Quechua, il noto marchio del Decathlon dedicato al campeggio ed alle attività di montagna, ha presentato il suo smartphone Android: il Quechua Phone. Ormai chiunque abbia un minimo di esperienza nell’elettronica, e questo marchio realizza vari dispositivi GPS per l’escursionismo, si sta dedicando a commercializzare un proprio telefono. L’idea della Quechua è sicuramente valida: sviluppare un telefono mountain proof, cioè adatto a tutte quelle persone che praticano abitualmente attività all’aperto, escursionismo etc., questo smartphone infatti si caratterizza proprio per la sua robustezza e resistenza alle intemperie di ogni tipo. Non a caso il Quechua Phone è a norma IP54 ovvero è resistente agli schizzi d’acqua su tutti i lati, non che a fango, terra e sabbia. Il telefono non è fatto per essere usato sotto l’acqua perché lo schermo touch sarebbe inutilizzabile, però è resistente agli schizzi d’acqua proteggendo l’interno.
Le caratteristiche hardware sono nella media, ma di tutto rispetto per il prezzo proposto di 229,90 euro: troviamo un processore quadcore Qualcomm Snapdragon S4 da 1.2 GHz, 1 GB di RAM, 4 GB di memoria interna con possibilità di espansione tramite Micro SD. Lo schermo è di ben 5 pollici con una risoluzione di 840 x 480 pixel. Il componente che più ci ha stupito è la batteria da ben 3500 mAH. Purtroppo questo componente insieme alle dimensioni generose rendono questo telefono un mattoncino di ben 250 grammi (dato preso dal sito ufficiale).
Il telefono è equipaggiato con Android 4.1 base, con Google Play e un pack di 30 applicazioni dedicate alle attività sportive per registrare i propri percorsi d’escursionismo, per vedere le stazioni sciistiche più vicine e altre funzioni molto comode. La fotocamera posteriore è di 5 megapixel e quella anteriore da 2 megapixel. Il telefono in generale ha quindi caratteristiche decenti, promette di essere resistente alle cadute e alle intemperie. Esteticamente il frontale è molto carino, il posteriore risulta invece essere un pochino forzato: è composto da una cover in plastica gommata con al centro un grande placca metallica e in alto la fotocamera. Per concludere quindi reputiamo il progetto buono, ma è ancora un po’ acerbo, sopratutto per le dimensioni ed il peso elevati.
Aggiornamento
Abbiamo avuto modo di testare con mano il Quechua Phone e possiamo confermare le impressioni negative sulla grandezza del dispositivo. Ovviamente le ragioni sono da trovare nella sua caratteristica di impermeabilità e resistenza agli urti, nonché ad una batteria molto capiente, però effettivamente lo smartphone rimane un pochino scomodo da utilizzare. Il monitor non è eccezionale, colpa anche della risoluzione bassa. Buona invece la gestione del sistema e della RAM, al momento della prova c’erano solamente 250 MB occupati, cosa rarissima per gli smartphone Android. La fotocamera da 5 megapixel ci è sembrata nella norma, ma bisognerebbe vedere le foto sul PC per un parere definitivo.
Impressioni “negative” su un telefono con caratteristiche che ALTROVE costano quasi il doppio…..suvvia 😉
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Andy,
Come avrai letto all’inizio dell’articolo ho detto come le caratteristiche siano di tutto rispetto se paragonate al prezzo di vendita e, leggi Resetweb, avrai notato come ultimamente abbiamo voltato lo sguardo al mercato degli smartphone cinesi. Io stesso ho un telefono da 120€ con caratteristiche pari al quechua phone 🙂
Poi mi sono solamente limitato a esprimere dei primi commenti avendolo provato con mano. Se non l’avessi già fatto ti chiedo di recarti ad un Decathlon e toccare con mano il telefono. È veramente enorme se confrontato con altri smartphone da 5 pollici e lo schermo non è a livello nemmeno dei cinesi che costano 50/60€ in meno. Per il resto il processore e la RAM sono ottimi e la gestione anche come dimostra lo spazio libero in uso 🙂
bisogna tenere in considerazione la finalità per cui il telefono è pensato, progettato ed infine, acquistato. quechua (quindi decathlon) è uno store di articoli sportivi. il device è pensato esclusivamente per chi pratica escursionismo o qualsiasi altra attività per cui un “normale” smartphone potrebbe danneggiarsi e rovinarsi esteticamente/funzionalmente. è chiaro che non può essere un telefono che ti porti dietro tutti i giorni, ma ripeto, non è la finalità del prodotto. gli smartphone di fascia alta sono leggerissimi e bellissimi, costano il triplo, e la batteria dura mezza giornata. confrontiamolo con altri device dedicati allo sport o rugged, non con un huwaei o un ngm (i primi brand che mi sono venuti in mente)
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Marco,
mi trovi pienamente d’accordo con questo, il telefono è stato progettato da un marchio dedito all’escursionismo quindi è ovvio che si scelga un certo tipo di funzionalità, tant’è che ho specificato che il telefono è resistente agli urti, è impermeabile etc. e che le dimensioni generose dipendano sicuramente da quello (tra l’altro l’estetica nel frontale è comunque gradevole).
