Noi di Resetweb siamo appassionati di marketing e come sempre amiamo testare le piattaforme e i tool di settore.
Nel 2019 abbiamo pubblicato una prima recensione ad Emailchef, ma oggi, a metà 2024, mi è capitato di provare di nuovo questo tool e di registrare una recensione su YouTube, che puoi trovare qui sotto.
Questa che stai per leggere è la recensione aggiornata di Emailchef, un software di email marketing 100% italiano.
I punti di forza cardine di questa piattaforma sono, a nostro avviso:
- Il template creator: un editor avanzato per la creazione delle email
- Deliverability sopra la media: la consegna delle email è fondamentale quando parliamo di email marketing e spesso chi utilizza questi strumenti per lavoro si trova a combattere con tassi di apertura bassi, spam, “cartelle promozioni”, e via dicendo. Come vedremo Emailchef va a colmare le lacune di altri software di email marketing.
Altre cose che ci sono piaciute sono state:
- La semplicità d’uso della piattaforma
- Il supporto veloce e preciso, completamente in italiano
- La gestione semplice e ottimale dei contatti con l’aggiunta della possibilità di segmentare le liste
Infine una novità fresca dell’estate 2024 è l’aggiunta delle automazioni chiamate “Flow”, che vedremo più avanti nella recensione.
Ok, ora entriamo nel merito di questa recensione di Emailchef e vediamo insieme nel dettaglio qualche caratteristica più importante.
Ottima gestione dei contatti e liste
Come prima cosa voglio parlarti della gestione dei contatti e delle liste. Emailfhef ha tutte le funzionalità che ti possono servire in ambito gestione contatti. Le liste sono semplici da gestire i contatti sono segmentabili in sotto elenchi a seconda delle necessità.
Oltre all’optin automatico da sito web con i moduli e i plugin messi a disposizione per i maggiori CMS, è possibile inserire dei contatti in massa facendo import da un file csv o xls, oltre che copia e incolla e l’inserimento manuale di un singolo contatto.
Come tutte le piattaforme è presente il disclaimer con il quale la piattaforma avvisa gli utenti di inserire solo contatti che hanno fatto opt-in in un modulo di iscrizione.
Template creator: come creare newsletter perfette
Come già scritto nell’introduzione, questo è uno dei 2 punti di forza principali di eMailChef. Ormai praticamente tutti i software di email marketing che sono degni di chiamarsi tali sono dotati di editor a blocchi per semplificare la vita degli utenti.
Eppure il team di Emailchef è riuscito a creare qualcosa di eccezionale, un builder delle email fuori dalla norma.
Prima di continuare ti consiglio di dare un’occhiata veloce al loro video ufficiale, capirai già da solo la potenzialità del Template Creator:
Oltre a presentarci una serie di template già realizzati e adattabili a diversi tipi di business e a gruppi di “blocchi” già predefiniti, l’editor ti permetterà di creare da zero il tuo template, senza limitare la tua creatività.
Nella video recensione che ho pubblicato su Youtube ho fatto una piccola critica al loro editor, ovvero che in questo momento non è presente la possibilità di creare stili globali per un’email, come ad esempio scegliere un font e una dimensione base. Ogni blocco che inseriamo dovrà essere personalizzato manualmente.
Non è un grande problema, ma nell’ottica di ottimizzare i tempi, sarebbe stato comodo avere uno stile globale.
Compatibilità con i maggiori client email e newsletter responsive
Oltre all’essere semplice, potente e flessibile, l’editor di Emailchef ti permetterà anche di realizzare template email responsive tranquillamente adattabili ai vari dispositivi (computer, tablet e smartphone) e ai vari client di posta elettronica.
Il Template Creator riesce a creare un codice HTML molto pulito e a renderlo compatibile con tutti i client di posta elettronica.
Quindi editor pienamente approvato! Sembra di realizzare una pagina web come se si utilizzasse un builder visivo per WordPress, ad esempio Elementor Pro o Divi, giusto per citarne un paio.
Consegna delle email: risolto il problema della deliverability
“Non importa quanto ben fatta può essere una newsletter, se non arriva alle caselle di posta dei destinatari è semplicemente inutile“.
Queste le parole del team di Emailchef. E come dargli torto?!
Mi è capitato spesso di avere pessimi risultati in termini di consegna email. In pratica l’email che invii finisce in spam o nelle varie cartelle “promozioni” e simili che i vari client di email hanno implementato in questi anni.
Fra gli addetti ai lavori è molto noto che Outlook e Libero email sono due fra i peggior provider a cui spedire newsletter. Puntualmente un’email inviata ad uno di questi due indirizzi finisce impietosamente in spam.
La società che ha sviluppato Emailchef è anche la società che ha sviluppato e commercializza Turbo SMTP uno dei servizi SMTP più famosi in Italia e al mondo. Ho avuto modo di testarlo (e lo usano persone che conosco direttamente) e posso confermati che le email vengono puntualmente recapitate, questo perché Emailchef si basa su un server di posta in uscita dedicato e affidabile (basato su IP accreditati e white-listed, cosa non sempre al 100% garantita dalle altre piattaforme).
Invio di una campagna: lo stato dell’arte delle newsletter
Nella prima versione di questa recensione non avevo parlato dell’esperienza di creare una campagna. Questo perché è la versione base di ogni software di email marketing e 5 anni fa ritenevo quella parte più o meno simile fra i vari software.
Oggi siamo andati molto avanti con l’esperienza utente e Emailchef ha lavorato molto su questo aspetto.
Creare una campagna è molto semplice, basta scegliere o creare un template, scrivere l’oggetto, programmarla e il gioco è fatto.
Eppure è qui che i dettagli fanno la differenza.
