Le 6 regole per la foto definitiva su Instagram

Sinceramente al momento della sua comparsa non avrei mai potuto immaginare che Instagram “il social delle foto” potesse avere una così grande espansione al livello mondiale. Ovviamente l’alto tasso di Engagement che la foto assicura ha fatto molto, ma secondo me il segreto del rapido successo della piattaforma è  che NON BISOGNA per forza avere una fotocamera di ultima generazione per spopolarci. Una foto potenzialmente “bruttina” o “sfocata” può diventare virale sfruttando degli accorgimenti giusti. Ovviamente non ti sto dicendo che pubblicando una foto con questi accorgimenti vedrai i tuoi followers crescere in maniera sproporzionata, questo, come sai, dipende da altri fattori che magari spiegherò in un altro articolo. In questo articolo invece ti spiegherò le regole per la foto definitiva su Instagram, ovvero quelle regole, che se rispettate, ti doneranno una foto impeccabile. Iniziamo!

Metti  bene in evidenza il soggetto della foto sfruttando la sua posizione e la prospettiva

Che sia una persona, un gruppo di persone, un monumento, un piatto, una pianta ecc devi assolutamente mettere in risalto il soggetto della foto. Ora penserai: “Si Daniele, mi stai dicendo tutto e niente”, in realtà non è così scontato. Ti faccio un esempio, su Instagram per esperienza, le foto troppo centrali sui soggetti rendono male, sai perché? Te lo spiego subito. I tuoi occhi volente o nolente si interessano difficilmente alla parte centrale della foto, tendono piuttosto a focalizzarsi su le parti laterali della stessa, l’angolatura nello scattare una foto diventa veramente importante, qualsiasi sia il soggetto. Ovviamente anche le foto in cui il soggetto è centrale possono avere successo, ti dico solo che raggiungono più facilmente un gradimento degli utenti quelle posizionate a lato sfruttando giochi di angolatura. Puoi aiutarti a sfruttare la posizione del soggetto con la griglia che puoi impostare durante lo scatto della foto o quando scegli la foto nella galleria. Inoltre un’altra arma al tuo (nostro arco) risiede nella prospettiva. Se sappiamo scegliere quella giusta potremmo dare alle nostre foto una marcia in più e stupire un utente, come quello di Instagram, che scrolla in continuazione e colpirlo in modo favorevole con la tua foto definitiva.

prospettiva-1

 

Scrivi una didascalia esplicativa

La seconda regola è tanto importante quanto la prima. La didascalia, posta proprio sotto la foto, ha come grande potenzialità quella di spiegare o chiarire la foto. Risulta particolarmente efficace se breve e coincisa.  Mi capita molto spesso di interessarmi alle foto altrui in base a una didascalia interessante. Tuttavia il suo campo d’azione secondo me è abbastanza ristretto, in quanto  risulta efficace per gli utenti che già, come si dice in gergo, “ti followano”. Pensaci un attimo, quando un nuovo utente ti cerca, lo fa principalmente per luogo o hashtag, mentre per un utente già tuo follower l’interesse si sposta a catturare la sua “attenzione” in base anche ad una didascalia efficace .

Usa bene gli Hashtag

Si,”usa bene gli hashtag”. Non ti invito solamente ad usarli anche se con Instagram  “comunque vada sarà un successo”. Nessun social come Instagram gioca sulla potenza virale degli hashtag. Tramite questi, siamo davanti a una innumerevole mole di categorie, che, se sfruttate nel modo esatto possono davvero fare le fortune della tua foto. Usali in maniera intelligente, consona e pertinente. Ho una mia regola che tutto sommato mi porta buoni frutti: 30% hashtag conosciuti al livello mondiale (i soliti follow like igers ecc) e 70% pertinenti alla foto in questione/scelti da noi. Questo stratagemma ti permetterà di avere un buon numero di interazioni con le tue foto.

hashtags-instagram

Metti le toppe con i filtri

Hai mai visto quelle ragazze che si riempiono di fard (o stucco?) per fare un effetto gradevole e nascondere i loro difetti? Questo succede con Instagram. Hai una foto venuta malino? Don’t Worry, un bel filtro e un paio di modifiche alla luminosità e contrasto e diventerà un capolavoro (o quasi).

Sfrutta il luogo dove ti trovi e sii pertinente

Combo perfetta? Foto contestualizzata + hashtag. Fai una foto, geolocalizzala e sfrutta il contesto intorno a te per usare hashtag efficaci e pertinenti. Infatti la cosa che paga di meno, come si vede spesso, è una foto in cui gli elementi sembrano messi insieme senza una motivazione logica. Per la foto definitiva tutto deve essere coeso, solo cosi risulterà estremamente pertinente.

La creatività paga!

Le regola madre secondo me, come penso sia scontato anche per molti di voi, è la creatività. Il successo tra un bu0n Instagramer e uno mediocre sta proprio in questo ingrediente.  La creatività  non concerne solo la scelta del soggetto (che, come ripeto può essere una persona, un luogo ecc) ma anche la scelta dei filtri adatti, degli hashtag, della prospettiva da usare. E’ il gui1zzo che da una marcia in più alla tua foto e fa restare di stucco chi la vede.

Se oltre alle foto vuoi migliorare il tuo account Instagram, ti consiglio di leggere questa guida su come aumentare follower Instagram.

La 7° regola che mi sento di suggerirti è quella di essere te stesso e suscitare emozioni nei confronti di chi hai davanti, questo premia, sempre.

Related Posts

About The Author

Aggiungi Commento