Però ti lancio una sfida, prova ad inserire questo telefono in una fascia da braccio per chi corre o prova a utilizzarlo come navigatore sul manubrio di una bici (dove ci sono prodotti GPS di dimensioni notevolmente più piccoli, con meno rischi di rottura in seguito alle cadute e più praticità di utilizzo).
Non saranno delle escursioni in montagna, ma sicuramente sono due tipi di attività molto praticati (anche in ambito trail, ovvero off-road e su sentieri) e rientrano in quegli ambiti d’interesse che il telefono deve racchiudere. In entrambi i casi è sovradimensionato.
Secondo me in questo punto si poteva lavorare in modo migliore, magari riducendo lo schermo a 4.7 pollici (punto a favore visto la risoluzione bassa: con una fava prendi due piccioni) e cercando di diminuire un pochino lo spessore. Attenzione non lo sto criticando in tutto, lo smartphone in se è una buona idea ed è proposto ad un prezzo veramente interessante con un hardware di livello, inoltre entra in un mercato dove non ci sono molti concorrenti (per esempio il Saumsng Galaxy Xcover 2) quindi è ancora un terreno fertile dove sono certo che ci potranno essere dei miglioramenti.
Vediamo come il pubblico lo accoglierà
Un saluto,
Federico
hai ragione su determinate criticità. io personalmente non mi porto lo smartphone quando corro perché mi dà fastidio. chi lo fa deve andare su altri device, è chiaro. io l’ho scelto principalmente per quando vado in bici. avendo già un gps apposito (edge 810 garmin) non ho bisogno di installare lo smartphone sul manubrio. un device di 250 gr dà relativamente fastidio ad un ciclista, abituato a portarsi dietro mini pompe, chiavi, telefono (ma se hai un iphone tendi a non rischiare di buttare 730 € per strada), k-way, chiavi di manutenzione bici. va tutto nelle tasche posteriori delle maglie. ho sempre cercato di affiancare al mio iphone un altro telefono per le uscite: ma se lo prendevo con prestazioni troppo elevate (nexus 4 – note 2) alla fine avevo comunque l’ansia che mi cascasse. cercavo la cover migliore, ma era inutile, non erano telefoni pensati per poter cascare. e la batteria? non ne parliamo: annoso problema di tutti gli smart. allora mi prendo un nokia 100? si, ok, ma se voglio fermarmi e fare una foto decente? o voglio seguire un percorso gps? o mandare un msg su whatsapp? ok, allora mi serve una via di mezzo. ti assicuro, ho provato molti telefoni da sport per lasciare iphone a casa e questo è quello che si avvicina di più alle mie esigenze. ora capisci perché le tue critiche per me, in questo caso, non hanno importanza. non devo cercarmi altre cover, non devo temere che inizi a piovere, non devo temere che mi caschi ecc. è chiaro: le spec non sono di prima fascia e altri modelli dello stesso prezzo ne hanno di migliori. ma questi non hanno altre caratteristiche che ha invece il quechua.
la cosa che mi è piaciuta subito? ho capito che era un telefono che aveva quel che mi serviva, uno smartphone “dedicato”, cosa che gli atri telefoni non mi hanno mai trasmesso. e ne ho provati molti. da android a windows phone a iOS, che rimane per comodità e cloud il device da tenere sempre nella mia tasca. ma si sa, siamo su altri prezzi e altre features.
