C’è un componente nascosto, ma FONDAMENTALE, che i creator alle prime armi si dimenticano sempre di ottimizzare nei loro video. Si tratta della musica e delle tracce audio.
Pensaci, forse ti sarà capitato di chiederti: ma come è possibile che quel video sia così fluido e coinvolgente? Sarà questione di storytelling? Di cambio di inquadrature? Di montaggio con tagli e zoom vari?
Sicuramente questi elementi contano molto, però se guardi e “ascolti” con attenzione i video dei migliori creator ti accorgerai che c’è qualcos’altro in sottofondo che aiuta a rendere il video irresistibile.
Spesso si parla di come lasciare il lavoro per diventare indipendenti e “liberi”. Una strada per raggiungere questa libertà è quella di diventare content creator e vendere prodotti e servizi alla propria audience
Ma per arrivare ad avere un’audience di persone affezionate a noi dobbiamo prima rendere i nostri contenuti favolosi e uno degli ingredienti magici di cui spesso nessuno parla è la musica.
https://www.youtube.com/watch?v=6qQFTuUuo1c
Indice dell’articolo
Musica per i video: la sua importanza
Hai capito bene, la musica e più in generale i suoni sono un componente fondamentale di un video.
L’essere umano predilige il senso della vista. Noi amiamo guardare le cose e la vista è il nostro filtro primario sul mondo… Eppure abbiamo altri sensi, e anche l’udito ha un ruolo fondamentale nelle nostre vite.
Quando registriamo e montiamo un video, ci concentriamo spesso su cosa si vede nel video e per la parte audio curiamo il suono scegliendo un buon microfono o trattando acusticamente la stanza.
Ma l’audio finisce qui? Non proprio.
Cos’è il sound design
C’è una disciplina che si chiama Sound Design con la quale si intende la creazione e l’integrazione di suoni per migliorare l’esperienza audiovisiva. Il sound design include vari aspetti per creare l’atmosfera desiderata, supportare la narrazione e coinvolgere gli spettatori.
Esso comprende effetti sonori, dialoghi, musica e silenzi, tutti elementi che contribuiscono a dare profondità e realismo ai contenuti video. L’obiettivo è rendere l’audio coerente con le immagini, migliorando l’impatto emotivo e l’immersività del video.
Ecco le parole chiave: impatto emotivo e immersività.
Come scegliere la musica per i video per stimolare il nostro cervello e aumentare l’immersività
Io sono stato un musicista per anni e tuttora, anche se praticamente non suono più, la musica accompagna le mie fasi di lavoro o momenti di relax.
Io ascolto tanto: ascolto i suoni dell’ambiente circostante, ascolto podcast mentre mi alleno o cucino, ascolto attentamente i testi dei video e mi faccio coinvolgere dalla musica.
Il ritmo, il tono, il tipo di genere… Ecco tutto questo aiuta a creare un video più immersivo.
Ma come è possibile tutto questo?
Quando guardiamo un video o un film, il nostro cervello ascolta i suoni e la musica insieme ai dialoghi. I suoni e la musica di sottofondo fanno lavorare diverse parti del nostro cervello.
- La corteccia uditiva è come le nostre orecchie interne, che ascoltano tutto. È un filtro dove il suono arriva e viene percepito dal cervello.
- L’amigdala è come il nostro cuore emotivo, che ci fa sentire felici, tristi o spaventati. La musica riesce a suscitare queste reazioni perché va a stimolare l’amigdala.
- La corteccia prefrontale è come il nostro pensatore principale, che ci aiuta a capire cosa sta succedendo, mette insieme i pezzi e ci restituisce un feedback logico.
Tutti insieme, queste parti del cervello ci aiutano a sentire e capire meglio il video, rendendolo più divertente e coinvolgente.
Capisci quanto è complesso anche il comparto audio e la musica per i video?!
Ora, io sto cercando di migliorare un piccolo aspetto video dopo video sul mio canale YouTube Freedom Kit: Storytelling, qualità del video, montaggio… E ora mi sono affacciato alla parte audio.
E quando ho capito che tipo di canzoni volevo inserire nei miei contenuti mi sono scontrato con il primo scoglio: dove trovo le canzoni e i suoni per i miei video?
Ho passato letteralmente ore e ore sulle varie librerie di musiche gratuite e di musica royalty free, compresa quella di YouTube.
Eppure le canzoni mi sembravano o amatoriali, con suoni di bassa qualità e spesso erano audio sentiti e risentiti in decine di video…
Credo che se stai guardando questo video anche tu ti sarai trovato in una situazione simile e ti sarai chiesto: dove trovare la musica per i video su YouTube?
Parlandone con un amico videomaker mi sono convinto che dovevo fare il salto di qualità e ho cercato un servizio che mi fornisse audio e canzoni di qualità con i diritti di utilizzo sui social, musiche senza copyright.
Musica Royalty Free per YouTube
Anche tu stai cercando la musica per YouTube? ALT, questo è il secondo grosso problema: non è che prendo una canzone qualsiasi e la schiaffo su un video pubblicandolo online. C’è il copyright e i diritti di utilizzo da rispettare e le moderne piattaforme, come YouTube, si accorgono se ci sono degli audio con i diritti d’autore.
Se non facciamo attenzione al copyright rischiamo di vederci il video oscurato e, alla lunga, di perdere anche il canale, e tu non vuoi perdere tutto il lavoro che stai facendo per una svista di questo tipo, giusto?!
