Molte persone amano fare attività sportiva e sempre più spesso affrontano sport estremi in posti magnifici. La voglia di immortalare le proprie gesta e rivederle con gli amici ha fatto sviluppare un vero e proprio nuovo settore: quello delle Action Cam. Queste telecamere sono studiate per affrontare qualsiasi condizione meteo e spesso sono resistenti all’acqua. Le dimensioni ed il peso sono minime per non dar fastidio allo sportivo che le utilizza e sono corredate di molteplici accessori per poterle fissare in qualsiasi posto: il manubrio della bici, il casco della moto, il fucile per la pesca subacquea, la tavola da surf ed altro ancora. Le action cam generalmente hanno obiettivi grand angolo per simulare la vista umana ed hanno obiettivi con lenti arrotondate per dare più spettacolarità alle riprese.
La GoPro è una delle prime e più famose delle Action Cam, nonché la migliore qualitativamente. Ma il mercato si è popolato di alternative ed il segmento delle Action Cam è cresciuto notevolmente sbarcando anche nelle catene di elettronica come Mediaworld ed Euronics.
In questo articolo ve ne mostreremo alcune illustrandovi le maggiori caratteristiche.
GoPro Hero 3 Black Edition
Cominciamo dalla GoPro 3 Black Edition, il top nell’ambito Action Cam. E’ la più costosa delle 3 camere della famiglia GoPro. La qualità massima dei video è 1080p con 60fps, inoltre a 720p registra a 120fps per effettuare degli slow motion perfetti. La GoPro Black Edition ha ben 12 MPX e può effettuare fino 60 foto al secondo, oltre ad un time lapse (per velocizzare i video). La batteria è di 1050 mAh che assicura circa un’ora e trenta di riprese. Bisognerebbe munirsi di una seconda batteria per essere certi di non perdere nemmeno un fotogramma della nostra esperienza.
La Black Edition inoltre ha un telecomando wi fi per controllare in remoto la videocamera. Molto utile nel caso sia posizionata sul casco o lontana da noi. Per confrontare tutti i modelli Hero3 basta andare sul sito ufficiale di GoPro.
Prezzo consigliato: 395€
Garmin Virb Elite
Garmin entra nel mondo delle Action Cam per sfidare direttamente la Hero 3 Black Edition. Lo fa con due modelli Virb e Virb Elite. Questa action camera promette bene e le caratteristiche sono di tutto rispetto anche se non al livello della GoPro. La risoluzione massima è 1080p con 30 fps poi troviamo 960p a 30/48 fps (secondo noi una modalità interessante), 720p a 60 fps e 848×480 a 120fps. Il tutto accompagnato da un display a colori da 1.4 pollici. La novità introdotta da Garmin però è relativa al GPS, riprendendo il core business dell’azienda. La Virb Elite ha il GPS integrato, l’accelerometro e l’altimetro barometrico ed è dotata di connettività Wi Fi. Il GPS permette all’utente di accedere a funzionalità speciali come per esempio la modalità Sci che prevede la partenza automatica della registrazione in discesa e l’interruzione delle stesse durante le soste e le risalite. In questo modo la camera può risparmiare batteria e memoria. Inoltre il GPS collegato ad altri dispositivi Garmin come cardio frequenzimetri permetterà di inserire nel video altre informazioni come il battito cardiaco, l’altimetria etc. La Virb è dotata di stabilizzatore digitale che aiuterà molto gli alteti in bicicletta, sopratutto in mountain bike dove il terreno accidentato tende a far vibrare più facilmente l’action cam.
Il costo di questo piccolo gioiellino è di 299€ per la versione base e 399€ per la versione con GPS integrato.
Sony HDR-AS15
Sony non poteva mancare e si è inserita nel mercato delle Action Cam con un dispositivo sicuramente molto interessante. Stiamo parlando della Sony HDR-AS15. Questa telecamera ha un design molto pulito ed elegante, in pieno stile Sony. Le dimensioni ultra ridotte la rendono perfetta per essere fissata sul casco o sul manubrio della bici/moto senza occupare spazio. Il sensore di 11.9 MPX permette di scattare foto di qualità e riprendere video impeccabili. Ovviamente anche la Sony registra in Full HD ed in HD a 720p con ben 120 fps per realizzare degli slow motion fantastici. Il Wi Fi integrato permettere di rivedere immediatamente i video girati direttamente sullo smartphone con l’applicazione dedicata PlayMemories Mobile; questa funzione può sostituire il monitor per l’inquadratura (cosa che manca in moltissime action cam per le dimensioni ridotte). Anche la Sony è dotata di stabilizzatore come le antagoniste GoPro e Garmin. Il prezzo di questa action cam è sicuramente molto interessante, la si trova dai 200€ ai 250€ online.
Polaroid XS100
Nella fascia di prezzo sotto i 200 euro spicca l’action cam di Polaroid: l’XS100. Questa telecamera dalla forma cilindrica registra a 1080p a 30fps e a 720p a 60fps. Gli slow motion sono ben realizzati anche se non a livello di GoPro e Sony che registrano a 120 fps. Stiamo parlando comunque di una fotocamera di marca “low-cost” con un sensore fotografico da 5 MPX anche se può arrivare a 16 MPX interpolati. Per le sue caratteristiche si trovano video ottimi su youtube e questa Polaroid è sicuramente una scelta perfetta per chi non vuol rinunciare alla qualità, ma può spendere pochi soldi. La batteria da 1200 mAh assicura più di 2 ore di ripresa rendendo l’action cam versatile. Ovviamente è presente lo slot per le micro SD come per le colleghe più blasonate e c’è un sistema anti-vibrazione al posto di un vero e proprio stabilizzatore. Purtroppo però questa telecamera non ha un led di stato della batteria, ma solamente uno rosso della registrazione che purtroppo non è molto visibile. La telecamera è corredata di tutti gli optional necessari per fissarla ovunque.
Prezzo attuale (Amazon): 129.99€ con spedizione Prime.
Easypix Xtasy
L’Xtasy è una degna concorrente della Polaroid: le due videocamere sono molto simili sia come forma che come funzionalità. La camera Easypix ha un sensore di 5 MPX e troviamo le stesse risoluzioni e gli stessi fps della Polaroid 1080p a 30 fps e 720p a 60 fps. La videocamera è corredata di molteplici accessori. L’Easypix produce anche modelli di più bassa qualità come la GoXtreme Race con sensore da 1.3 MPX che in foto arriva a 5. I video sono a 720p a 30 fps e l’angolo di visualizzazione è di 120 gradi contri i 170 di media delle altre concorrenti. La Xtasy costa su Amazon 110€ e la GoXtreme 65€.
Abbiamo visto come il mondo delle Action Cam è vario, in questo articolo abbiamo riportato alcuni modelli di spicco del mercato, ma cercando bene se ne trovano molti altri. In linea di massima le specifiche sono molto simili ed il verdetto finale è sempre il video. Ovviamente su Youtube non possiamo avere il 100% della resa della camera perché il tubo è solito ridurre la qualità dei video. In linea di massima però i nostri video andranno caricati sul web quindi i risultati di Youtube sono attendibili per il nostro uso. Non abbiamo provato nessuna di queste camere, ma non escludiamo che in un futuro recente ce ne procureremo una.