Un web designer, e più in generale un designer, è colui che grazie alle sue competenze e alla sua creatività progetta e sviluppa dei contenuti unici di qualità. Normalmente, nell’ambito del marketing, parliamo di siti web, flyer, brochue, pubblicità e via dicendo. La componente creativa è senza dubbio molto importante, ma spesso la creatività deve essere corrisposta da un giusto valore economico che non tutti sono disposti a riconoscere. Per questo molte volte il web designer si deve affidare a risorse già “create”, sia temi di siti web, sia elementi grafici come pack di icone, per poter diminuire i tempi di lavorazione e proporre soluzioni più economiche ai clienti.
In un precedente articolo vi abbiamo già mostrato una lista di ottimi temi html 5. Oggi vogliamo parlarvi di tutti quegli elementi grafici di cui normalmente il web designer si serve nelle sue realizzazioni.
Se state cercando elementi grafici free sbirciate freebiesbug.com. Il portare è auto-alimentato dagli utenti che possono segnalare le risorse gratuite disponibili nel web. In questo modo si crea una lista di risorse completamente free, nella maggior parte file Photoshop, creata direttamente dal “basso”. Le ampie categorie comprendono:
- Icone
- Mockups
- Bottoni
- UI Kit
- Web Forms
- Templates
- Font
- Elementi HTML, JS, CSS
Tutti gli stili e gli elementi web pensati in Photoshop devono essere ovviamente elaborati e trasformati in codice per risultare funzionante. Questo lavoro deve essere realizzato da una persona che ha specifiche competenze. Le risorse non sostituiscono quindi un web designer, costituiscono solo un ampio database che i professionisti del web possono consultare per ampliare la loro offerta.
Pasquale Vitiello, creatore di Freebiesbug.com, ha inoltre creato una rete di siti partner dove poter scaricare altri elementi molto interessanti. In primis vogliamo segnalarvi Magdeleine.co, progetto di una fotografa, dove poter scaricare gratuitamente foto di qualità. Molto interessante anche Themeclue.com dove poter trovare alcuni temi free per WordPress.
Se siete web designer non esitate a consultare questa lista di risorse, troverete sicuramente quello che fa per voi!
Ciao Federico, da omonimo ti faccio i complimenti. Anche io ho scritto un articolo sulle risorse gratuite, sarebbe bello aggiornare la lista ogni tanto e condividere spunti e commenti con tutti gli utenti.
Questo è l’articolo:
http://umanastudio.com/librerie-di-risorse-gratuite/
Ciao Federico,
Ti ringrazio dei complimenti.
Ho visto il tuo articolo ed è molto completo, con una panoramica su più siti web… Sicuramente un lavoro molto più completo del mio che si concentra su un singolo servizio.
Spero vivamente che i lettori di questo articolo possano seguire il tuo link così da avere una panoramica più generale sulle varie risorse gratuite che la rete offre 😉