Recensione Power Bank Tecknet iEP1000

Spinto dal mio peregrinare spesso fuori casa, fra una mattina in ufficio e un pomeriggio di studio all’università, mi sono deciso ad acquistare un power bank. Il mio telefono infatti, un Honor 6 abbinato all’Alcatel Watch via bluetooth, e connessione 4G perennemmente ON, comincia a soffrire nelle giornate più stressanti, raggiungendo con molta difficoltà l’orario di cena. Fortunatamente il risparmio energetico dell’Honor funziona molto bene, ma quando vedo la percentuale della batteria sotto un certo livello di carica l’ansia di rimanere a secco prende il sopravvento.

Lasciando da parte la diatriba del digital detox (ti rimando all’interessante articolo di Riccardo Esposito se non sai di cosa stiamo parlando), ho scelto di rimanere sempre connesso e sono corso ai ripari comprando un power bank, ossia una batteria portatile.

Prima di tutto ho deciso di optare per un 10.000 mAh, poiché il mio telefono ha una batteria da 3.000 mAh. In questo modo posso coprire circa 3 cariche complete ed evito così di caricare frequentemente il power bank stesso. Visto che utilizzo sempre lo smartwatch mi sono orientato verso un power bank con due usb, restringendo ancora il campo di scelta, che è ricaduta sul Tecknet iEP1000, acquistato al prezzo di € 17,99.

Perché ho scelto il Tecknet iEP1000

Avendo deciso di comprare un power bank da 10.000 mAh ero a conoscenza del peso e delle dimensioni non proprio portatili rispetto alle batterie più piccole. Comparando i vari power bank sulla stessa fascia di prezzo, ho scoperto che l’iEP1000 ha dimensioni e peso ridotti rispetto i vari competitor. Stiamo parlando di 7,5 x 1,4 x 15,4 cm per un peso poco superiore ai 250 grammi (fate attenzione alle descrizioni di Amazon che spesso non sono precise per quanto riguarda il peso). Come dimensioni può essere paragonato ad uno smartphone con display da 5,2 pollici, più “cicciottello” nello spessore.

Oltre ad essere il più compatto, il Tecknet ha anche due porte USB, delle quali una con l’uscita per la ricarica rapida a 2A. La seconda uscita è da 1.4A, per un totale di 3.4A, un discreto amperaggio.

packaging tecknet

Come si comporta sul campo

La porta a 2A ricarica molto velocemente, io l’ho abbinata ad un cavo Anker ad alta velocità che ritengo eccezionale (meriterebbe una recensione a parte). Riesco a completare i 3 cicli di ricarica con mio Honor, e, considerando che non lo uso tutti giorni, lo riesco a mantenere attivo per una settimana. Il suo tempo di ricarica è di circa 10 ore, con un caricatore Huawei a 2A. Ovviamente 10000 mAh richiedono parecchio tempo e, leggendo le varie recensioni online, sembra essere in linea con i competitor.

Il case è in metallo ed esteticamente risulta gradevole. I 4 led blu indicano la carica residua, divisa in 4 spicchi dal 25%. Per scoprire il livello di carica basta shakerare il dispositivo e i led si accenderanno. Il Tecknet iEP1000 non ha un pulsante di accensione/spegnimento, ma il power bank si spegne automaticamente dopo un minuto di attività.

Credo che non ci sia altro da aggiungere per un prodotto sostanzialmente semplice che fa bene il suo lavoro.
Se hai avuto esperienze con questo power bank o simili, non esitare a condividerle con me nei commenti. Sarò felice di risponderti.

Il nostro voto
  • Design e dimensioni
  • Tempo di ricarica
  • Cicli di ricarica smartphone

Per concludere

Consiglio questo power bank a bisogno di un dispositivo che sia in grado di supportare più ricariche, riuscendo anche a rimanere relativamente portatile (se avete borse o zaini ci sta tranquillamente). Inoltre come sempre ti consiglio l'acquisto su Amazon. Una batteria portatile da 10.000 mAh al negozio fisico può costare più di 30€, mentre il Tecknet iEP1000 costa 17,99€.

4.8

 

Related Posts

About The Author

2 Comments

  1. victor
    9 Gennaio 2017

Aggiungi Commento