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Anche io vado in bici e tengo lo smartphone nello zaino perché non ho bisogno di un navigatore, ma solamente di tracciare le uscite.
Ovviamente il tuo discorso fila perché hai un’altro smartphone, quindi il Quechua lo useresti esclusivamente per lo sport, ma magari non tutti possono permettersi due dispositivi.
La batteria è veramente uno dei punti forti secondo me, purtroppo non posso esprimermi sulla durata, ma visti i dati sulla carta sembra superare alla gran lunga gli altri smartphone e questo è sicuramente un plus non da poco per l’attività sportiva.
Comunque sono contento che ti stia piacendo e ti invito a farci sapere qualcosina in più del telefono dopo averlo provato per bene, sarà sicuramente un contributo valido per gli utenti che vorrebbero comprarlo 🙂
dopo averlo provato a lungo posso elencare pro e contro e fare una bottom line
CONTRO
-peso eccessivo se lo vogliamo utilizzare come unico telefono
-display poco nitido con neri troppo “chiari”
-altoparlante nella scocca posteriore: nessuno che impari da iphone o lumia 920, eh?
-fluidità del S.O. buona, ma non eccelsa. un lumia 520 da 119€ fa molto meglio. sono due S.O. diversi, lo so. si intende la reattività tocco – azione – reazione
– fotocamera né carne né pesce: per un telefono pensato per le escursioni ci si aspetta forse qualcosa di meglio
– le tanto decantate app personalizzate decathlon sono tutte (ad eccezione di un paio) in francese. per me inutilizzabili. si deduce una scarsa ottimizzazione del device
– se si tengono conto offerte online di altri device il rapporto qualità/prezzo non è proprio eccezionale
PRO
– display da 5″
– sensazione di estrema solidità grazie ad una scocca ben realizzata
– esteticamente piacevole
– batteria eterna se si confronta con un qualsiasi smartphone top di gamma
– ottimo device se deve essere il telefono di scorta e/o il telefono “sportivo” per attività come bici, escursione, walking ecc. sconsigliato per running.
BOTTOM LINE
un device senza dubbio acerbo, che si fa valere solo e soltanto se acquistato come secondo telefono (come nel mio caso) e che rende evidente la poca dimestichezza del produttore in campo smartphone (come prevedibile). l’ottimizzazione è scarsa, tanto che il device si accende automaticamente in lingua francese e si po’ cambiare la lingua solo dalle impostazioni, non la fa scegliere appena acceso e le app “dedicate” sono quasi tutte esclusivamente in francese. risaltano in positivo la scocca rugged e la batteria molto longeva, in negativo il display cheap e la fotocamera su cui avrebbero dovuto puntare di più. il fattore peso e dimensione è relativo.
CONSIGLIATO A:
gli sportivi che non vogliono portarsi dietro uno smartphone top di gamma, ma che vogliono avere la possibilità di essere sempre connessi e di scattare qualche foto (seppur non eccezionale)
per quanto mi riguarda: ho citato precedentemente l’odissea per trovare un telefono adatto al mio scopo (sport) che non mi desse troppe uggia nel caso in cui mi cascasse o prendesse pioggia. questo device, pur essendo molto meno attraente di altri che ho posseduto raggiunge perfettamente il suo scopo. è l’unica ragione per cui consiglierei di acquistarlo. se poi anteponete a tutto la durata della batteria fateci un pensierino, ma prima andate a vederlo al decathlon
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Marco,
grazie delle tue impressioni, in parte confermi alcune delle lacune che avevo riscontrato nel mio test molto rapido in negozio.
Sicuramente sarà utile per tutti gli utenti che intendono comprarlo. 😉
sono perfettamente d’accordo. il mio S2 nuovo di pacca due anni fa, durante una escursione a 1500 mt mi è caduto nella neve … mi è costato 60€ per ricomprare la eprom.
