Ultra HD: conosci veramente questa tecnologia video?

Si sente spesso parlare di risoluzione 4K, ma quasi mai di risoluzione Ultra HD (UHD). I due termini sono usati spesso come sinonimi, ed effettivamente le due risoluzioni sono quasi identiche tranne che per qualche dettaglio. Il 4K riguarda il settore professionale e il cinema digitale ed ha una risoluzione di 4.096 x 2.160 pixel, mentre l’Ultra HD riguarda il mondo delle televisioni consumer, nel classico formato 16:9 ed ha una risoluzione di 3.840 x 2.160 pixel.

In questo articolo voglio parlarti dell’Ultra HD e delle caratteristiche delle TV che adottano questo formato, per aiutarti ad orientare meglio le tue scelte in fase di acquisto.

Che cos’è il formato Ultra HD?

Il nuovo formato Ultra HD è una risoluzione a 8 megapixel (cioè 8,2 milioni di pixel), precisamente quattro volte superiore allo standard Full HD – 1.920 x 1.08p pixel per 2 milioni di pixel.

A livello tecnologico in realtà non è stata un’innovazione così rivoluzionaria: per realizzare un pannello Ultra HD i produttori hanno “messo insieme” quattro pannelli Full HD in un unico schermo. Certo il procedimento non è così semplice, ma non è stato nemmeno così complesso da richiedere anni di studi. Ovviamente un televisore di alta gamma Ultra HD non è solamente dotato di uno schermo con più pixel, ma anche con pixel di qualità migliore. Il cuore di tutto è il sistema hardware che deve avere una capacità di elaborazione 4 volte superiore ai precedenti televisori.

Vediamo insieme quali sono i miglioramenti e le caratteristiche principali:

HEVC, un metodo di codifica più efficiente

La maggiore risoluzione dell’Ultra HD comporta una maggiore quantità di dati da decodificare e immagazzinare. C’è bisogno quindi di un nuovo algoritmo di codifica delle immagini più efficiente. Per questo si è deciso di creare l’H.256 – High Efficiency Video Coding, HEVC – che può comprimere e codificare rapidamente quantità maggiori di dati. Questo standard permette di ridurre le informazioni del 50% in più rispetto al precedente, senza perdere qualità.

HFR, migliore fluidità video

I classici film su pellicola venivano registrati con una fequenza di 24 fotogrammi al secondo, chiamati 24 Hz. Con l’avanzare della tecnologia e l’avvento del cinema digitale si è pensato di rendere più fluido il video aumentando così la frequenza. Oggi con l’Ultra HD siamo arrivati ad uno standard di 60 fps, una fluidità quasi 3 volte superiore alla tecnologia fisica, un bel passo avanti!

HDMI 2.0, Ultra HD a 60 fps

Una risoluzione 4 volte maggiore allo standard Full HD e 3 volte più fluida della tecnologia su pellicola ha bisogno anche di connessioni più efficienti. Lo standard HDMI 1.4 offre una banda in grado di supportare la trasmissione dei flussi video a 4k fino a 30 fps. Per supportare 60 fps è stato introdottolo lo standard HDMI 2.0, che può gestire un flusso di dati di ben 18 GB al secondo.

HDR per una dinamica video elevata

Come ho già detto nei primi paragrafi dell’articolo non basta avere più pixel, ma bisogna averne di migliori. Uno dei fattori da migliorare è stata l’estensione della gamma dinamica del segnale video, ovvero la differenza tra il segnale più scuro e quello più luminoso. La maggiore luminosità dei pannelli HDR possono fornire più sfumature e pi profondità del colore.

Wide Gamut, più colori per le immaginitelevisore ultra hd

Il gamut rappresenta l’insieme dei colori che può essere riprodotto da uno display. Il nuovo standard Rec.2020 permette di aumentare la saturazione dei colori per avvicinarli ai colori visibili nella realtà.

Pannelli LCD a 10 bit

Per codificare i colori di ogni singolo pixel dell’immagine viene utilizzata una stringa a 8 bit, corrispondenti a 256 differenti livelli di colore. Con l’HDR di è portata questa stringa di codifica è portata a 10 bit per avere 1024 livelli di codifica (praticamente un miliardo di colori).

Conclusioni

Avrai capito che lo standard Ultra HD porta davvero molti miglioramenti nella resa delle immagini video, ma una domanda sorge spontanea: comprare adesso un TV Ultra HD o 4K è davvero una mossa sensata? La maggior parte dei canali premium è trasmessa in Full HD. I Blu-ray tradizionali ancora supportano il solo Full HD, ma si sta per affacciare un nuovo standard compatibile con l’Ultra HD (si parla di fine 2015, inizio 2016). Infine i provider di streaming video stanno progressivamente inserendo film in 4k, ma c’è bisogno sempre di una rete ADSL assolutamente impeccabile (cosa difficile in Italia senza usare la fibra ottica).

Se si hanno dei soldi da investire può avere senso anticipare i tempi affiancando a queste televisioni anche i lettori Blu-ray di ultima generazione. Altrimenti se non si dispone di budget elevati credo che comprare un buon smart TV Full HD sia ancora la soluzione ideale.

Tu cosa ne pensi? Hai avuto modo di provare una televisione Ultra HD?

Tags: , ,

Related Posts

About The Author

Aggiungi Commento