Produttività, crescita personali e libri. I consigli di Resetweb

In Resetweb parliamo spesso di informatica, marketing, start up e argomenti correlati. C’è una cosa che accomuna questi mondi: la voglia di migliorare la propria produttività, la gestione del tempo e, più in generale, la crescita personale sotto più aspetti.

Non è raro infatti trovare discorsi sui vari forum Reddit e i gruppi Facebook proprio su questi argomenti. I più gettonati sono:

  • Tecniche di produttività personale e gestione del tempo
  • Modi per migliorare la propria concentrazione (dalla tecnica del pomodoro agli integratori di vitamina B)
  • Routine mattutine e mindfulness, per bilanciare al meglio la vita lavorativa con la vita personale
  • Come sport e alimentazione possono influire sul benessere personale

E in questo mondo non possiamo non citare i libri, una delle fonti preferite di informazioni per chi si interessa a questi temi.

Eppure il panorama della lettura in Italia è purtroppo deludente.

Nel suo rapporto annuale 2020, l’Istat ha certificato che in meno di 10 anni, dal 2010 (anno di picco) al 2019, la quota di lettori di libri è scesa dal 45,2% al 38,4% (sul totale della popolazione di 18 anni e più), con un calo che ha toccato in particolare la fascia di età tra i 35 e i 64 anni. L’aumento certificato durante i primi mesi di lockdown del 2020 è dovuto soprattutto ad un aumento della lettura su supporti digitali e di quotidiani online.

Nonostante questo, c’è una nutrita schiera di persone che, al di là della lettura per il piacere di leggere (di solito lettori di romanzi e saggi), si rivolge ai libri come strumenti per migliorare se stessi.

Libri di crescita personale: i nostri consigli

Basandomi sulla mia esperienza personale vorrei suggerirti alcuni libri che possono davvero aiutarti in un percorso di miglioramento personale.

Psicocibernetica di Maxwell Maltz

Fra i libri per la crescita personale il primo che vorrei citare è il famosissimo “Psicocibernetica” di Maxwell Maltz. L’autore, chirurgo estetico, dopo aver avuto a che fare con centinaia di persone che ricorrevano alla chirurgia estetica per migliorare l’immagine di se stessi ha deciso di scrivere la sua teorica dell’immagine del sé.

Copertina di Psicocibernetica

In pratica ognuno di noi avrebbe nel suo inconscio una immagine su se stessi che possiamo definire come un cassetto dove riponiamo le nostre idee, positive o negative, su ciò che crediamo di meritarci e ciò che crediamo di essere capaci a fare.

Queste idee si sono formate dall’interazione con gli altri, soprattutto negli anni dell’infanzia, che poi vengono rafforzate da come la nostra mente interpreta i fatti sulla base delle stesse idee.

Nel libro ci sono consigli utilissimi su come individuare le proprie credenze limitanti e una metodologia per poterle cambiare potenziando così la stessa immagine di noi stessi.

Seppur il testo è del 1960, risulta essere sempre attuale. Se cerchi dei libri per migliorarsi, parti da questo, ma mio consiglio però è quello di approfondire con libri più recenti sul mindset e sulla psicologia in quanto le scienze sociali hanno subito una forte accelerazione negli ultimi 50 anni.

Trovi “Psicocibernetica” su Amazon: https://amzn.to/2NpkLb5

Come trattare gli altri e farseli amici di Dale Carnegie

Copertina di Come trattare gli altri e farseli amici

Anche qui parliamo di un testo che ha la sua età: pubblicato nel 1936 è uno dei testi sulle relazioni interpersonali più letti di sempre. Basti pensare che nel 1955, data di morte dell’autore, il libro era stato già tradotto in 31 lingue e aveva venduto più di 5 milioni di copie, un numero impressionante per l’epoca.

Consiglio questo testo come uno dei miglior libri di crescita personale perché personalmente è stato uno dei primi a cui mi avvicinai e che più mi cambiò il modo di vedere la vita.

Dopo una relazione durata anni e finita male, volevo interessarmi seriamente a migliorare il mio rapporto con amici e cari e questo libro mi capitò fra le mani quasi per caso. Me ne innamorai subito.

