Mobile Marketing e QR Code

Il nome QR è l’abbreviazione dell’inglese quick response (risposta rapida), in virtù del fatto che il codice fu sviluppato per permettere una rapida decodifica del suo contenuto ed è un codice a barre bidimensionale.

Ma come puoi sfruttarlo per la tua attività?

Come funziona

Ogni codice QR può contenere fino a 11385 caratteri (di cui 7089 numerici e 4.296 alfanumerici) in grado di memorizzare informazioni quali:
indirizzi di pagine web, testi, numeri telefonici o sms.
Caratteri QR Code
Sono in grado di gestire tutti i tipi di dati: caratteri numerici, alfabetici, Kanji, Kana, hiragana, simboli e codici di controllo a differenza dei codici a barre convenzionali che sono in grado di memorizzare un massimo di circa 20 cifre.
Un’altra differenza tra i codici a barre convenzionali e i QR Code sono le dimensioni, infatti quest’ultimi possono contenere le stesse informazioni in un’immagine dieci volte più piccola.
QR Code piccolo

I codici QR possono essere letti in qualsiasi direzione si trovano, infatti i 3 patterns più grandi che troviamo ai vertici servono per rilevare la posizione per la lettura del codice ad alta velocità.
Struttura QR Code

Altro vantaggio sta nella capacità di correzione degli errori grazie al codice Reed-Salomon che permette di recuperare una percentuale di dati persi (può variare a seconda del livello del danno o graffio o macchia sul codice) e oltre a questo permette di personalizzare il proprio codice con il nome o il logo del tuo brand.
(FOTO)

Tipi di codice

Tipi di QR Code

Come può essere sfruttato

Possiamo sfruttare questa tecnologia per ottenere nuove visite sul sito e convertire i visitatori in clienti. Ovviamente deve essere usato per una campagna pubblicitaria come biglietti da visita, volantini, depliant, cartelloni pubblicitari, vetrine negozi o direttamente sui prodotti.

  • Informazioni su un prodotto
  • Video, Musica
  • Download di app
  • Sito Web
  • Evento
  • Landing Page
  • Coupon/Offerta
  • Contatto
  • Evento
  • Indirizzo Mappa
  • Mi piace sui Social Networks

Esempi di codici QR
Consideriamo un codice QR come un link rapido a una certa informazione scattando semplicemente una foto con il proprio smartphone. Vediamo alcune app gratuite che permettono la lettura dei codici QR per i diversi device e sistemi operativi:
iOS: QR Reader
Android: QR Droid
Windows Phone: QR Code Reader
BlackBerry OS: QR Code Scanner Pro

In alternativa un’altra ottima applicazione compatibile con più OS è Google Goggles che permette di rilevare anche monumenti, quadri, codici a barre, e altro!

Come creare un QR Code

Creare un codice QR è semplice e gratuito per chi non ha esigenze particolari e vuole solamente crearne fino a 5 codici statici.
I passaggi da fare sono facili e intuitivi, infatti basta registrarsi e inserire il link desiderato nell’apposito form e il gioco è fatto.
Per i più esigenti che vogliono fare di questo strumento una vera e propria campagna di mobile marketing, consiglio di pagare un piano mensile o annuale per poter usufruire di vantaggi quali: numero di scansioni ILLIMITATE (notate bene che i codici QR generati gratis hanno un numero limitato di scansioni), analisi avanzate delle scansioni, libero da pubblicità, possibilità di modificare gli URL del codice QR e renderli dinamici.

QR-Code-Generator.com
QR Generator

Visualead.com
Generatore di QR Visualead.com

 

Errori da evitare!

  • NON posizionare il codice in posti ridicoli dove non verranno mai scansionati (Ad esempio mezzi in movimento, bandiere, ecc.).
  • NON diminuire troppo le dimensioni in modo da renderne impossibile la lettura.
  • NON indirizzare a pagine non ottimizzate per mobile
  • Controllare che i link non riportino a pagine 404
  • NON creare troppi codici QR per uno stesso prodotto/sito

Conclusioni

Il codice QR può e dovrebbe essere usato al posto dei link sui biglietti da visita e su qualsiasi altro prodotto di marketing tradizionale, in quanto rimanda rapidamente tramite una semplice fotografia al link desiderato.

E tu cosa ne pensi di questo strumento per il Mobile Marketing?

Fonti: Wikipedia, Denso Wave

Related Posts

About The Author

2 Comments

  1. Swapnil Jain
    5 Maggio 2015

Aggiungi Commento