Guida Pinterest per neofiti

Nato nel 2010 per mano di Evan Sharp. Il nome deriva dall’unione di Pin (appendere) e interest (interesse). Pinterest può essere fondamentalmente considerato un social network che permette ai propri utenti di creare delle proprie bacheche dove raccogliere immagini in base a temi di interesse. Nulla di più semplice no? In realtà, almeno a mio parere, Pinterest è uno dei social network più difficili  cui approcciarsi. Mi sono trovato “volente o nolente” ad usarlo per via di un progetto lavorativo riguardante un Vernissage.  Inizialmente non sapevo veramente dove mettere le mani, tuttavia seguendo delle semplici “regole” mi sono trovato bene e ho superato questo problema. Il suo sviluppo e le potenzialità che può offrire sono sotto gli occhi di tutti. Ti basta pesare che negli ultimi due anni gli unici social che hanno raddoppiato il numero di iscritti sono proprio quelli che hanno come protagoniste le immagini (e i video in parte). Quindi non vorrei indugiare oltre e vorrei presentarti la guida Pinterest per neofiti.

Dimensione dei pin

Un pin per essere attraente dovrebbe svilupparsi in verticale (il top sarebbe 730 x 1200) , ti rimando a quest’articolo dove sono specificate le dimensioni delle immagini su Pinterest (e anche per gli altri social).

pinterest-01-760x706

Da www.giorgiotave.it

 

La qualità è TUTTO

Se, come ho spiegato sull’apposito articolo dedicato ad instagram, la qualità è al primo posto per ottenere foto che abbiano successo, questo vale anche per Pinterest. E non sono esagerato, non è ammissibile la presenza di foto piccole e sfocate, nessuno si interesserà di te e non avrai successo. Punta inoltre su una foto colorata e prospettive interessanti. Su quest’articolo dei consigli per ottimizzare le immagini per Pinterest.

Fai indigestione di Pin e Repin

Con il termine “Pin” si intende la condivisione della tua immagine sulla bacheca o “board”. Queste board possono essere:

  • condivise: gli altri utenti con i nostri stessi interessi potranno vederle ed interagire con esse. Di conseguenza potranno diventare tuoi follower;
  • segrete: dove scegliamo di non rendere pubblici i nostri contenuti.

I tuoi follower cresceranno solamente a fronte di una buona quantità di pin (il giusto). Per quanto riguarda i repin (i retweet di Twitter) ho letto in passato su Wired che un buon numero si aggira sui 15/25  in media. Inoltre il mio consiglio e di usare molti like e commenti sulle foto degli altri utenti.

La descrizione fa la differenza

È vero che una bella immagine da sola dice tutto ma le descrizioni sono troppo importanti per essere lasciate vuote. Puoi inserire in esse la spiegazione della tua immagine, le parole chiave legate al pin o/e rimandare i tuoi utenti al sito web (o eventuale landing page).

Specializzati in qualcosa

Che siano foto di cibi, opere d’arte, case, animali teneri (lo ammetto sono in fissa per questi) specializzati in qualcosa, può fare la differenza. Cerca di diventare il punto di riferimento su un determinato argomento e i follower arriveranno a flotte. Nessuno ti vieta di usare Pinterest per pubblicare ciò che ti interessa, questo probabilmente potrà però interessare solo te.

pinterest-boards-arte-da-strada

Scatena emozioni negli altri utenti e non essere banale!

Una piattaforma che da grande rilievo alle immagini vive intrinsecamente di emozioni. Cerca di colpire l’utente. Puoi farlo in due modi:

  • contenuti che possono essere d’aiuto all’utente (come le infografiche);
  • contenuti mai banali, che possono scatenare (come dice un mio professore universitario) un 11 settembre, rimanendo impresse nelle menti dell’utente.

Infine ti segnalo un file messo a disposizione da Pinterest stesso per l’utilizzo della piattaforma per il business. Clicca qui per scaricarlo.

Related Posts

About The Author

Aggiungi Commento