Avete presente nei film quando il genio informatico di turno scrive svelto sulla tastiera comandi incomprensibili in grado di lanciare un missile o distruggere una base sotterranea nello sri lanka? In questo articolo cercheremo di fare una piccola introduzione a MS DOS, il terminale di Windows, in modo che anche voi con i vostri amici possiate sentirvi dei piccoli hacker.
Nella nostra rubrica “Trucchi che ti semplificano la vita” non potevamo non parlare del terminale di Windows. Questo utile strumento viene visto da molti utenti come qualcosa di complicato e antico, la realtà è che ancora oggi il terminale viene utilizzato, soprattutto in ambito professionale, per velocizzare e semplificare moltissimi processi.
Iniziamo quindi lanciando una nuova finestra del terminale, basta cliccare il tasto windows sulla tastiera, scrivere cmd, e dare invio.
Riga di Comando
In informatica l’interfaccia a riga di comando (anche conosciuta come CLI, Command Line Interface ovvero interfaccia a linea di comando), a volte detta semplicemente riga di comando, indica una tipologia di interfaccia utente caratterizzata da un’interazione di tipo testuale tra utente ed elaboratore -Wikipedia
Ora che sappiamo che cos’è un’interfaccia a riga di comando, muoviamo i primi passi nel prompt dei comandi esplorando il nostro sistema. Avrete notato il percorso scritto nella schermata del terminale, che altro non è che la vostra cartella utente. In queste cartella ci sono altre sotto directory come ad esempio il desktop e la cartella download. Per vedere cosa c’è all’interno di una directory si usa il comando dir e poi invio.
Ora supponiamo di voler entrare nella cartella Downloads, scrivete cd Down e poi premete il tasto tab, il terminale completerà per voi il nome della directory evitandovi di scrive il nome per esteso, questo trucco può farvi risparmiare moltissimo tempo quando vi muovete tra i file di sistema.
Se vi accorgete di essere entrati nella cartella sbagliata vi basta scrivere cd.. per tornare alla directory precedente.
Ora che siamo di nuovo nella cartella Home, entrate in Desktop e scrivete il comando mkdir “Nuova Cartella” .
Se date un’occhiata al vostro desktop vi accorgerete che avete appena creato una nuova cartella! Le virgolette servono per includere nel nome della cartella uno spazio. Entriamo in Nuova cartella con il comando cd “Nuova Cartella”.
Scriviamo il comando notepad “Nuovo File.txt” in questo modo verrà creato un nuovo file di testo, salvatelo e chiudetelo.
Ritorniamo al desktop e scriviamo il comando rd /S /Q “Nuova Cartella”, per cancellare la directory precedentemente creata.
Riassumendo
In questo articolo abbiamo imparato come muoverci tra file e cartelle, ma scommetto che siete ancora curiosi di scoprire come il terminale può farvi risparmiare tempo, allora continuate la lettura con questo articolo, in cui vi spieghiamo come creare uno script per eliminare il contenuto della cartella download automaticamente.
Se vuoi avere più informazioni sui comandi dos ti consigliamo il nostro articolo: 10 comandi DOS da conoscere.
Se stai cercando un corso MS-DOS dai un’occhiata al corso completo in inglese su Udemy: MS-DOS Complete Course: from Zero to Professional!