Runasspc – Come installare applicativi con un’utenza non amministrativa.

Chi gestisce una rete aziendale o domestica ed è abituato a lavorare sui permessi di cartelle, file e utenti, molto probabilmente prima o poi si ritroverà a farsi questa domanda: come faccio a fare in modo che un utente, che non ha permessi amministrativi sulla macchina, possa installare per conto proprio alcuni applicativi scelti da me?
La risposta non è proprio semplice, navigando online possiamo trovare decine di discussioni in merito, le soluzione sono le più disparate e vanno dall’esecuzione di complessi script, all’acquisto di software appositi; il metodo che andremo a descrivere in questo articolo, è semplice e non richiede particolari competenze informatiche.

Scenario
Immaginiamo di essere gli amministratori di una piccola rete aziendale, ogni utente della nostra rete avrà installati sul proprio PC alcuni programmi Standard, ovvero quegli applicativi come ad esempio il pacchetto office, che per forza di cose devono essere presenti su ogni computer. Poi abbiamo un altro tipo di applicativi che chiameremo Speciali, che servono soltanto agli utenti di un determinato reparto per svolgere alcune particolari mansioni. In questo caso, invece di installare gli applicativi passando su ogni computer ed inserendo la nostra password amministrativa, sarebbe molto comodo per noi creare una cartella che contenga i software che gli utenti possono installare liberamente per contro proprio.

Requisiti
Per farlo avremo bisogno di scaricare Runasspc, un software da poco più di 4MB, che non necessita di installazione e una cartella di rete accessibile a tutti gli utenti, nella quale depositare i file di setup degli applicativi.
N.B. Non è consigliabile installare applicativi di grandi dimensioni da rete.

Guida
Nella nostra guida andremo a creare un pacchetto installabile da un utente che non ha permessi amministrativi partendo dal file di setup di Microsoft Silverlight. Quindi per prima cosa scarichiamo Silverlight dal sito ufficiale e una volta completato il download copiamo il file sulla nostra cartella di rete accessibile a tutti. Scompattiamo il file zippato di Runasspc precedentemente scaricato e andiamo ad eseguire l’applicativo runasspcadmin.exe. Dalla finestra che verrà aperta clicchiamo sul bottone con i tre puntini e selezioniamo il percorso dove abbiamo copiato il file di setup di Silverlight. Completiamo i successivi campi inserendo le nostre credenziali amministrative e clicchiamo su Save Cryptfile. Se abbiamo lasciato invariato il percorso dove viene salvato il file .spc, dovremo trovare all’interno della cartella, dalla quale abbiamo lanciato runasspcadmin.exe, un file nominato crypt.spc; spostiamo anche questo file insieme all’eseguibile runasspc.exe nella nostra cartella condivisa.
A questo punto per eseguire l’applicativo con diritti di amministratore basterà trascinare il file crypt.spc sull’eseguibile runasspc.exe e cliccare sul pulsante start.

Per rendere ancora più facile l’installazione dell’applicativo per gli utenti, prepariamo un file .bat che permetterà di lanciare l’installazione del software con un semplice doppio click, per farlo creiamo un nuovo file .txt e scriviamo questo codice all’interno:

\\MyBookLive\Public\Applicativi\runasspc.exe /cryptfile:"\\MyBookLive\Public\Applicativi\crypt.spc"

sostituite le parti sottolineate con il percorso di rete nel quale avete copiato il file runasspc.exe e il file crypt.spc, salvate e cambiate l’estensione del file da .txt in .bat.
Lanciate il file .bat con un utenza non amministrativa ed otterrete questo risultato, in caso di errori ricontrollate bene il codice prestando attenzioni agli spazi. Cliccando sul pulsante start a questo punto ogni utente della rete potrà installare Silverlight autonomamente sul proprio computer.

Related Posts

About The Author

Aggiungi Commento