…per poter ottenere una sempre più ampia visibilità all’interno delle pagine dei motori di ricerca ed aumentare la propria influenza sul web, la SEO è ormai un fattore chiave per aziende e privati.
Che cos’è la SEO
La SEO, o Search Engine Optimization, è il nome dato all’insieme delle attività volte a migliorare il posizionamento nei risultati naturali (o “organici”) dei motori di ricerca, al fine di ottenere visibilità e aumentare la qualità e la quantità del traffico verso il proprio sito.
Le tecniche utilizzate dalla SEO si possono suddividere in due macrocategorie:
- la SEO on-page, che consiste nel modificare i fattori tecnici del codice HTML e la struttura di un sito, ottimizzando tag title, meta tag description, la struttura dei link, ecc. e i contenuti di testo per aumentare la rilevanza del sito per specifiche parole chiave e rimuovere le barriere alle attività di indicizzazione dei motori di ricerca;
- la SEO off-page, che comprende le attività esterne al sito, la più popolare delle quali è la link building, ovvero la costruzione di backlink da altri siti autorevoli per migliorare il PageRank. Quest’ultimo è una formula che assegna ad ogni pagina web un valore da 0 a 10 a seconda della quantità di link che portano a quella pagina. Puoi monitorare i backlink di qualsiasi URL visitando https://smallseotools.com/it/backlink-checker/. Questo strumento ti mostrerà le prestazioni del backlink del tuo sito visualizzando il numero totale di backlink. Puoi scoprire se questi link sono Do-follow o No-follow con l’aiuto dello stesso strumento.
Come funzionano i motori di ricerca
La SEO è improntata sull’analisi degli algoritmi dei principali motori di ricerca che determinano l’ordine dei risultati. La maggior parte delle attività sono quindi focalizzate nel rendere i siti in linea con tali algoritmi.
Quando un utente effettua una query su Google, desidera che escano per primi i risultati più rilevanti e utili al suo scopo. Da ciò ne deriva che una buona strategia SEO si basa innanzitutto sulla stesura di contenuti esaustivi e pertinenti alle keyword con cui un’azienda vuole farsi trovare.
Per esplorare il web, i motori di ricerca sfruttano i link che collegano tra di loro tutte le pagine esistenti, proprio come se si trattasse di una rete stradale. Attraverso dei robot, detti crawler o spider, essi raggiungono e scansionano un’infinità di documenti concatenati.
Maggiore è il numero di link che portano ad un sito, più facile sarà raggiungerlo, proprio come se fosse un incrocio molto trafficato.
Indicizzazione, ottimizzazione e posizionamento
Le pagine trovate dai robot vengono analizzate e archiviate in appositi hard drive che le rendono disponibili in meno di un secondo quando viene fatta una ricerca. Tutto ciò richiede la costruzione di immensi data center che elaborano, per mezzo di migliaia di server, un numero impensabile di informazioni.
L’operazione mediante cui il crawler archivia le informazioni nel database per poi richiamarle all’occorrenza, opportunamente ordinate in una classifica (ranking o ordinamento) secondo la rilevanza con le keyword quando viene fatta una ricerca, prende il nome di indicizzazione.
Alla luce di questa definizione, ne deriva che “ottimizzare” significa semplificare il compito dei robot, creando contenuti comprensibili e facilmente accessibili, rispettando i fattori di ranking, cioè tutti quegli elementi che condizionano la posizione in classifica.
La conseguenza naturale del processo di ottimizzazione è un miglior posizionamento di una pagina o di un sito web nelle SERP.
Perché è importante investire nella SEO
Anche se la SEO con il tempo è molto cambiata, è ben lontana dall’essere morta come alcuni sostengono. Considerato il crescente volume delle ricerche effettuate quotidianamente su Google, oggi è più che mai necessario investire in infrastrutture online ottimizzate lato SEO che siano gradite dai motori di ricerca, dato il costante impegno di questi ultimi a migliorare i propri algoritmi nel perseguimento di una user experience ottimale.
Posizionarsi ai primi posti dei risultati delle query significa avere un vantaggio sulla concorrenza e migliorare l’immagine dell’azienda, che risulta più affidabile agli occhi degli utenti.
Inoltre, anche se il pay per click può generare un maggior fatturato e il social media marketing essere più importante per l’immagine, l’ottimizzazione organica per i motori di ricerca rimane un caposaldo della presenza online.
I motori di ricerca stanno conquistando una fetta sempre più ampia di mercato; non avere in atto una buona strategia SEO significa perdere terreno nei confronti della concorrenza.
In conclusione, considerando il ritmo con cui si evolvono i motori di ricerca, è improbabile che la Search Engine Optimization cessi di essere determinante nel prossimo futuro. Un’azienda che voglia avere successo in termini di online marketing non può pertanto rinunciare ad investire nella SEO.