Le email sono ormai una parte fondamentale della vita quotidiana della maggior parte di noi. Ne riceviamo tantissime, cinquanta, settanta o anche cento al giorno e gestirle diventa sempre più complicato.
Molti di noi addirittura hanno più di un account, sicuramente almeno uno personale e uno per i lavoro. Sembrerebbe quindi scontato che un client mail giochi un ruolo fondamentale all’interno di un sistema operativo, ma a quanto pare non è così.
In Windows 7, attualmente il sistema operativo più diffuso al mondo, non è presente alcun client di posta preinstallato. Dalla versione otto in poi il sistema integra l’applicazione Mail, un software con interfaccia metro, un po’ troppo basilare per i miei gusti.
Molti di voi poi conosceranno Outlook, l’ottimo client mail, sempre sviluppato da Microsoft, questo software a parer mio è in assoluto il miglior client di posta, ma purtroppo è a pagamento e quindi non adatto ad un’utenza domestica alla ricerca di un modo semplice per leggere e spedire qualche email. Cosa ci rimane quindi?
Dopo aver provato ed installato diverse alternative, la mia ricerca è terminata quando ho provato Mailbird. Questa applicazione è disponibile gratuitamente sul sito dello sviluppatore. La versione free può gestire fino a tre account e non ha alcune delle funzionalità avanzate presenti nella versione pro, in più bisogna anche abituarsi ai banner pubblicitari, ma a parte queste piccolezze Mailbird è davvero fantastico!
Se poi dopo averlo provato per qualche tempo deciderete di acquistarlo, avete ben due possibilità. La prima è un abbonamento annuale al costo di soli 6,15€, oppure potete acquistare definitivamente il software per 45$.
Ma cosa rende Mailbird così unico? La prima cosa che colpisce di questo software è sicuramente il suo aspetto semplice e intuitivo, ogni pulsante si trova esattamente dove ti aspetti di trovarlo e non è difficile instaurare un certo feeling con l’interfaccia.
La semplicità è il secondo punto forte di Mailbird, gli account si configurano quasi tutti automaticamente e in pochi secondi; il più delle volte basta inserire l’indirizzo email e la password ed il gioco è fatto.
L’interfaccia dell’applicazione poi è personalizzabile e questo mi ha permesso un utilizzo comodo anche con uno schermo di piccole dimensioni come quello del Surface.
Attualmente Mailbird funziona con Windows XP, Vista, 7, 8 e 8.1 è in lavorazione anche una versione per Mac, ma ancora non si sa quando vedrà la luce.
Personalmente, ho acquistato Mailbird convinto dalle varie recensioni che fosse un buon client. Del resto, con Outlook ho avuro più problemi che soddisfazioni. Beh, mi sono sbagliato e ho buttato i miei soldi: non mostra IN NESSUN MODO le immagini nelle mail e questo, per certi mittenti, è cosa usuale e spesso importante. Oltre a ciò, le tanto sbandierate personalizzazioni si limitano alla scelta di qualche schermata di sfondo, ricamini inutili per chi che come me con le mail ci lavora. Per farla corta, anche questo è un mezzo imbroglio.