Come si può vedere dallo screen qui sopra, la campagna è divisa in 4 fasi (Anteprima, personalizza, destinatari, revisione).
Anche MailChimp (se prendiamo un competitor a “caso”) ha una divisione simile, ma gestita in modo completamente diverso e, a mio avviso, meno funzionale. Navigare avanti e indietro fra queste fasi è veramente veloce e ci permette di controllare tutto a colpo d’occhio.
Inoltre nella fase di personalizzazione è molto apprezzata la possibilità di vedere l’anteprima dell’oggetto e del pre-header già su mobile e desktop.
Le automazioni di Emailchef si evolvono: prima autoresponder, oggi Flows
Si usa chiamare autoresponder un servizio che ti permette di inviare una email in automatico allo scatenarsi di alcuni “trigger” specifico:
- Email automatica di ringraziamento per esserti iscritto alla newsletter;
- Conferma di acquisto o carrello abbandonato in e-commerce;
- Auguri di buon compleanno o di alcune ricorrenze fisse.
Queste sono solo 3 possibili applicazioni, ma servono a farti capire perché ormai non puoi più farne a meno.
Detto questo, alcuni software di email marketing permettono di avere automazioni avanzate: un vero e proprio flusso di azioni che possono avere degli “if”, ovvero “se succede X allora manda questa email, altrimenti manda quest’altra“.
L’autoresponder di Emailchef provato qualche anno fa funzionava molto bene, ma era davvero troppo basilare.
Stanno per arrivare i Flow: le automazioni avanzate di Emailchef
Nel momento della pubblicazione di questo nuovo articolo, i Flows sono in Beta, ma il team mi ha assicurato che entro pochi mesi saranno disponibili per tutti.
Se hai visto il video, ho dedicato una bella sezione e sono rimasto piacevolmente colpito dal lavoro svolto per aggiungere queste funzionalità.
L’aggiunta di questa funzione permetterà davvero ad Emailchef di fare un grosso salto in avanti e lo renderà molto versatile per un numero pressocché infinito di casi d’uso.
Ho particolarmente apprezzato l’interfaccia grafica in questo caso, perché il “canvas” dove posizionare i vari eventi e condizioni è manipolabile dando la possibilità di gestire al meglio quello che vediamo a schermo, recuperare velocemente le informazioni che ci servono e di vedere le anteprime delle email senza entrare nei singoli template.
Ti consiglio di sbizzarrirti e di provare l’autoresponder e i Flow a fondo.
Altre caratteristiche interessanti di eMailChef
Ok, finora ti ho parlato di alcune delle caratteristiche fondamentali di eMailChef: la gestione dei contatti, il template creator, l’autoresponder, l’ottima gestione della consegna email.
Infine vorrei menzionare velocemente le altre caratteristiche:
- Moduli di iscrizione: non puoi fare email marketing se non fai iscrivere persone alla tua lista. Ed eMailChef ti permetterà di creare moduli tramite l’editor drag & drop da poter inserire dove si vuole nel proprio sito web;
- Plugin per i CMS più famosi: come se non bastasse, oltre alla possibilità di creare dei moduli di iscrizione, il team di sviluppatori di eMailChef ha creato una serie di plugin che integrano la piattaforma con i principali CMS, tipo WordPress, Magento e così via;
- Statistiche accurate: avviare campagne di email marketing senza dare uno sguardo alle statistica significa perdersi una fetta importante di risultati. Ottimizzare e migliorare man mano le proprie campagne ti permetterà ad esempio di aumentare il tasso dei click, il tasso di apertura e via dicendo. Proprio tutte queste metriche sono agevolmente consultabili nelle statistiche delle campagne.
Recensione Emailchef: per concludere
Spero che la nostra recensione ti sia stata d’aiuto per conoscere questa piattaforma di email marketing tutta italiana. Siamo orgogliosi di averla provata e di avere eccellenze di questo tipo in Italia.
Emailchef è in definitiva uno strumento dalle ottime potenzialità, dall’interfaccia grafica curata e gradevole, dall’esperienza d’uso semplice ed intuitiva e con qualche chicca interessante.
I flow possono aiutarti a sviluppare delle automazioni facile o complesse, basta solo saperci mettere le mani ed avere la giusta dose di creatività.
Prezzi Emailchef e piano di prova
Veniamo al dunque sulla parte economica e i piani disponibili.
Innanzitutto, Emailchef ti permette di creare un account gratuito. Se vuoi testare il favoloso editor email, l’interfaccia grafica e le varie funzionalità, sei libero di farlo.
Se il servizio ti piace e vuoi testarlo sul campo allora puoi attivare uno dei piani mensili che partono da 10€ mensili.
Interessante vedere che nel piano Masterchef è possibile richiedere delle vere e proprie consulenze sia di email marketing che nello specifico per risolvere problematiche di deliverability, un plus rispetto ad altre piattaforme dove sei un semplice numero fra gli utenti!
Vuoi provarlo? Visita il sito ufficiale qui: Sito Web eMailChef
L'email che colpisce graficamente
-
Funzionalità
-
Facilità d'uso
-
Prezzo
eMailChef, la piattaforma italiana
Solitamente non sono un patriottico, eppure quando si vedono eccellenze di questo tipo, posso dire di essere orgoglioso di avere connazionali così bravi.
Emailchef è la piattaforma di email marketing Made in Italy che ha almeno tre grossi punti a favore:
- Facilità d'uso e user experience al top
- Designer delle email a blocchi assolutamente al di sopra della categoria. Sembra di usare un builder visivo per WordPress
- Tasso di consegna delle email molto alto: grazie al loro sistema Turbo SMTP, Emailchef garantisce un'ottime deliverability anche a provider storicamente difficili da raggiungere come Libero e Hotmail
Assolutamente da provare.
Visita: Sito Web eMailChef