDax
          7 Ottobre 2013
  4. luca
    7 Ottobre 2013
  5. luca
    7 Ottobre 2013
    • Matteo Spada
      7 Ottobre 2013
      • yuri
        23 Marzo 2014
    • DavyDax
      7 Ottobre 2013
  6. luca
    8 Ottobre 2013
  7. DavyDax
    16 Ottobre 2013
    • Matteo Spada
      16 Ottobre 2013
  8. christian
    31 Ottobre 2013
    • Matteo Spada
      1 Novembre 2013
  9. cheistian
    2 Novembre 2013
  10. cheistian
    3 Novembre 2013
    • Matteo Spada
      3 Novembre 2013
  11. christian
    4 Novembre 2013
  12. cristiano
    19 Novembre 2013
    • Matteo Spada
      20 Novembre 2013
      • cristiano
        20 Novembre 2013
        • Matteo Spada
          23 Novembre 2013
  13. sybil123
    28 Gennaio 2014
    • Matteo Spada
      30 Gennaio 2014
  14. Zed
    13 Febbraio 2014
    • Matteo Spada
      13 Febbraio 2014
  15. Andrea
    13 Febbraio 2014
    • Matteo Spada
      15 Febbraio 2014
  16. Mino
    19 Febbraio 2014
    • Matteo Spada
      21 Febbraio 2014
  17. Luigi dentico
    21 Febbraio 2014
  18. Davide
    10 Marzo 2014
    • mino
      10 Marzo 2014
      • Matteo Spada
        11 Marzo 2014
    • Matteo Spada
      11 Marzo 2014
  19. Matteo
    16 Marzo 2014
    • Matteo Spada
      24 Marzo 2014
      • Matteo
        24 Marzo 2014
  20. Matteo
    17 Marzo 2014
  21. Massimo
    2 Aprile 2014
    • Matteo Spada
      2 Aprile 2014
  22. Carlo
    7 Aprile 2014
    • Matteo Spada
      8 Aprile 2014
  23. Antonio
    9 Aprile 2014
    • Federico Presta
      12 Aprile 2014
  24. Michele Martini
    14 Aprile 2014
    • Matteo Spada
      18 Aprile 2014
  25. Dario Spano
    18 Aprile 2014
    • Matteo Spada
      20 Aprile 2014
  26. Matteo Spada
    20 Aprile 2014
  27. Michele T.
    25 Aprile 2014
    • Matteo Spada
      26 Aprile 2014
  28. Vincenzo
    3 Maggio 2014
  29. Vincenzo
    3 Maggio 2014
    • Matteo Spada
      9 Maggio 2014
  30. Salvatore
    5 Maggio 2014
    • Matteo Spada
      9 Maggio 2014
  31. marco
    26 Maggio 2014
    • Matteo Spada
      1 Giugno 2014
  32. gianpietro
    17 Giugno 2014
  33. Matteo Spada
    21 Giugno 2014
  34. Gianluca
    11 Agosto 2014
    • Matteo Spada
      14 Agosto 2014
  35. vinch
    17 Agosto 2014
    • Matteo Spada
      18 Agosto 2014
  36. Ricky
    10 Settembre 2014
  37. cosimo
    14 Settembre 2014
    • Matteo Spada
      14 Settembre 2014
  38. daniele
    11 Ottobre 2014
    • Matteo Spada
      14 Ottobre 2014
      • daniele
        14 Ottobre 2014
  39. Elisabetta
    13 Ottobre 2014
    • Matteo Spada
      14 Ottobre 2014
      • Elisabetta
        14 Ottobre 2014
        • Matteo Spada
          14 Ottobre 2014
  40. Paola
    27 Ottobre 2014
    • Matteo Spada
      3 Novembre 2014
  41. Ciro
    27 Dicembre 2014
    • Matteo Spada
      27 Dicembre 2014
  42. Parro
    26 Agosto 2015
  43. Francesco
    28 Agosto 2015
    • Matteo Spada
      28 Agosto 2015
      • Ambra
        17 Gennaio 2020
        • Federico Presta
          30 Gennaio 2020
  44. Francesco
    28 Agosto 2015
    • Matteo Spada
      28 Agosto 2015
  45. Francesco
    30 Agosto 2015
  46. Francesco
    8 Settembre 2015
    • Matteo Spada
      9 Settembre 2015
  47. Fabrizio
    24 Novembre 2015
    • Matteo Spada
      25 Novembre 2015
  48. Milvia Bellelli
    3 Dicembre 2015
  49. Milvia Bellelli
    3 Dicembre 2015
    • Federico Presta
      3 Dicembre 2015
  50. Milvia Bellelli
    11 Dicembre 2015
  51. luigi
    16 Gennaio 2017
    • Federico Presta
      18 Gennaio 2017
  52. luigi
    16 Gennaio 2017

Aggiungi Commento