Per questo motivo devi assicurarti di utilizzare delle librerie di musica royalty free che consentono di pubblicare i video su YouTube e Social Network vari senza incappare in problemi di copyright.
ArtList: la mia recensione e perché lo consiglio
È qui che ci vengono in aiuto servizi come ArtList.
Piccolo disclaimer: questo NON è un contenuto sponsorizzato, ma è davvero frutto dei miei ragionamenti e delle mie ricerche. Come vedrai ti consiglierò ArtList e ti inviterò a cliccare su un link.
Ecco, quello è un link affiliato: se tu ti abboni ad ArtList io non riceverò del denaro in cambio, ma ad ogni iscrizione riceverò dei mesi gratuiti di utilizzo che si aggiungeranno al mio piano. Quindi, se vuoi prendere in considerazione questo servizio, passa pure dal mio link, otterai in cambio 2 mesi aggiuntivi al tuo abbonamento annuale e supporterai il mio lavoro.
Ecco il mio link per ArtList: https://artlist.io/referral/7085765/Federico
Ma ora vediamo velocemente cos’è ArtList e perché mi piace così tanto:
Artlist.io è un servizio che offre una vasta gamma di risorse creative per i creatori di contenuti video. Fondata nel 2016, Artlist si è rapidamente affermata come una piattaforma leader nel settore delle tecnologie creative, fornendo oltre 900.000 asset digitali professionali.
Questi includono musica royalty-free, effetti sonori, filmati stock, modelli video, plugin e software di editing video.
Nel nostro caso parliamo solo della parte audio, ma se cerchi filmati stock e altro ancora, li troverai su ArtList.
Cosa mi piace in particolare di ArtList?
Perché ho scelto proprio ArtList per la musica per i miei video YouTube? Ci sono una serie di caratteristiche che lo rendono secondo me una delle migliori scelte in questo campo:
- Catalogo ampio di musica e suoni: in primis l’ampio catalogo di musica, in costante aggiornamento, con canzoni per video di qualsiasi genere. A volte passo decine di minuti solo ad ascoltare i brandi di ArtList, e io sono molto esigente in termini di musica 🙂
- Semplicità di utilizzo: l’interfaccia è davvero semplice. Abbiamo a sinistra tutto il sistema di filtri, in alto la barra di ricerca e poi la lista delle canzoni. That’s it!
- Licenza royalty free: la licenza di ArtList è molto semplice. Se scarichi un contenuto e lo pubblichi durante il periodo di attivazione del piano, avrai i diritti a vita su quella pubblicazione, anche se non rinnoverai il servizio. “Any projects you create and publish while your subscription is active are covered forever.” Comodo no?
- Opportunità di guadagno per i creator: se sei un artista e crei canzoni e filmati, puoi decidere di inserirli in piattaforma e guadagnare dal loro utilizzo.
Piani e Prezzi di ArtList
Al momento della scrittura di questo articolo (fine maggio 2024) i prezzi di ArtiList sono i seguenti:
- Piano Music & SFX – Social: Il piano meno costoso, 9,99 euro al mese se fatturato annualmente, ci permette di avere musica ed effetti audio per i propri video da pubblicare su Facebook, YouTube, Twitch, Tik Tok, Instagram e Podcast. Un solo profilo per canale social. Questo è il piano che sto utilizzando anche io ed è perfetto per content creator che gestiscono il proprio canale YouTube.
- Piano Music & SFX – Pro: costa 16,59 euro al mese se fatturato annualmente. Ti da l’accesso alle stesse risorse del social, ma puoi usare questi audio per tutti i progetti che vuoi, sia tuoi che di clienti, su infiniti canali social, paid ADS e TV.
- Piano Footage & Templates: questo è il piano dedicato solo ai video stock e ai template da poter usare in Premiere Pro, Final Cut e After Effects. Costa 29,99 euro al mese se fatturato annualmente.
- Piano Max: è tutto incluso, audio, video, template, per canali social illimitati, oltre che un app di immagini e video editing proprietaria, costa 39,99 al mese.
Iscriviti con il mio link per ricevere 2 mesi gratuiti in aggiunta al tuo piano annuale: https://artlist.io/referral/7085765/Federico
Musica royalty free per i video YouTube: ricapitolando
Ma quindi per cominciare a pubblicare i tuoi primi video YouTube devi creare una specie di casa di produzione cinematografica con attrezzature da migliaia di euro e abbonamenti a decine di servizi?!
Assolutamente no e questo è spesso il problema chiamato “blocco dell’attrezzatura” ovvero quel blocco che hanno i nuovi creator quando decidono di aprire un canale YouTube e poi non vanno avanti perché non hanno l’ultimo modello di macchinetta fotografica.
Si può avere una buona qualità anche con uno smartphone, un microfono lavalier a clip e qualche audio scaricato dalle librerie gratuite. Ma se vuoi fare il salto di qualità, ovviamente devi curare la tua attrezzatura e il comparto audio.
La musica per i video è una parte davvero essenziale per rendere il contenuto più immersivo ed emozionante.
La musica dovrebbe anche essere royalty free, poiché se YouTube o un’altra piattaforma social si accorge di una violazione sul copyright potrebbe oscurarti il video e darti problemi poi nel lungo periodo.
Per questo ti consiglio una piattaforma a pagamento come ArtList, che con un prezzo ragionevole ti permette di avere audio e musica di qualità per i tuoi prossimi video.
Iscriviti con il mio link per ricevere 2 mesi gratuiti in aggiunta al tuo piano annuale: https://artlist.io/referral/7085765/Federico