Oggi ti voglio presentare il Chuwi Vi8, tablet low-cost cinese con Windows 8.1 e Android KitKat in dual boot. Resetweb è il primo blog in Italia a realizzare una recensione completa dopo averlo testato a fondo. Un grazie speciale va al nostro amico Roberto che l’ha acquistato e ha deciso di farcelo testare per alcuni giorni.
Cominciamo con il dire che, come ogni acquisto che viene effettuato dalla Cina, è bene documentarsi scrupolosamente e ponderare la scelta. Non è raro sentire persone che intraprendono l’acquisto di prodotti di importazione cinese e ne restano insoddisfatti (o addirittura truffati). Nel caso del Chuwi Vi8 però, facendo una ricerca in rete su vari siti perlopiù inglesi, si possono facilmente leggere pareri positivi.
Chuwi Vi8: Confezione e fattura
La confezione è abbastanza curata nei dettagli, ma è estremamente semplice. Molto simile alle custodie di Xiaomi o altri devices di quel tipo. Al suo interno troviamo un caricatore con presa cinese, un’adattatore per le prese europee, un cavo USB e un cavo mini USB otg per collegare mouse, pennette etc. Una volta preso in mano il tablet, notiamo subito che i materiali sono buoni, più di quanto ci si possa immaginare da un device con un prezzo così basso. Nonostante tutto però il monitor non è dotato di schermo antigraffio e consiglio di acquistare una pellicola protettiva. La prima impressione infatti è quella di uno schermo che tende a graffiarsi facilmente.
Ecco il nostro video dell’unboxing del Chuwi Vi8
Scheda tecnica e prestazioni
Chuwi Vi8 ha una configurazione con 2 GB di RAM e 32 GB di spazio interno eMMC, ha un display 1280 x 800 pixel IPS e CPU Intel Atom Z3735F Bay Trail quad core da 1.33 GHz. La sua batteria è una 5000 mAh e la dotazione è completata da fotocamere da 0.3 e 2 megapixel, WiFi n, Bluetooth 4.0 e un telaio da 350 grammi spesso 7.9 mm.
Le caratteristiche hardware rendono questo tablet eccellente. Specialmente in ambiente Windows 8.1, l’OS gira senza lag e alcun problema.
Il tablet ha il riconoscimento delle periferiche esterne come penne usb, mouse e tastiere e grazie al cavo OTG incluso nella confezione possiamo essere operativi già dal primo utilizzo.
Android
Quando si avvia per la prima volta su Android 4.4 il Chuwi Vi8 mostra alcune incertezze. Il tablet è settato secondo gli standard cinesi, con applicazioni preinstallate pressoché inutilizzabili (nonché forse inutili) di basso livello, che occupano RAM e rallentano il tablet. Inoltre, alla prima accensione, la lingua inglese è impostata di default, e bisognerà scaricare tutti i pacchetti italiani di Google. Nessun problema però, dopo una prima pulizia e l’installazione della lingua italiana il tablet diventa sicuramente più godibile.
Dopo un test d’uso di una settimana ho trovato la tastiera stock un po’ macchinosa e “scattosa” e consiglio di installare una tastiera alternativa (con dizionario italiano di default), come per esempio la Swift Key. Anche il launcher non è uno dei migliori, il mio consiglio è quello di installare Nova Launcher o Google Now Launcher: l’incremento prestazionale dopo aver effettuato questi cambiamenti è stato notevole sul nostro Chuwi Vi8. Ovviamente Tutto ciò è facilitato dalla presenza del Play Store, che ci consentirà di scaricare tutte le app per Android, compresi launcher e tastiere sopra indicate.
Windows 8.1
La dotazione hardware del Chuwi Vi8 è una delle più standard per i tablet Windows 8.1. Il processore Intel Bay Trail ottimizzato per questi dispositivi non tradisce le aspettative e fa muovere fluidamente tutto il sistema operativo. L’unica penalizzazione è la memoria interna di 32 GB divisa a metà per poter contenere i due sistemi operativi. 16 GB per Windows sono veramente pochi, sopratutto quando il sistema ne occupa più di 6. Le applicazioni software desktop girano benissimo, e le app dello store si possono installare senza problemi. Collegando mouse e tastiera bluetooth possiamo utilizzare il Vi 8 proprio come un normale computer. A completare il tutto c’è un uscita micro HDMI per collegare un monitor esterno.
Il commento di Roberto
“Ho acquistato il Chuwi Vi8 perché ero in cerca di un tablet che fosse performante, ma poco costoso. Così, inevitabilmente, la mia scelta è dovuta ricadere su un device cinese. Persino per me che ho sempre snobbato il tablet reputandolo inutile, mi sono dovuto ricredere con il Chuwi Vi8, perché è veloce, comodo da portare in giro e la batteria da 5000 mAh dura anche più di una intera giornata di uso intenso (tenuto tutto il giorno acceso con varie sessioni di lavoro con Autodesk Inventor). Inoltre la possibilità di switchare da un OS all’altro lo rende incredibilmente versatile, sia per il tempo libero che per il lavoro, punto sul quale vorrei fare un plagio, perché è davvero comodo.”
Pro
- Hardware di tutto rispetto, fluidità dei sistemi, sopratutto un plauso all’ottimizzazione per Windows 8.1
- Dualboot per ottime esperienze sia ludiche che “pseudo-lavorative”
- Materiali buoni per la fascia di prezzo
- Batteria da 5000 mAh con ottima durata
- Prezzo eccezionale
Contro
- Monitor non antigraffio, molto riflettente e poco luminoso per gli esterni, anche se la buona risoluzione lo rende comunque gradevole e abbastanza nitido per la categoria.
- 32 GB in dual boot sono un po’ pochini, soprattutto nella parte Windows dove ce ne sono liberi circa 7
- Fotocamera di basso livello utile solo per qualche scatto rapido.
Conclusioni e prezzo
Sicuramente il dual boot è una funzione molto comoda, ma a mio avviso è meglio avere 64 GB interni per poter avere più spazio dedicato all’installazione di app. Mi sentirei di consigliare l’acquisto sopratutto per le versioni solo Windows o solo Android. Non dobbiamo dimenticarci però che il Chuwi Vi8 legge anche le schede SD quindi possiamo recuperare spazio per file, documenti e foto. In generale il rapporto qualità prezzo è eccezionale e il tablet è sempre reattivo e pronto all’utilizzo.
Il prezzo del device varia in base alle versioni: 105 euro solo con Windows, 115 euro Windows e Android e circa 125 euro con la cover folio inclusa. In base al corriere, potrai imbatterti in spese di dogana, Roberto ha pagato 30 euro. Il tablet è stato comprato su Aliexpress
Se ti è piaciuta questa recensione seguici su Twitter per restare sempre aggiornato: articoli, news, recensioni, tutorial, app, smartphone, videogiochi ed altro ancora!