La comunicazione di manager e imprenditori nell’era dei social

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento considerevole della presenza di liberi professionisti, imprenditori e manager nei social network.

Si, stiamo parlando della presenza della persona e non tanto dell’azienda che rappresenta o per la quale lavorano. Si tratta di personal branding, ovvero una “marca personale” se vogliamo tradurlo dall’inglese.

Il personal branding è un’attività di marketing che punta a comunicare le caratteristiche, i valori e gli attributi della persona alla quale si riferisce. Possiamo dire che ne è l’espressione dei valori ed è la guida alla base della comunicazione.

Personal branding per manager e imprenditori

Ecco che la domanda può sorgere spontanea: perché curare la propria immagine online, perché curare la propria comunicazione se si è imprenditori e si ha già un marchio verso il quale rivolgere i propri sforzi di marketing?

In un’era dove l’immagine conta sempre di più, un manager o un imprenditore punta a migliorare la sua autorevolezza.

Se cambia impresa, se la sua impresa fallisce e ne deve costruire un’altra o per qualsiasi altro motivo, un imprenditore o un manager può ricominciare la propria vita lavorativa in modo più semplice.

Inoltre può essere spunto di nuove fonti di reddito:

  • Può avviare attività di infobusiness: ovvero creare un proprio prodotto, scrivere un libro o girare un video corso e venderlo, in parallelo alla sua attività;
  • Può incrementare le vendite della propria azienda: in quanto figura di rilievo e asset dal valore intangibile elevato;
  • Può essere chiamato a realizzare consulenze: per altre aziende o altre figure come la sua.

Come fare del personal branding

Ok, ora che abbiamo inquadrato l’attività del personal branding e la sua utilità vorrei dedicare un paragrafo sul come affrontare questa attività dal punto di vista strategico.

Il primo consiglio che ci sentiamo di darti, se ti stai affacciando da poco a questo mondo, è quello di affidarti ad esperti del settore in modo da poter andare spediti verso l’obiettivo e diminuire la possibilità d’errore.

Infine, prima dei passaggi per attivare una strategia di personal branding online, di sicuro il nostro consiglio per imprenditori e manager che vogliono approcciarsi a questo mondo (e che lavorano soprattutto, ma non solo, nel B2B) è di curare attentamente la propria presenza su Linkedin.

Ok, questi sono i passaggi da seguire per migliorare il proprio personal branding e impostare una corretta strategia

Setta i tuoi obiettivi

Prima di tutto poniti una domanda: cosa vuoi ottenere creando un posizionamento online? Perché vuoi intraprendere questa attività e migliorare il personal branding?

Valori e basi del brand

Chi sei? Quali sono i tuoi valori? Cosa vuoi comunicare?
Metti per iscritto alcuni punti fondamentali della tua persona (potrei dire del tuo “personaggio”, ma preferisco sempre suggerire all’imprenditore di essere sé stesso o almeno il più possibile vicino a sé stessi.

Scrivi il tuo piano editoriale

Bene, ora dovrai architettare un vero e proprio piano editoriale, inserendo i canali di comunicazione (Linkedin, Facebook e gli altri social sul quale si vuole comunicare) e decidere che tipo di messaggi e quando pubblicarli.

Creare i propri profili

A questo punto è arrivata l’ora di creare i vari profili sui social.

Sii costante

La costanza e la perseveranza premiano. Se si scrive un piano bisogna rispettarlo ed essere costanti. Purtroppo andare avanti per inerzia oppure non rispettare le scadenze, pubblicando tutti i contenuti che si è scelto di programmare in fase di piano editoriale.

Related Posts

About The Author

Aggiungi Commento