Modellazione 3D e i nuovi trend

La modellazione 3D è il modo di chiamare un processo che realizza una forma tridimensionale. Nel mondo classico la scultura è un esempio di modellazione 3D, nel campo informatico invece troviamo una delle sue massime espressione nei giorni nostri.

Con le tecnologie di oggi siamo in grado di “dare forma” ad una stanza ad esempio. Si tratta di uno dei casi modellazione 3D più conosciuti: a partire da una piantina, siamo in grado grazie a software di grafica e CAD di dare una forma tridimensionale alle stanze, letteralmente tirando su i muri e cominciando, ad esempio ad arredare l’appartamento rappresentato.

L’architettura non è l’unico campo nel quale viene usata la tecnica della modellazione 3D. Pensa ai film in animazione o ai videogiochi, dove personaggi e oggetti vengono realizzati e modellati a partire da un disegno, diventando figure tridimensionali.

Modellazione 3d e interfacce utente

Ma oggi c’è un ulteriore campo d’applicazione della modellazione 3D. Stiamo parlando delle interfacce utente di servizi e software più o meno complessi. Lo sviluppo di queste interfacce, noto in informatica col nome di front-end development, implementano modelli 3D per migliore l’esperienza utente.

Un’esempio è l’azienda FuturOn specializzata nel digitalizzare impianti di estrazione olio e gas nel mare. Grazie allo sviluppo di alcuni software dedicati e all’uso della modellazione 3D, l’azienda propone un servizio che replica in 3D un impianto direttamente sul PC, permette di valutare modifiche, gestire progetti in gruppo collaborando e digitalizzando così un’impresa che opera in questo settore.

Altri trend del front-end developing

Se uno dei trend di sviluppo più complessi di questi ultimi anni è quello di integrazione modellazione 3d e interfacce utente per gestionali, in realtà possiamo trovare anche altri trend più semplici e “visibili” ai più.

  • Internet of things: sempre più oggetti stanno entrando nell’internet delle cose. Elettrodomestici, domotica, scarpe, orologi. L’internet delle cose permette di far navigare in rete e dialogare fra loro gli oggetti, promettendo una vita migliore grazie all’automazione di alcune operazioni. E per fare questo i dispositivi hanno sempre più interfacce utenti studiate a questo scopo;
  • Sviluppo per il mobile: quando parliamo di sviluppo front-end non possiamo non citare le app. Disegnare l’interfaccia di un’applicazione non è cosa facile. Bisogna aiutare gli utenti a districarsi fra le varie funzioni dell’app, coinvolgendolo senza rendere le cose difficili;
  • Motion UI, interfacce in movimento: il movimento attira i nostri sguardi e vicola i nostri movimenti. Oltre che nei siti web di ultima generazione, il Motion UI è utilizzato in molti campi, come ad esempio l’interaction design che si applica nei musei o in mostre di arte contemporanea.

Spero che quest’articolo sulla modellazione 3D e gli ultimi trend delle interfacce utenti ti sia stato utile per capire dove siamo oggi! Per qualsiasi domanda non esitare a scriverci nei commenti.

Related Posts

About The Author

Aggiungi Commento