Quante volte abbiamo parlato dei fitness tracker e degli orologi per sportivi?
L’estate 2018 si sta avvicinando e, approfittando del bel tempo di questa primavera, sempre più persone si stanno approcciando al fitness.
Andare in palestra, correre all’aperto, nuotare in piscina: queste sono le attività più gettonate quando vogliamo riprendere il peso forma e arrivare con una marcia in più alla prova costume. Ed è proprio in questo scenario che molte persone si stanno interessando ai fitness tracker.
Fitness tracker e orologi per sportivi
Cominciamo con definire cosa siano i fitness tracker e gli smartwatch per sportivi.
Uno smartwatch è un dispositivo che si indossa al polso come un orologio e si collega con il bluetooth con il proprio smartphone.
Gli smartwatch per sportivi sono così definiti perché offrono una serie di funzionalità in più, ed alcune volte esclusicamente, dedicata a chi partica assiduamente attività fisica.
Garmin e Tom Tom sono due aziende che arrivano dal mondo del GPS che hanno trovato negli orologi sportivi e nei fitness tracker un terreno di sviluppo sfruttanto, per l’appunto, la loro tecnologia GPS (per il tracking della sessione sportiva).
Un fitness tracker come dice il nome è un dispositivo che serve a contare i passi, registrare le sessioni sportive, calcolare e monitorare i battiti cardiaci e aggiornarci sulle calorie bruciate. Spesso fitness tracker e orologi sportivi sono termini usati come sinonimi, ma i primi si differenzino dai secondi perché hanno la forma di braccialetti (fitness band) e non di orologi.
Una delle marche più famose che produce questo tipo di dispositivi è FitBit. Ma andiamo per gradi, fra poco vedremo i dispositivi più in voga di questo 2018.
Orologi sportivi 2018: quali sono i migliori e quanto costano?
Se vuoi avere una panoramica di tutti i modelli disponibili sul mercato oggi e sui loro costi ti consiglio di visitare un sito specializzato in orologi sportivi .
Qui di seguito riportiamo alcuni degli orologi sportivi più usati.
Fitbit Ionic
Con un design simile FitBit Blaze, lo Ionic è un orologio sportivo della FitBit, una delle più note marche che si occupano del settore dei fitness tracker.
Lo Ionic rende inutile l’uso dello smartphone durante l’attività fisica. Questo grazie a:
- GPS integrato;
- Impermeabilità fino ai 50 metri;
- Monitoraggio del battito cardiaco;
- Peso contenuto sotto i 50 grammi;
- Display touchscreen con Gorilla Glass 3 antigraffio;
- Memoria interna da 2,5 GB per ascoltare la musica;
- App FitBit che monitora tutti i tipi di allenamento e offre esercizi guidati.
Fitbit ha sviluppato un altro smartwatch, il modello “Versa”, però riteniamo che per l’allenamento lo Ionic sia ancora una valida scelta.
Garmin Fenix 3 e 5
Come già detto Garmin è nota al grande pubblico per la loro specializzazione nei dispositivi GPS. Proprio per questo motivo il noto produttore ha deciso, da qualche anno, di avvicinarsi al mondo degli orologi sportivi.
Praticamente quasi tutti i modelli sfruttano un modulo GPS preciso e ad alte prestazioni. Nonostante l’ampia gamma di modelli disponibili, in questo articolo vorrei parlarti del Fenix 3 e del suo fratello maggiore Fenix 5.
I Fenix infatti sono i modelli di punta della Garmin. Ottimi per monitorare ciclismo, corsa, nuoto (anche il triathlon), sono inoltre usati anche per escursionismo, attività di sci e nel golf.
Il Fenix è dotato di tutte le caratteristiche necessarie per uno sportivo: monitoraggio del battito cardiaco, altimetro, gps, barometro, conta calorie, termometro ecc. Inoltre non essendo touch e avendo un monitor che consuma poca energia, la batteria può durare diversi giorni senon viene usato il GPS.
Apple Watch: si può definire orologio per sportivi?
Anche se non propriamente per sportivi come i precedenti elencati, l’Apple Watch è uno degli smartwatch must have per i possessori di iPhone. Adatto soprattutto ai “corridori della domenica” le funzionalità sportive di Apple Watch sono discrete.
Dal modello Watch 2 in poi, e soprattutto nella versione Nike Edition, Apple è riuscita a coniugare stile e sport per le funzionalità integrate. L’app nike è molto intuitiva e facile da utilizzare, ma anche l’app nativa allenamento ci permette di monitorare egregiamente le nostre corse all’aperto.
Inoltre la compatibilità è assicurata con le migliori app per smartphone come Run Keeper, Endomondo e simili.
Se stai cercando un dispositivo ricco di funzionalità e totalmente compatibile con iPhone, l’Apple watch è sicuramente una delle scelte consigliate, altrimenti se il tuo focus è unicamente lo sport, troverai di meglio con altri marchi più specializzati.