Per lavoro frequento molti cantieri. lo stesso S2 oggi (a due anni dall’acquisto) è da buttare nel cesso a causa della polvere, acqua e vento che ha preso …
L’ho acquistato proprio pochi giorni fa,premettendo che vengo da un sony xperia p ma ne ho provati molti altri di fascia superiore ritengo che come qualità prezzo ci stia benissimo,soprattutto per le caratteristiche anti urto acqua ecc…per me l’ottimizzazione del sistema e della ram è buona,nessuna incertezza e buona fluidità,anche se già l’ho riempito di app si comporta molto meglio del mio vecchio sony o altri di miei amici che bacillano spesso quando messi sotto stress,e di questo ne sono rimasto colpito,la pecca piu grande secondo me è sicuramente la fotocamera che direi sia di basso livello,soprattutto con poca luce,per il resto buono il wifi,sicuramente meglio dell’xperia,idem il gps che prende segnale quasi istantaneamente,la bassa risoluzione dello schermo si nota si,ma pensavo peggio,un film in hd lo guardi senza problemi e se non ci fai troppo caso le immagini e i colori sono piu che decenti,poi sinceramente…il fatto che dopo un film di un ora e mezza mi ritrovo con quasi il 90 % della batteria…è da sogno!!!la mia opinione è che è decisamente fastidioso comprare un tel ultrasofisticato con un milione di funzioni e innovazioni che poi non ci arrivi nemmeno a fine giornata e se ti cade da 30 cm va in frantumi..e purtroppo ora la maggior parte dei telefoni sono cosi,ho una mattonella in tasca è vero,ma non devo preoccuparmi di trattarlo come fosse un bicchiere di cristallo!comunque vorrei fare una domanda,l’attacco per il caricabatterie è quello standard che usano alcuni sony e samsung vero?perchè nella scatola mi hanno dato solo il pezzo che va attaccato alla presa di corrente ma non il cavo “usb-telefono”..allora ho rimediato con un cavo che gia avevo per il sony,va in carica e viene rilevato dal pc,quindi ho dedotto che non ci siano problemi!lo sò dovevo tornare al decathlon..ma non mi andava di rifare 100 km 🙂
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ottimo, la cosa più bella è essere soddisfatti del proprio acquisto! 🙂 per il cavo USB ti sei risposto da solo, funziona 😉
salve, scusate, ma sarebbe possibile “vedere” una delle foto fatte da questo telefonino? Per come lo userei io, tutte le recensioni/considerazioni qui fatte “da utilizzatore” sono ancora buone (non mi preoccupa il “peso” e la “bassa” risoluzione) ma mi sarebbe piaciuto valutare personalmente le foto… In genere (montagna o meno) io uso sempre una reflex e non credo sia sostituibile da un telefonino, pero’ se vedo le foto fatte, riesco a farmi un’idea precisa.
Grazie mille comunque!
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Ciao Fabrizio,
purtroppo non possediamo il telefonino e lo abbiamo provato velocemente in un punto vendita.
L’utente Marco Bianchi potrebbe dirci qualcosa da utilizzatore e magari postare una foto, comunque in ogni caso ti consiglio sempre di mantenere una reflex, perché anche cellulari di marche più blasonate che fanno ottime foto (vedi Lumia, iPhone, Galaxy S4) non raggiungeranno mai quella qualità, figuriamoci un 5 megapixel di quel tipo 🙂
se ancora sei interessato aggiungimi su fb che ti mando qualche foto io,ma non aspettarti niente di che,i colori sono abbastanza buoni,tutto il resto abbominevole!
foto fatte alla luce e all aperto vengono di buona qualità….al buio anche con flash non è il caso.
l’ho comprato da 3 gg, android 4.1.2 (vari forum dicono sia questa la causa) non connette con vecchi router wifi (ho un netgear DG834Gv3), provato di tutto, bella rogna. Ansi se qualcuno ha soluzioni. Grazie
Ciao Simone , che percentuale ha di connesione su reti pubbliche locali pubblici, reti comunali etc. , e potresti essere piu’ preciso riguardo ai” vecchi ruter” , scusa ma sono acerbo di conoscenza del settore.
la prima caduta…scivolato di mano da 20cm….schermo rotto.
The Real Person!
Author Federico Presta acts as a real person and passed all tests against spambots. Anti-Spam by CleanTalk.
Solo da 20cm? Su che fondo è caduto? Veramente un peccato per uno smartphone pensato per gli “sportivi”