Uno smartphone non è soltanto un supporto a varie attività, ma può spesso esporci a diversi disturbi che alla lunga possono portare a distrazioni, perdite di concentrazione e problemi nel sonno.
Da questo punto di vista, il tema del rapporto con la tecnologia è oggi uno dei più attuali. Da un lato, siamo sempre più portati ad affidarci alla tecnologia per risolvere i piccoli problemi quotidiani. Dall’altro lato, i dispositivi tecnologici sono sempre più presenti nelle nostre vite.
È questa consapevolezza che ha portato alla nascita di dedigital, una realtà che ha lo scopo di accrescere la consapevolezza nell’uso della tecnologia. Da un impiego funzionale e riflessivo dei dispositivi digitali, infatti, passa una parte importante del nostro benessere.
Tramite corsi e laboratori dedicati, dedigital tratta il rapporto con la tecnologia a partire dai piccoli problemi quotidiani e da semplici consigli pratici, come per esempio l’argomento di questo articolo.
In effetti, uno dei modi in cui lo smartphone tende a distrarci è senza dubbio l’insieme delle notifiche che riceviamo, durante l’arco della giornata. In questo articolo proverò a mostrarti come ridurre le notifiche che arrivano da WhatsApp, una delle app di messaggistica più utilizzate in assoluto.
Notifiche di WhatsApp e come ridurle
Le notifiche di WhatsApp compaiono tutte allo stesso modo. Le vedrai apparire sullo smartphone:
- Nella schermata di blocco
- Nel menu a tendina
- Sulla barra di stato in alto a sinistra
Limitare le notifiche agendo sulle impostazioni del tuo dispositivo porterà solo alla rimozione generale di tutti gli avvisi. Per ridurre solo le notifiche di WhatsApp invece conviene modificare direttamente le impostazioni dell’app. Vediamo insieme come fare!
Le notifiche senza dubbio più fastidiose sono quelle dei gruppi ai quali partecipiamo. Laddove la reazione più istintiva potrebbe essere quella di uscire dal gruppo (un po’ come Jack Frusciante), esistono diverse modalità meno estreme con cui riprendere il controllo completo del tuo smartphone.
Gestire le impostazioni di notifica di un gruppo WhatsApp
Si tratta del modo più semplice per gestire le notifiche di un gruppo WhatsApp. Ecco gli step da compiere:
- Entra su WhatsApp e poi nel gruppo di cui vuoi ridurre le notifiche
- In alto a destra, fai tap sul pulsante con 3 punti disposti in verticale: così entrerai nelle impostazioni di quel singolo gruppo
- Seleziona la voce “silenzia notifiche”: potrai decidere se silenziare le notifiche di quel gruppo per 8 ore, una settimana o addirittura un anno
Tornando all’elenco delle chat, noterai un simbolo di un altoparlante barrato a destra del nome del gruppo. Questo metodo riguarda un solo gruppo per volta o anche una chat privata.
Come limitare le notifiche di tutti i gruppi WhatsApp
Se al contrario vuoi gestire le notifiche di tutti i gruppi, puoi farlo dalle impostazioni generali di WhatsApp.
Ecco i passi principali:
- Entra su WhatsApp e cerca, in alto a sinistra, il pulsante con tre punti disposti in verticale
- Fai tap per entrare nella sezione dell’App dedicata alle impostazioni generali
- Seleziona la voce “Notifiche”: in questo modo potrai accedere alle impostazioni dedicate
- Scorri lo schermo per andare in basso fino alla voce “Notifiche Gruppi”, in cui troverai molti parametri per personalizzare l’impatto delle notifiche nel tuo uso quotidiano di WhatsApp
Potrai scegliere un tono per i messaggi in arrivo o la sola vibrazione, ma potrai anche cambiare il colore del LED di notifica, se il tuo smartphone ne è provvisto. In aggiunta, ci sono due voci particolarmente importanti per silenziare completamente l’arrivo di messaggi da parte di gruppi:
- Notifica a comparsa
- Usa notifiche a priorità alta
Grazie ai diversi parametri selezionabili, potrai ridurre i disturbi causati dall’arrivo di troppi messaggi ma anche eliminarli del tutto.
WhatsApp: quando usare le impostazioni del sistema
In certi casi agire dalle impostazioni dell’app non basta. Vuoi perché hai troppe notifiche da troppe chat, vuoi perché vuoi semplicemente qualche momento di relax totale, diventa necessario agire direttamente dalle impostazioni di sistema dello smartphone.
La procedura anche in questo caso è semplice, e ti permetterà di eliminare tutte le notifiche in arrivo di WhatsApp. Per farlo basta:
- Entrare nelle impostazioni del tuo smartphone, dall’icona a forma di ingranaggio presente nell’elenco delle App
- Trovare il menu dedicato alle impostazioni delle App e cercare “WhatsApp”
- Togliere la spunta alla voce che dice “Mostra notifiche”
In questo modo, riuscirai a eliminare tutte le notifiche di WhatsApp. Il procedimento vale anche al contrario, quindi per riattivare la funzione ti basterà mettere la spunta su questa specifica impostazione.
Conclusioni: conoscere la tecnologia con dedigital
Come vedi, imparare a gestire le notifiche di WhatsApp non è qualcosa di complicato, ma a volte può fare la differenza fra una distrazione e un momento di riposo, fra l’invasione di toni e vibrazioni continui dei messaggi in arrivo e la sensazione di avere noi il controllo dello smartphone, della nostra tranquillità.
Questo è uno soltanto dei temi trattati da dedigital sul sito ufficiale www.dedigital.it e nei diversi corsi e incontri organizzati. Tanti eventi, un solo obiettivo: migliorare la nostra consapevolezza nell’uso di smartphone, internet e computer.
In questo modo, non solo potremo migliorare il nostro controllo su un mondo sempre più tecnologico, ma parallelamente fare qualcosa che riesca a inscrivere il digitale nel percorso personale di ognuno verso un nuovo benessere.