Lumia 830 vs 930 tutto quello che c’è da sapere

Molti di voi sapranno che da poco si è tenuta l’IFA 2014, ovvero l’annuale fiera dell’elettronica di consumo a Berlino. In questa occasione Nokia ha presentato altri tre terminali della serie Lumia che vanno a completare l’attuale generazione di dispositivi serie 30. In questo articolo però non vogliamo farvi un resoconto della conferenza Nokia, ma fare un approfondimento sulle differenze tra 830 e 930.
I Rumor che hanno preceduto la conferenza Nokia hanno creato una grande attesa intorno a questo terminale, che per alcuni aspetti sarebbe potuto anche essere migliore del 930. Purtroppo leggendo le specifiche tecniche sul sito Nokia si capisce che queste aspettative non sono state soddisfatte e come è giusto che sia, il telefono si piazza con un ottimo rapporto qualità prezzo subito sotto il 930.

Display
L’830 è equipaggiato con un display LCD IPS, una tecnologia più economia rispetto a quella OLED del 930 che personalmente però preferisco perché fornisce tonalità più naturali, con colori meno saturi. Peccato per la risoluzione che è di soli 1280×720 al contrario di quella FullHD del 930 (1920×1080), da questo ne consegue anche un abbassamento dei ppi (punti per pollice) che nell’830 sono 296 contro i 441 del 930.

Batteria
La batteria nell’830 è di 2200 mAh contro i 2420 mAh del 930. La cover posteriore dell’830 però è rimovibile e permette di sostituire la batteria con una di ricambio quando questa è scarica, un bel vantaggio per chi è sempre in movimento.

Hardware
Il processore dell’830 è un quad core snapdragon 400 mentre sul 930 troviamo il più performante 800, tra tutte le specifiche tecniche, questa è quella che probabilmente ha più deluso gli utenti che si aspettavano di vedere un processore identico in entrambi gli smartphone come era stato in passo per il 920 e l’820.
La Ram è di un GB contro i due del 930 mentre la memoria interna è di 16 GB espandibile nell’830 e di 32GB non espandibile nel 930. Le fotocamere sono rispettivamente di 10 e 20 Megapixel ma entrambi i telefoni scattano ottime foto, anche in formato Exif.

Design
Il design nei due smartphone, anche se molto simile, sembra meno rifinito nell’830, tra i due io preferisco il 930 ma questo è un fatto puramente soggettivo. Il peso dei due dispositivi è molto simile 150g contro 167g.

Conclusioni
Il Nokia Lumia 830 dovrebbe costare intorno ai 399€, circa 100€ in meno del 930. Tralasciando le voci circolate prima della conferenza che hanno contribuito a generare un po’ di malcontento tra gli utenti, il dispositivo ha tutto quello che si potrebbe desiderare da uno smartphone di fascia medio-alta ed è perfetto per un pubblico che non vuole rinunciare a niente senza spendere però una fortuna.

Related Posts

About The Author

Aggiungi Commento