Difficilmente i social non presuppongono un’area di contatto privato per le persone, specialmente quelli più famosi nel mondo. Su Instagram, ad esempio, ci sono i famosi Direct per poter comunicare in una chat apposita, ma il meccanismo introdotto per dar vita all’Instagram Direct non è ancora chiaro a tutti. Si tratta di un metodo inserito sulla piattaforma in questione dal 2013, e che ha come scopo quello di aumentare l’interazione tra e degli utenti.
Instagram Direct è una funzionalità chiave della piattaforma social di Meta che consente agli utenti di avviare conversazioni tra loro sul modello della app di messaggistica.
Tra le varie utilità di questo strumento, inoltre, vi è la possibilità di utilizzare messaggi automatici, soprattutto per le aziende che desiderano ottimizzare il proprio rapporto con i clienti. Attraverso questi messaggi – e in merito segnaliamo che Postpickr.com, sito autorevole in materia social, spiega come impostare le risposte automatiche su Instagram – le aziende possono automatizzare processi importanti come il marketing, il retargeting e l’assistenza clienti. Per approfondire l’argomento: ecco cos’è Instagram Direct e come funziona.
Cos’è Instagram Direct
Ormai praticamente chiunque ha un account Instagram, anche e soprattutto le figure di spicco in ambito internazionale. Molto spesso si legge sul web dell’esistenza di Instagram DM, una sigla abbreviata che sta ad indicare letteralmente il “Direct Message”, ovvero i messaggi diretti.
Si tratta, nella fattispecie, di uno spazio privato in cui due utenti possono scambiarsi – per l’appunto – dei messaggi, senza però che il loro contenuto venga reso pubblico come avviene per i post del feed oppure i reels. L’interazione può addirittura prendere una piega diversa, basata sulla pluralità: è possibile infatti creare dei gruppi di amici per poter interagire tutti insieme.
Come funziona Instagram Direct
Instagram Direct è incredibilmente utile per poter diffondere inviti a feste private, eventi pubblici e così via, ma anche – come anticipato – per creare dei gruppi di discussione. Inoltre, è stato già sottolineato l’impiegato che le aziende possono fare di Instagram Direct in virtù del marketing e dei processi di brandizzazione, così da diffondere le rispettive offerte e promozioni per farsi conoscere pubblicamente da un ampio target di potenziali clienti.
Il funzionamento di Instagram Direct è molto semplice, basta aprire l’app della piattaforma da smartphone oppure dal web se si è da computer, per poi cliccare sul simbolo del piccolo aeroplano di carta in alto a destra. In seguito si deve cliccare sul nome della o delle persone alle quali si è intenzionati a inviare un messaggio, per poi infine cliccare proprio sul tasto “Invia”.
Come leggere i Direct
Così come quando bisogna inviare i messaggi, anche leggerli in realtà è molto intuitivo. Bisogna ovviamente aprire Instagram per poi cliccare nuovamente sul simbolo dell’aeroplano di carta descritto poc’anzi, e nella schermata dedicata figurano i messaggi in arrivo con il nome dell’utente in alto a precedere il contenuto.
Per accorgersi di aver ricevuto un messaggio privato in Direct basta osservare le notifiche in arrivo, ma si può persino scegliere di non riceverle andando nelle impostazioni del proprio smartphone. Capita di individuare dei Direct provenienti da persone che non si seguono, e in quel caso si ha l’opportunità di decidere se accettare il contenuto o se rifiutarlo eliminando la chat. Si tratta delle “richieste di messaggio”, e ognuno può gestirle come meglio crede.
Cosa si può inviare tramite Instagram Direct
Tramite Instagram Direct gli utenti possono inviare di tutto, dai messaggi fino ai video, ma anche immagini, link ai post del proprio feed o di quello altrui e i messaggi vocali.
Nella chat sulla destra ci sono le icone apposite: l’icona di un’immagine, dove si possono prendere foto dalla galleria dello smartphone o dal pc, e il microfono per cominciare a registrare un audio. Per condividere i post bisogna invece cliccare sull’aeroplano di carta situato sulla destra del contenuto pubblicato (proprio o altrui) per poi inviarlo ad un altro utente premendo il tasto blu “Invia” riposto in basso.