Il 2017 sta volgendo al termine e, come si usa fare in questo periodo, vogliamo unirci alla sfilza di articoli sui trend dell’anno passaro. C’è chi parla di tendenze tech, altri parlano di trend social, chi di marketing in generale e chi di design. Ed è a questi che vogliamo aggiungerci parlando dei trend che hanno visto il redesign di alcuni loghi importanti e cosa ne possiamo trarre in ottica di brandind per il 2018.
Partendo dall’articolo di Logojoy sui 12 più significativi logo redesign del 2017 analizzeremo insieme qualche cambiamento e quali potranno essere le sfide da affrontare ne 2018 in ottica di branding.
Logo redesign del 2017: cos’è successo
Alcuni dei redesign più importanti hanno segnato i trend dell’anno. Fra i vari possiamo segnalare una ricerca del minimalismo, che già da alcuni anni sta contaminando il design. Sempre più importanza si da al simbolo iconico, soprattutto se stiamo parlando di un’azienda tech che si occupa di app e digital. Nonostante il minimalismo che si ripercuote anche sui colori – spesso loghi monocolore o in bianco e nero – si è diffuso l’uso dei gradient, ovvero delle sfumature, per alcuni elementi del logo stesso. Infine molta attenzione, come sempre, si è dato al lettering, ma è emerso come in alcuni casi si è passato dal miuscolo, al maiuscolo e viceversa.
Minimanlismo e flat: Audi
Il redesign del logo di Audi ha fatto parlare di sé visto il cambiamento di rotta dirompente rispetto al passato. I 4 cerchi iconici rimangono, ma quello che scompare è la multidimensionalità del logo. Il design flat. Il designer ha affermato che il cerchio è un elemento dinamico che ci da movimento nell’immagine. Renderlo flat ci permette di mantenerlo semplice, facile da distinguere e soprattutto “timeless”.
Importanza ai segni iconici: Tinder, Youtube e Converse
Già il logo di Audi ci ha fatto capire che non solo il flat ha fatto tendenza, ma anche l’iconicità del “segno” della marca. Nel branding, infatti, spesso le marche più famose si sono caratterizzate per il loro simbolo distintivo. Quanti di voi riconoscerebbero immediatamente la mela morsicata di Apple e lo Swoosh della Nike? Simbolo e scritta sono spesso imprescindibili, altre volte entrano nella mente delle persone e basta il simbolo. Ed è quello che hanno cercato di fare due marchi tech come Tinder e Youtube e, in qualche modo Converse.
Converse
Partiamo proprio dal noto marchio di scarpe. In linea con il passato, Converse ha voluto esaltare il suo simbolo, dalla stella alla stella che va avanti, uno sguardo sul futuro. Nel nuovo logo c’è un lettering più moderno e spazioso, ma più piccolo e meno prominente.
Youtube
Dopo più di 10 anni Youtube cambia logo, ma lo fa in sordina, senza stravolgimenti. Dalla scritta YouTube con il “bottone” rosso intorno a Tube (a ricordare la televisione), il bottone si sposta prima del test e viene inserito il simbolo del Play. Il Play al centro del video è il simbolo classico per far partire la riproduzione di un video online e, essendo Youtube la maggiore piattaforma, hanno voluto dargli ancor più importanza rendendolo un segno iconico a sé stante. Il redesign però non spicca come ad esempio quello di Converse ed Audi: i colori sono gli stessi, il lettering anche.
Tinder
La nota app d’incontri lanciata nel 2012, rifà il logo togliendo del tutto il lettering. La fiamma è stata scelta in quanto Tinder “è la più calda app che avrai sul tuo telefono” (anche se la traduzione calda di Hot, non rende in italiano).
Gradient: la sfumatura in salsa moderna
Il gradient tradotto in italiano è “sfumatura”. Nel 2016, ma ancora più nel 2017, il gradient nei loghi è sempre più usato. Anche Tinder, come avrai notato, ha inserito un gradient come sfondo. Verso la fine del 2016 anche Instagram ha cambiato il suo logo andando verso il minimalismo e utilizzando una sfumatura.
Lettering: maiuscolo e minuscolo
Un altro trend è stato quello di cambiare il lettering del logo. Il più noto è stato sicuramente Calvin Klain che da un lettering tradizionale con maiuscole e minuscole ha scelto un nuovo font tutto in maiuscolo, mantenendo inalterato però il messaggio e la “classe” distintiva del marchio.
Dal punto di vista del branding un cambio così sempice può cambiare drasticamente il look del tuo logo e quindi del brand. Testa il tuo logo in maiuscolo, in minuscolo o in una combinazione dei due e cerca di capire se la differenza possa dare una rinfrescata al tuo marchio.
Trend del 2018: in movimento, responsive e geometrici
Come capire quali saranno i trend del 2018? In questi fine anno si sono cominciati a vedere di nuovo loghi con forme geometriche e linee, probabilmente sarà un trend del nuovo anno.
Molta importanza si da al “responsive“, ovvero al rendere il logo usabile su più superfici e ambienti digitali. Ad esempio il logo di Skype e la sua icona sono pensati in modo “responsive”.
Anche i loghi in movimento realizzati in formato GIF, stanno prendendo piede. Ad esempio le animazioni del logo Google, i loghi geometrici che si muovono ed altro ancora. Sarà sicuramente un campo divertente per i prossimi sviluppi.
Ed ora tocca a te
Abbiamo visto insieme quali sono stati i trend del 2017 e come, forse, si indirizzerà 2018.
Adesso è il tuo turno, sia che tu debba effettuare un rebranding, sia che tu stia pensando ad un nuovo logo per una nuova attività.
Pensa minimale, dai importanza al segno, testa maiuscolo e minusolo. Se il tuo settore te lo permette, gioca con i gradient, prova le forme tonde piuttosto che quelle quadrate e infine pensa ad un’animazione.
Combina più elementi oppure usane solo uno. L’importante è che tu realizzi il tuo logo memorabile.
E se stai pensando di aprire piccole attività, dei blog, o qualsiasi tipo di progetto che parte dal basso, potrai realizzare da solo il tuo logo senza rivolgerti a grandi designer. Il logo è importante, quindi analizza la comunicazione, fai un piano marketing, scrivi i valori della tua impresa e solo dopo pensa a come esprimere al meglio tutto.
Per realizzare un logo puoi utilizzare servizi online come Logojoy oppure rivolgerti ad un grafico e spiegargli la tua idea.
Buon 2018 e buon nuovo logo!