Tutto quello che c’è scritto va preso con le pinze e ovviamente andrebbe quanto meno attualizzato, eppure i suoi principi sono sempre validi. La capacità di relazionarci con gli altri è uno degli ingredienti di successo per la propria vita, che sia personale o lavorativa.

I principi del libro ti aiuteranno ad essere una persona migliore ascoltando il tuo interlocutore, prendendo il suo punto di vista e capendo perché ti sta dicendo determinate cose. Inoltre ti aiuterà a gestire anche l’impulsività di rispondere come in realtà non vorresti.

Trovi “Come Trattare gli Altri e Farseli Amici” su Amazon: https://amzn.to/3qStqk1

L’arte della vittoria di Phil Knight

Copertina di "L'Arte della Vittoria"

L’arte della vittoria è l’autobiografia di Phil Knight, il fondatore della Nike. La Nike è una delle aziende più importanti al mondo, con uno dei loghi più riconosciuti.

In questo testo Phil Knight ci mostra come un piccolo business di importazione di scarpe giapponesi diventa nel giro di pochi decenni il colosso che conosciamo oggi. La “trama” è avvincente e si legge tutto d’un fiato.

Perché lo menziono come uno dei migliori libri sulla crescita personale? Perché la sua storia ci dimostra come se si ha un’idea, con la giusta motivazione e perseveranza la si può raggiungere e avere risultati straordinari. Potrebbe quasi essere un libro sulla motivazione anche se non ti parla di tecniche specifiche.

Le biografie in generale sono assolutamente d’ispirazione per chiunque voglia essere un imprenditore o quanto meno essere una persona che ha uno scopo nella propria vita.

A tal senso ti consiglio di leggere anche le biografie di Elon Musk, Jack Ma e Sergio Marchionne.

Trovi l’Arte della Vittoria su Amazon: https://amzn.to/3s8E3Rr

Altri consigli su libri di crescita personale e saggi da leggere

Dopo aver esplorato 3 libri che per me sono fondamentali poiché ci parlano di relazioni, di mindset e di ispirazione e motivazione, potrei continuare per ore elencando decine di libri…

Libri di marketing, libri di informatica, libri di economia: questi sono utili per approfondire il proprio ambito di studi e di lavoro.

Per non parlare della psicologia delle decisioni personali e finanziarie: “Pensieri lenti e veloci” di Kahneman, “Trappole Mentali” di Motterlini e “Nudge. La Spinta Gentile” di Thaler sono 3 testi che ognuno di noi dovrebbe leggere. Ci vengono spiegati dei bias mentali che ci portano a compiere scelte sbagliate che sembrano però conveniente e ci mostrano come la nostra mente è più fallace di quello che pensiamo.

Blog consigliati

Vorrei consigliarti di seguire il blog bookconfidential.blog di Stefano. L’autore ci parla di libri, mostrandoci il suo personale punto di vista, i suoi appunti e il suo pensiero. Da poco ho letto il post dedicato alla biografia di Sergio Marchionne e devo confessarti che è denso di suggerimenti, idee e tanti link per approfondire.

Ti consiglio davvero di darci un’occhiata!

Spero che l’articolo di oggi ti abbia dato degli spunti utili se ti stai appassionando alla produttività e alla crescita personale. I libri suggeriti sono solo alcuni dei tantissimi libri che potrai trovare online.

Il piacere di recarsi in libreria

Voglio lasciarti con un ultimo pensiero: se puoi recati in una libreria. Esplorala, perditi fra gli scaffali, toccali con mano, leggi la sinossi.

Per quanto un blog, una recensione o un video su Youtube ti possano dire su di un libro, il momento della scelta dei prossimi libri da acquistare è un momento bellissimo, anzi lo definirei un vero e proprio rito. Un rito che ti fa rallentare il ritmo della giornata, che ti permette di non pensare ad altro. Un rito che purtroppo stiamo perdendo giorno dopo giorno!

Related Posts

About The Author

Aggiungi Commento