Imparare l’inglese giocando? Con Duolingo si può

Vedendo il keynote del Google I/O 2014 sono rimasto colpito dall’applicazione Duolingo che è stata menzionata in un video dedicato alle app di successo per Android. Quest’applicazione in particolare viene descritta come il miglior modo per imparare una lingua straniera gratuitamente. E ben trenta milioni di utenti sono iscritti ed utilizzato il servizio in tutto il mondo. Dopo il video ho immediatamente scaricato l’app per il mio Nexus 7 ed ho cominciato a “giocare”. Perché si, Duolingo si propone come un gioco educativo che tramite esercizi di varia natura ci farà progredire nello studio di una lingua.

duolingo per iphone

Duolingo funziona dall’inglese verso moltissime lingue del mondo. Purtroppo dall’italiano ora è possibile studiare solo l’inglese, ma arriveranno presto altre lingue

Dopo essersi iscritti al servizio (anche tramite Facebook o Google) ci viene proposta un’interfaccia con dei “livelli” proprio come fosse un gioco. Abbiamo dei punti esperienza (tramite i quali possiamo accedere a unità aggiuntive), delle vite e la possibilità di competere con gli amici. Faccio partire la prima unità d’inglese “Le Basi”. Le domande sono molto facili, mi viene chiedo di tradurre parole come man, woman etc. L’interfaccia è molto piacevole e l’app si lascia utilizzare molto facilmente. Superate le prime unità la difficoltà aumenta pian piano, Duolingo è perfetto per chi è alle prime armi. Gli esercizi spaziano dalle traduzioni, alle domande a crocette, dagli esercizi di listening a quelli di speaking. La forza dell’applicazione è quella di poter essere usata su qualsiasi dispositivo: smartphone, tablet e computer (tramite il sito online). In questo modo possiamo giorno dopo giorno andare avanti nelle nostre unità anche nei momenti di riposo, sull’autobus, a casa o in pausa pranzo. Ogni unità infatti ci porterà via al massimo 5/10 minuti consentendoci di allenare la lingua in modo costante e progressivo. Io sono ancora agli inizi, gli esercizi proposti sono facili per il mio livello, ma leggendo i commenti scopriamo che le unità saranno sempre più difficili.

screenshot duolingo

Il bello di Duolingo è che può rendere l’apprendimento qualcosa di social. Se non siamo convinti rispetto ad una risposta sbagliata possiamo accedere ad un forum di discussione dove gli utenti più esperti ci spiegheranno la grammatica e che errore abbiamo commesso. Non preoccupatevi, se non avete voglia di scrivere troverete sicuramente qualche risposta, infatti ogni esercizio ha almeno qualche commento di chiarimento. Inoltre nella sezione del sito web è possibile accedere ad una pagina denominata “Immersione“. Al suo interno troveremo articoli di giornale, blog da poter tradurre, o traduzioni già parzialmente fatte da correggere. In questo modo possiamo essere attivi e progredire insieme la comunità. Insomma come avete visto le potenzialità dell’app sono moltissime. Il mio consiglio è quello di fare 2/3 “livelli” ogni giorno. Con un po’ di costanza e forza di volontà sono sicuro che dopo due mesi si vedranno i primi risultati. Non costa nulla, è divertente ed è facile, io ci sto provando, e voi?

Related Posts

About The Author

Aggiungi Commento