Come riconoscere se un sito web è sicuro

Navigare e comprare online sta diventando ormai un’abitudine di tutti. Grazie a grandi colossi come Amazon, anche chi prima era meno avvezzo all’acquistare prodotti in siti web e-commerce si sta “convertendo” alla facilità e alla convenienza di fare compere online. Ma non esistono solo i grandi portali. Decine di piccoli siti web e-commerce aprono ogni giorno, magari per affiancare l’attività del negozio su strada o per creare un nuovo business. Tralasciando le truffe online, anche i siti web di imprenditori onesti possono presentare qualche insidia per i clienti: problemi di sicurezza che possono essere intercettati e sfruttati da malintenzionati. Se il sito web non è sicuro, per esempio, i tuoi dati personali (come dati di carte di credito, indirizzo di spedizione ecc.) possono essere scoperti da chi non dovrebbe leggerli.

Tranquillo però, non è mia intenzione spaventarti. Ci sono piccoli “trucchi” che ti permetteranno di riconoscere se un sito web è realmente sicuro. Già in passato abbiamo parlato di sicurezza informatica, parlando di malware e simili, mentre oggi ti insegnerò a riconoscere se un sito web è sicuro.

Certificati SSL e Https

Il certificato SSL, “Secure Socket Layers”, permette di criptare i dati che vengono trasmessi dal browser del tuo computer al server dove è locato il sito web. Questo significa che se stai acquistando qualcosa, i dati della tua carta di credito non vengono inviati così come li scrivi e leggi tu, ma verranno criptati e inviati in modo sicuro. Se qualcuno dovesse intercettare questi dati non potrebbe quindi leggerli a meno che non sia in grado di decifrarli. Generalmente i siti web che utilizzano questi certificati di sicurezza sono riconoscibili dalla sigla https che trovi prima del nome del sito web (ad esempio https://www.tuosito.it). La nuova versione dei certificata si chiama TLS e sostanzialmente è una versione più sicura di SSL che però è il termine più comune in uso.

Il browser web dal quale navighi ti indica generalmente se il sito è sicuro inserendo un lucchetto verde nella barra degli indirizzi:

SSL Symantec

Il certificato di sicurezza di Symantec, la casa produttrice dell’antivirus Norton

Tools per navigare sicuri

Ci sono diversi tools online che possono aiutarti a capire se un sito web è sicuro. Per primo vorrei citare proprio Safe Web di Symantec. Se non sei convinto della bontà di un sito web puoi collegarti al sito safeweb.norton.com e inserire il dominio. Il tool eseguirà dei test e ti informerà sulla sicurezza del sito web.

Molti antivirus che installi sul tuo PC hanno le funzionalità di navigazione web sicura e ti avvertono automaticamente se il sito web che stai visitando ha dei problemi di sicurezza. Un’altra soluzione molto comoda è quella di installare un’estensione al tuo browser. Ad esempio WOT (compatibile sia con Chrome che con Firefox) ti fornisce informazioni in più rispetto al semplice lucchetto del browser web.

Per i proprietari di siti web

Se gestisci un piccolo e-commerce, o ti stai avvicinando a questo settore, non devi sottovalutare la sicurezza del tuo sito web. Le strutture dei siti web diventano sempre più complesse, specialmente in portali dinamici come gli e-commerce che hanno molte pagine prodotto, pagine per registrazioni, per lasciare commenti, form di contatto e alti punti dove è facile infiltrarsi. Per garantire la sicurezza al tuo sito web farai bene a dotarlo di un certificato SSL. A tal proposito ti consiglio la Digital Guide pubblicata da 1&1 che ti spiegherà come procedere per mettere in sicurezza il tuo sito web.

Se vuoi saperne di più o vuoi raccontare la tua esperienza, ti invito a commentare qui sotto, sarò felice di risponderti

Related Posts

About The Author

One Response

  1. Andrea Torti
    28 Giugno 2016

Aggiungi Commento