Cos’è la tecnologia NFC

Cos’è la tecnologia nfc? Anno dopo anno quando andiamo ad acquistare un nuovo smartphone, leggendo le specifiche tecniche ci ritroviamo sempre davanti a qualche nuova funzionalità di cui non conoscevamo neanche l’esistenza. I produttori tendono ad introdurre nuove tecnologie per giustificare il costo elevato dei telefoni e per rimanere a passo con la concorrenza. L’acronimo dell’anno è sicuramente stato NFC (Near Field Communication) che può essere tradotto letteralmente in italiano come Comunicazione in prossimità.

Tecnologia NFC: cos’è

La tecnologia NFC si basa sull’utilizzo di segnali radio per la trasmissione di dati a distanze ravvicinate, dieci centimetri con una velocità massima di 424 kbit/s. Quando due apparecchi NFC vengono avvicinati tra loro viene creata automaticamente una rete per lo scambio di informazioni. I possibili utilizzi per questa tecnologia sono tantissimi, probabilmente molti di voi ricorderanno la pubblicità del Galaxy S3 in cui c’è un ragazzo che chiede alla sua ragazza di sposarlo inviandole un video tramite NFC, a parte il lato romantico dello spot, possiamo dirvi fin da subito che l’NFC non è assolutamente adatto secondo noi alla trasmissione di file multimediali.

Le ragioni di questa osservazione sono diverse, la prima è sicuramente l’immediatezza, la tecnologia NFC consuma batteria perciò molto probabilmente terrete questa funzione sui vostri dispositivi disabilitata per utilizzarla solo in caso di necessità e quando vorrete utilizzarla vi renderete conto che un messaggio su WhatsApp è molto più immediato e veloce che attivare l’NFC su entrambi gli apparecchi, avvicinarli, poi avvicinarli di nuovo perché la comunicazione non è avvenuta con successo e poi aspettare il tempo dell’invio facendo attenzione a non allontanare i dispositivi tra loro.

La seconda ragione è la velocità, 423 kbit/s sono inferiori anche alla velocità di trasmissione del bluetooth che nella sua versione 2.0 può arrivare fino a 3 Mb/s.

Applicazioni e funzioni della tecnologia NFC

Ma vediamo adesso quali sono le reali applicazioni dell’NFC nella vita di tutti i giorni, una delle cose più interessanti di questo tipo di tecnologia, è che tramite l’utilizzo di appositi tag, che è possibile acquistare anche sotto forma di semplici adesivi, possiamo impostare una serie di funzioni che il nostro smartphone andrà a svolgere una volta entrato in contatto con il tag elettronico. Ad esempio mettendo un tag NFC sul comodino vicino al letto e appoggiandoci sopra il telefono, potremo attivare la sveglia, abbassare la luminosità dello schermo al minimo e togliere vibrazione e suoneria per non essere disturbati mentre dormiamo. Possiamo vedere altri esempi di applicazioni in questo video.

L’NFC è una tecnologia molto versatile che in futuro potrebbe semplificare davvero le nostre vite, la British Airways sta testando un sistema che tramite l’utilizzo di un tag NFC potrebbe velocizzare moltissimo la fase di spedizione dei bagagli.

In pratica l’idea è di commercializzare una targhetta da apporre sul bagaglio contenente un tag personalizzabile dall’utente con le informazioni di destinazione e un codice a barre, quando si arriverà in aeroporto basterà quindi lasciare il bagaglio in un’apposita area ed effettuare i normali controlli di routine prima di dirigersi verso il Gate del volo.
applicazione tecnologia nfcUna delle altre applicazioni possibili di questa tecnologia è l’utilizzo di dispositivi NFC per eseguire dei pagamenti. Nel 2011 Blackberry Limited, all’epoca soltanto RIM, ha ottenuto la certificazione di Mastercard per le funzionalità di Paypass e nel 2012 Visa certifica sia gli smartphone Blackberry che Android.

Anche qui in Italia sono iniziate delle sperimentazioni sull’utilizzo della tecnologia NFC, ad esempio a Milano si sta testando un sistema per la vendita e l’obliterazione dei biglietti di autobus e metropolitana direttamente dal telefono.

Se volete approfondire ulteriormente l’argomento su NFC cos’è vi consigliamo di visitare la pagina Wikipedia relativa a l’NFC nella quale troverete tante interessanti informazioni sulla storia di questa tecnologia.

Related Posts

About The Author

One Response

  1. manuela
    4 Aprile 2015

Aggiungi Commento