In Resetweb abbiamo spesso parlato di web marketing e di quelle attività che chiamiamo SEO (Search Engine Optimization), ovvero l’ottimizzazione del tuo sito web per migliorare i posizionamenti nelle SERP (Search Engine Results Page).
Ne abbiamo visto l’importanza e il perché dover porre attenzione a come Google classifica le pagine del nostro sito web.
Gli utenti ricercano di solito su Google perché hanno una domanda o stanno cercando informazioni, utilizzando delle parole chiave. Se noi riusciamo a fornire una soluzione a quelle domande, Google ci premierà portandoci sempre più in alto.
Il nostro sito potrà avere il semplice scopo di informare le persone, come un blog, oppure vendere prodotti e servizi, ad esempio di e-commerce. Ecco quindi che fare attività SEO significa esserci nel momento in cui il cliente ci cerca e potrebbe esser più predisposto all’acquisto di uno dei nostri prodotti o servizi.
L’importanza di uno strumento per tracciare i progressi
Come tutte le attività che si rispettino, è sempre bene tracciare e monitorare l’andamento. Nel caso di un sito web dobbiamo esser sempre sicuri che stiamo adottando tutte le best practices che ci permettono di avere un sito web perfettamente in linea con le linee guida di Google.
Inoltre, man mano che aggiungiamo e aggiorniamo i contenuti del sito dovremmo poter renderci conto di analizzare i risultati che queste azioni stanno generando. Ecco perché per una buona attività SEO è consigliato avere dei software e SEO tester online che svolgono audit SEO (ricercando possibili criticità) e che monitorano il rank nelle serp per le varie parole chiave di nostro interesse.
Uno di questi è Sitechecker, tool che presenta una base gratuita e dei piani a pagamento per tutte le tasche, con medesime funzionalità, ma limiti differenti.

Sitechecker e le sue funzionalità
Sitechecker è una piattaforma all-in-one per controllare il proprio sito web lato ottimizzazione per i motori di ricerca.
La piattaforma è dotata di strumenti completi per valutare in modo completo se il tuo sito web sta avendo buoni risultati lato SEO, suddividendo le sue funzionalità in 3 aree chiave:
- Audit e controllo SEO On-Page: ogni pagina web del tuo sito rispetta i canoni vari della SEO on page? Se no, come poter migliorare? Lo strumento ci indica criticità e possibili vie di miglioramento, in modo da orientarsi sempre sulle giuste azioni da compiere;
- Tracker dei backlink: l’altro lato della SEO è la famosa SEO off-site, ovvero la link building. Acquisire link da altri siti web è un potente indicatore per Google in quanto farà aumentare la rilevanza e l’autorità del nostro sito web agli occhi dell’algoritmo del motore di ricerca. Grazie allo strumento dedicato potremmo monitorare l’andamento di acquisizione dei link, le parole chiave e gli URL verso i quali i link puntano;
- Monitoraggio delle parole chiave: infine bisognerà tracciare i risultati sulla SERP scoprendo giorno dopo giorno gli aumenti o le perdite di posizioni per le parole chiave di nostro interesse. Lo strumento ci permetterà quindi di mantenere il controllo sugli andamenti e di conseguenza decidere che azioni intraprendere per migliorare ulteriormente.
Sitechecker ci permette di avere una base gratuita per le implementazioni generali e poi ha dei piani a pagamento pensati per start up e piccole imprese, fino ad arrivare a corporate o agenzie che devono monitorare più progetti.
I costi infatti variano dai 23 dollari al mese (per piani annuali) fino a circa 100 dollari del pacchetto maggiore, con la possibilità di monitorare ben 20 siti web con alti numeri di backlink, url e keywords.